Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9
  1. #1

    Chiarimenti su specifiche per stampa

    Salve a tutti,

    avrei bisogno di alcuni chiarimenti per quanto riguarda una stampa, le specifiche che mi sono state chieste sono:

    Misure 220x287 mm + 5mm di abbondanza ogni lato
    Formato: PDF chiuso ad alta risoluzione.

    Ora da quello che ho capito io devo creare questo documento (300 DPI) di misure 230x297 mm, lasciare 5 mm di bordatura dove non devo scriverci nulla e salvarlo in PDF, ma:

    1)Che si intende per PDF chiuso?

    2) Ho installato per l'occasione una versione trial di Photoshop, quindi essendo io principiante con questo programma qualcuno di voi sà come si fà a lasciare 5 mm di bordo in modo che se anche scasualmente tento di mettergli del testo od una immagine sopra questa fascia non venga occupata!

  2. #2
    Scusatemi ma per altra definizione io dò per scontato che sia una risoluzione di 300 DPI in RGB a 8 bit, o sbaglio?

  3. #3
    Moderatrice di Grafica, Cerco e offro lavoro L'avatar di Myaku
    Registrato dal
    Nov 2006
    Messaggi
    10,349
    1. per la stampa devi lavorare in CMYK, non in RGB

    2. L'abbondanza serve proprio per fare in modo che, se lo sfondo è colorato o contiene immagini, non esca un filetto bianco se la taglierina si sposta anche di un minimo.
    Quindi, nell'abbondanza dovrai farci finire il colore di fondo o parte delle immagini, ovviamente non i testi che altrimenti vengono tagliati via.

    3. se hai molti testi, photoshop non è il programma ideale, visto che l'output generato non è vettoriale

    4. comunque, il documento va impostato un po' più grande. Il documento al vivo lo segni con le guide.

    5. quindi, se usi un sw vettoriale per creare la grafica, converti i testi in curve oppure incorpori le font nel pdf (in genere c'è l'opzione da spuntare).


  4. #4
    una cosa importante! non mettere i testi al taglio..

    ovvero se te hai il documento che è : 220x287 mm metti le guide a 4 o 5 mm all'interno del documento e posiziona tutti i testi all'interno delle guide.. volendo potresti diminuire le guide a 2/3 mm ma è sempre riscioso se si sposta la taglierina..

    ciao

  5. #5
    Ciao Jere,

    ti ringrazio per il consiglio, se ho capito bene il documento utile è 220x287, mi hanno detto di lasciare poi un margine tutto intorno di 5 mm dove non mettere nulla quindi il doc. diventa 230x297. Ora i testi devo tenerli dentro di 5 mm dal documento senza considerare i margini quindi 5mm dentro all'area 220x287 oppure 5mm all'interno di quelle generali ovvero 5mm dentro l'area 230x297?

    Altra cosa per chi mi può aiutare, che significa formato PDF chiuso?
    Ok per PDF, ma chiuso che significa?

    Grazie

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2002
    Messaggi
    215
    Scusa non ho capito che programma vuoi utilizzare,è molto importante saperlo.
    Potresti scaricare Indesign versione trial,così imposti subito le abbodanze e vedi bene la cornice interna in cui è meglio mantenersi,poi esporti in pdf per macchina da stampa mantenendo i segni di taglio,e via.

  7. #7
    allora.. per farti capire meglio ho fatto questo documento che se riesco nel mio intento a semplificare le cose, è un file molto utile che puo' servire a tutti...




    per quanto riguarda il pdf chiuso: dipende da cosa si vuole intendere.. solitamente si intende senza possibilità di modificarlo e incorporare i font.

    ti consiglio per i testi o illustrator o ancora meglio quarkxpress.. photoshop è sconsigliato per i testi.. .è capace che vengano uno schifo e non puoi gestire la sovrastampa...


    se non ti è chiatro qualcosa chiedi pure...

  8. #8
    Sono veramente grato per le informazioni! Grazie per il file che ha eliminato ogni mio dubbio.
    Per ora avevo impostato la grafica con Photoshop, ma siccome mi consigliate un programma vettoriale, ho scaricato Illustrator versione trial, tanto mi serve solo per questa volta. Quindi importo il lavoro grafico appena fatto con photoshop e completo il tutto su Illustrator.

    Grazie di nuovo per i consigli.

  9. #9
    ricordati di fare una copia del file.. poi dopo aver fatto la copia trasforma tutti i testi in tracciati.. è fondamentale questo.. se la font in qulache modo è dannegiata, vecchia o qualsiasi altra cosa potrebbe causare problemi in stampa e ti dico per esperienza che non è una bella cosa.. una volta abbiamo dovuto ristampare 80mila copia di una rivista..

    fai attenzione a questo consiglio.. dai al cliente sempre il file con i testi in tracciati..

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.