Allora devo realizzare un progetto in Ajax, sto usando java e un DB di supporto. Poi ho un semplice file javascript che mi realizza le chiamate asincrone.
codice:
...
function chiamataAjax(action) { 
        if(XMLHttpRequestObject) { 
                var obj = document.getElementById("div_ajax"); 
                XMLHttpRequestObject.open("GET", "servlet?as="+action+""); 
                XMLHttpRequestObject.onreadystatechange = function() { 
                                if (XMLHttpRequestObject.readyState == 4 && XMLHttpRequestObject.status == 200) { 
                                        obj.innerHTML = XMLHttpRequestObject.responseText; 
                                } 
                } 
                XMLHttpRequestObject.send(null); 
        } 
}
Questa funzione ogni volta che viene richiamata con un parametro action richiama una servlet Java, a seconda del parametro action passato alla servlet viene eseguito un metodo diverso.
L'output prodotto in risposta da questa servlet sarà inserito, dalla pagina che ne ha fatto richiesta, alla presenza del tag:
codice:
<div id="div_ajax">
</div>
Ora all'interno della servlet Java ho varie operazioni al DB e relativi messaggi di risposta.

Ad es. se voglio inserire un utente, alla servlet passo action=new verrà invocato il metodo registraUtente() che controlla se l'username esiste, se esiste mosta un avviso di errore, altrimenti inserisce l'utente nel DB e conferma la riuscita dell'operazione.

Fin qui è tutto tremendamente semplice e banale, e mi funziona benissimo. Ora però mi è stato chiesto di usare file XML intermedi. Che cosa vuol dire? Cioè so cos'è un file XML, ma non vedo come dovrei sfruttarlo, visto che anche senza il tutto funziona egregiamente.

Qualcuno sarebbe così gentile da delucidarmi?