Salve!
Il programma ha in input un vettore e in output la somma, il prodotto e la radice quadrata degli elmenti del vettore!
N.B.= la somma e il prodotto non devono essere effettuati con i banali comandi "som +=" e "prod *="..(perchè non sono stati minimamente accennati nel corso)
Per quanto riguarda la radice, stesso discorso: niente uso della funzione sqrt.. bensì basarsi su questo programma(radice quadrata visto come limite di successione-FORMULA DI NEWTON):
codice:
/*Programma radq3(radice quadrata di un numero reale)
Costrutto ciclico: do..while*/
#include<iostream>
using namespace std;
#include <stdlib.h>
int main()
{
double X,Y; // X variabile di input, Y variabile di output
double E; //variabile di input
cout<<"Assegna valore al radicando X \n";
cin>>X;
cout<<"Assegna valore alla precisione richiesta E\n";
cin>>E;
Y=1; //Y di partenza fissato
do
{
Y=(Y + X/Y)/2;
}while(fabs((Y*Y-X)/X)>E);
cout<<"Il valore della radice e\' "<<Y<<"\n";
system("PAUSE");
return 0;
}
Sono grato a tutti quelli che avranno la voglia di rispondermi...
sono disperato ormai!