Ho letto e riletto parecchi post, con diverse soluzioni che riguardano l'interpretazione del javascript dopo aver caricato un contenuto in un div.
Ho provato anche un esempio di cui parlava un nostro utente utilizzando una funzione "execJS", ma ancora niente.

Proviamo a fare un esempio.
Io utilizzo
Codice PHP:
function caricaTesto(nomeFile) {

  
// variabili di funzione
  
var
    
// assegnazione oggetto XMLHttpRequest
    
ajax assegnaXMLHttpRequest(),
    
// assegnazione elemento del documento
    
elemento prendiElementoDaId("box"),
    
// risultato booleano di funzione
    
usaLink true;
  
  
// se l'oggetto XMLHttpRequest non è nullo
  
if(ajax) {
    
// il link al file non deve essere usato
    
usaLink false;

    
// impostazione richiesta asincrona in GET
    // del file specificato
    
ajax.open("get"nomeFiletrue);

    
// rimozione dell'header "connection" come "keep alive"
    
ajax.setRequestHeader("connection""close");

    
// impostazione controllo e stato della richiesta
    
ajax.onreadystatechange = function() {
      
      
// verifica dello stato
      
if(ajax.readyState === readyState.COMPLETATO) {
        
// verifica della risposta da parte del server
        
if(statusText[ajax.status] === "OK")
          
// operazione avvenuta con successo
          
elemento.innerHTML ajax.responseText;
        else {
          
// errore di caricamento
          
elemento.innerHTML "Impossibile effettuare l'operazione richiesta.
"
;
          
elemento.innerHTML += "Errore riscontrato: " statusText[ajax.status];
        }
      }
    }

    
// invio richiesta
    
ajax.send(null);
  }
   
  return 
usaLink;

per caricare la pagina nel div specifico.
una volta nel div dovrei includere il file lightbox.js che viene utilizzato dal link con istruzione rel="lightbox()".

Ovviamente cosi com'è non parte la laightbox ma l'immagine viene caricata in una pagina bianca nuova.

Per i moderatori: può essere scopo di un 'tutorial', se sefguito passo passo, magari...

Buon natale a tutti!!