Sicuramente ne dimenticherò qualcuna,
ma curiosavo tra le donne che ricoprono ruoli politici di altissimo livello nel proprio paese, e notavo, che tra i capi di stato e/o di governo, troviamo prima fra tutte la Merkel.
poi Michelle Bachelet (in cile), la recente argentina Cristina Fernandez de Kirchner (tra l'altro un duello tutto al femminile).
Inoltre una delle prime, la irlandese Mary McAleese e la ultimissima ucraina Iulia Timoshenko.
E poi, ricordo anche quelle donne che a tale livello ci sono arrivate in passato come la Benazir Bhutto o Indira Gandhi oppure si sono candidate a tale ruolo (come la Segolene Royal in Francia) o stanno per farlo (come la Hillary Clinton ) o ancora che probabilmente in un futuro prossimo lo diventeranno come la Aguirre qui in Spagna.
Da noi in Italia, c'è chi propone la Bindi e la Moratti.
A prescindere dai casi particolari (come quelli ad esempio della moglie dell'ex-presidente argentino), che ne pensate delle donne al potere?
E' una "moda" oppure davvero potrebbe significare un cambiamento?