queste sono le caratteristiche della mia scheda madre secondo il manuale d'uso:
Comparate il contenuto della confezione della scheda madre con la seguente lista di controllo:
Articoli standard
• Una scheda madre
• Un cavo a nastro per il drive dischetti
• Un cavo a nastro IDE
• Un CD di supporto software auto-installante
• Un pannello I/O
• Il manuale dell'utente
Caratteristiche
Processor La scheda madre è dotata di un socket A AMD a 462 pin che presenta le seguenti caratteristiche: • Supporta il bus di sistema 100/133/166 MHz frontside (FSB) • Possibilità di alloggiare le CPU Amd Athlon Duron, Athlon e Athlon XP
Note: Si raccomanda l'uso di una CPU AMD Athlon XP o superiore per garantire il funzionamento corretto della funzione "Diodo termico".

Chipset Il chipset K7VTA3 è composto dai chipset Northbrigde KT333 e Southbridge VT8235 basati su un'architettura innovativa e facilmente espandibile dall'affidabilità e dalle prestazioni dimostrate. Ecco alcune delle caratteristiche principali dei chipset: • Supporto per processori Socket-462 AMD Athlon • Controllore di sistema Athlon a chip sìngolo con CPU Athlon 64-bit Socket-462 Athlon CPU, memoria di sistema 64-bit 100/133/166 MHz DDR, larghezza di banda alta 266 MB/sec V-Link NB/SB e interfacce 32-bit AGP • Compatibilità AGP v2.0 • Interfaccia DRAM sincrona con CPU host (100/133/166 MHz) per il massimo di flessibilità di configurazione • Supporta interfaccia client V-link 66 MHz con picco di larghezza di banda di 266 MB/sec • Coda transazioni in corso configurabile per gli accessi V-Link Client • Controller Fast Ethernet Integrato con capacità pari a 1/10/100 Mbit • Controller USB 2.0 integrata con tre hub di root e sei porte funzione • Controller EIDE a canale doppio Ultra DMA 33/66/100/133 modalità master • Supporta fino a cinque master PCI • FIFO 2k indipendenti per la ricezione e trasmissione • Compatibilità USB v2.0 e Universal Host Controller Interface (UHCI) v2.0
ix
• Supporta sia ACPI v1 .0 che APM v1 .2 precedenti • CPU clock throttling e stop control per il clock del bus per un supporto completo di ACPI da stato CO a stato C3 • Interrupt registrabili per le schede di controllo delle periferiche integrate sul sistema: USB, floppy, seriale, parallela e audio
Memoria • Supporto per i banchi moduli di memoria SDRAM DDR a 200/266/333/400 (avanzata) • Presenza di tre slot a 184 pin unbuffered 2.5V • Ogni slot supporta sino ad un 1 GB con una capacità massima pari a 3 Gb
AGP La scheda madre K7VTA3 include uno slot 4xAGPche fornisce quattro volte la larghezza di banda delle specifiche AGP originarie. La tecnologia AGP fornisce un collegamento diretto tra il sottosistema grafico e il processore in modo che la grafica no debba competere con altre periferiche sul bus PCI per i tempi processore.
AC 97 Audio Codec L'AC 97 Audio codec è compatibile con AC 97 2.2, e supporta 18-bit ADC (convertitore da analogico a digitale) e DAC (convertitore da digitale ad analogico) risoluzione equivalente a un canale full duplex a doppia trasmissione a 18 bit stereo con percentuali di campionamento indipendenti e variabili. Ulteriori funzioni includono il supporto per l'input Line stereo analogico.
Opzioni di espansione La scheda K7VTA3 presente cinque slot PCI a 32 bir, uno slot AGP (compatibile solamente con la scheda 4x AGP 1,5V) ed uno slot CNR (Communications and Networking Riser). La scheda madre K7VTA3 supporta la gestione di canali Ultra DMA con transfert rate pari a 33/66/100/133 MB/sec.
LAN integrata (opzionale)) Il chip LAN Realtek RTL8100B é integrato nel chipset fornendo alla scheda madre la possibilità di supportare nativamente lo standard Ethernet PCI LAN.
La scheda VT6103 è un dispositivo Physical Layer per Ethernet 10BASE-T e 100BASE-TX che usa cavi della categoria 5 non schermati, Tipo 1 schermati e ottici. • Dual Speed - 100/10 Mbps • Half e Full Duplex • Conforme a tutti gli standard applicabili IEEE 802.3, 10Base-T e 10OBase-Tx • Equalizzatore adattivo
1394a (opzionale) La scheda host controller VT6306 IEEE 1394 OHCI fornisce connettività seriale ad alte prestazioni. • Implementa i layer Link and Phy per il bus seriale ad alte prestazioni IEEE 1394-1995 e 1394 Draft 4.0 • Conforme a 1394 Open HCI 1.0 e 1.0 e supporto per motore DMA per alte prestazioni di trasferimento dati tramite bus master a 32 bit su interfaccia bust host PCI • Supporta trasmissione a 100, 200 e 400 Mbit/sec tramite una 3 porte PHY integrata • Fornisce connessioni periferiche IEEE 1394 secondo lo standard dell'industria per piattaforme PC e mobili
Promise 20265R (opzionale) • Supporta unità Ultra ATA100 ed è compatibile con unità meno recenti Ultra ATA66/33 & EIDE (si consigli l'impiego di unità identiche) • Supporta IDE RAID 1 (mirroring) o 0 (striping) • Supporta le modalità UDMA 5/4/3/2/1/0, DMA 2/1/0, PIO 4/3/2/1/0 • Due canali IDE indipendenti supportano fino a 4 unità UDMA/100/66/33oEIDE
I/O integrati La scheda madre è dotata di un set completo di connettori e porte I/O: • Due porte PS/2 per mouse e tastiera • Due porta seriale • Una porta parallela • Quattro porte USB • Una porta 1394a (opzionale) • Jack audio per microfono e connettori ingresso/uscita Line
BIOS Firmware Questa scheda madre utilizza il BIOS Award che permette all'utente di configurare numerose caratteristiche del sistema tra cui le seguenti: • Risparmio energetico • Segnali Wake Up • Parametri della CPU e sincronizzazione memoria • Timing della memoria e della CPU E' possibile inoltre impostare i parametri di velocità del clock del processore su diversi valori.

la mia domanda è : e possibile installarvi un processore pentium IV? se si ci sono restrizioni di compatibilita? o va bene qualsiasi processore ( specifico che non conosco il modello e la marca del processore pentium 4 di cui dispong)