Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2004
    Messaggi
    286

    Implementazione PHP in sito HTML

    Sto incominciando ora un sito statico, lo scriverò in HTML e salverò le pagine con estensione ".html". Se in un futuro volessi implementare del codice PHP all'interno del mio codice HTML, dovrò cambiare l'estensione dei file?

    Ho rivoltato l'intero portale per dissipare questo mio dubbio. Forse non ho saputo cercare abbastanza, o forse la questione dev'essere ovvia a chiunque (purtoppo non a me).

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2007
    Messaggi
    154
    Sì, dovrai cambiarla in ".php".

  3. #3
    in linea di massima sì, dovrai cambiare l'estensione.

    Esiste anche il modo per far interpretare le pagine con estensione .html all'interprete PHP ma in genere lo si evita proprio per mantenere la separazione tra pagine statiche e dinamiche.

  4. #4
    si, ti conviene quindi salvare le pagine direttamente in .php

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2004
    Messaggi
    286
    Ok, a quanto mi par di capire mi conviene fin da subito incominciare a salvare le pagine in php.


    Originariamente inviato da skidx Esiste anche il modo per far interpretare le pagine con estensione .html all'interprete PHP ma in genere lo si evita proprio per mantenere la separazione tra pagine statiche e dinamiche.
    Stessa cosa se le mie pagine sono in XHTML? O il fatto che abbiano estensione ".xhtml" anziché ".html", non fa nessuna differenza?

    Grazie per le risposte, che per me sono prezionse.

  6. #6
    allora l'estensione della pagina è importante ma lo è relativamente, nel senso che si ci può giocare su.

    Il problema, nel tuo caso, è che se devi far comparire le pagine .php come .html, perché sul server quelle che php deve interpretare si devono per forza chiamare .php, è che sono abbastanza seccanti perché non hai accesso diretto alla configurazione del webserver e quindi devi usare tramite l'htaccess o i redirect o le rewrite rules

    fai prima a chiamarli tutti .php

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2004
    Messaggi
    286
    Infatti, io vorrei scegliere una estensione che sia definitiva (il più possibile) in modo da evitare che pagine linkate dagli utenti e da altri siti rimangano in futuro scoperte e prive di collegamento a causa di un eventuale aggiornamento dell'estensione.

    In questo caso con ".php" vado sul sicuro, anche se il sito sarà prevalentemente statico. Dopotutto un testo in puro formato HTML è perfettamente interpretato anche se salvato con estesnsione ".php", poi le pagine saranno già compatibili con eventuali sviluppi futuri verso contenuti dinamici (se mai ce ne dovessero essere). Inoltre, a sentimento direi che php sarà implementato ancora per molti molti anni.

    ...allora è deciso!

  8. #8
    Originariamente inviato da Paulin
    Infatti, io vorrei scegliere una estensione che sia definitiva (il più possibile) in modo da evitare che pagine linkate dagli utenti e da altri siti rimangano in futuro scoperte e prive di collegamento a causa di un eventuale aggiornamento dell'estensione.
    la soluzione definitiva a mio avviso è non avere proprio estensioni, quindi tutte URL del tipo
    miosito.it/chi-siamo/
    miosito.it/dove-siamo/

    in questo modo gli URL sono indipendenti dall'implementazione che ci sta sotto.
    Per ottenere quel sistema tramite PHP a prescindere dalla struttura del file system sottostante, basta una semplice regola di rewrite engine, per farlo tramite file statici, o senza rewrite engine, devi fare in modo che ogni pagina sia l'index di default di una propria directory.
    Quindi nell'esempio sopra dovrai avere i seguenti file
    <document_root>/chi-siamo/index.html (o index.php)
    <document_root>/dove-siamo/index.html (o index.php)

    Se il server è IIS il file predefinito si chiama default invece di index.

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2004
    Messaggi
    286
    Originariamente inviato da skidx
    la soluzione definitiva a mio avviso è non avere proprio estensioni, quindi tutte URL del tipo
    miosito.it/chi-siamo/
    miosito.it/dove-siamo/

    in questo modo gli URL sono indipendenti dall'implementazione che ci sta sotto.
    Anche questa è una soluzione molto interessante. Io so fare questa cosa solo dedicando una directory a ciascuna pagina, come hai mostrato tu. Il rewrite engine non lo conosco, non conoscendo il PHP e nemmeno altri scripting lato server, vorrà dire che comincerò a spulciare la documentazione tecnica.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.