Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di henry78
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    1,264

    Il sistema più sicuro per l'area riservata..

    Ciao a tutti!

    un dubbio...

    il sistema più sicuro per costruire una area riservata, consiste nel verificare nome utente e password e memorizzarli su una sessione?

    In tutte le pagine della "area riservata" verifico l'esistenza delle sezioni e faccio il confronto con nome utente e password memorizzati sul db?

    Qualche consiglio?

  2. #2
    l sistema più sicuro per costruire una area riservata, consiste nel verificare nome utente e password e memorizzarli su una sessione?
    E' uno dei metodi piu' sicuri.

    In tutte le pagine della "area riservata" verifico l'esistenza delle sezioni e faccio il confronto con nome utente e password memorizzati sul db?
    Una volta autenticato l'utente è sufficiente verificare la sessione, è inutile eseguire nuovamente una query sul DB, tanto il risultato non cambia.

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di henry78
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    1,264
    grazie per i suggerimenti!

  4. #4
    Originariamente inviato da filippo.toso
    E' uno dei metodi piu' sicuri.


    Una volta autenticato l'utente è sufficiente verificare la sessione, è inutile eseguire nuovamente una query sul DB, tanto il risultato non cambia.
    Se al momento del login metti un uid nel Db e
    e con lo stesso valore inizializzi una variabile di sessione
    la query la devi fare per forza.

    Without faith, nothing is possible. With it, nothing is impossible
    http://ilwebdifabio.it

  5. #5
    Se al momento del login metti un uid nel Db e
    e con lo stesso valore inizializzi una variabile di sessione
    la query la devi fare per forza.
    A che cosa serve mettere un uid nel Db?

    All'atto del login, dopo aver verificato i dati di autenticazione, e' sufficiente inserire in sessione un valore per indicare che l'utente e' autenticato (es. $_SESSION['is_logged'] = true) oppure inserire l'ID utente (es. $_SESSION['user_id'] = $row['user_id'] ) letto dal database durante la fase di verifica dei dati di autenticazione.

    Nelle varie pagine è poi sufficiente inserire un codice tipo:
    Codice PHP:
    $_SESSION['user_id'] = isset($_SESSION['user_id']) ? $_SESSION['user_id'] : false;
    if (
    $_SESSION['user_id'] === false) {
       die(
    'not logged'); // redirect to login form etc.

    oppure

    Codice PHP:
    $_SESSION['is_logged'] = isset($_SESSION['is_logged']) ? $_SESSION['is_logged'] : false;
    if (
    $_SESSION['is_logged'] === false) {
       die(
    'not logged'); // redirect to login form etc.


  6. #6
    Originariamente inviato da filippo.toso
    A che cosa serve mettere un uid nel Db?

    All'atto del login, dopo aver verificato i dati di autenticazione, e' sufficiente inserire in sessione un valore per indicare che l'utente e' autenticato (es. $_SESSION['is_logged'] = true) oppure inserire l'ID utente (es. $_SESSION['user_id'] = $row['user_id'] ) letto dal database durante la fase di verifica dei dati di autenticazione.

    Nelle varie pagine è poi sufficiente inserire un codice tipo:
    Codice PHP:
    $_SESSION['user_id'] = isset($_SESSION['user_id']) ? $_SESSION['user_id'] : false;
    if (
    $_SESSION['user_id'] === false) {
       die(
    'not logged'); // redirect to login form etc.

    oppure

    Codice PHP:
    $_SESSION['is_logged'] = isset($_SESSION['is_logged']) ? $_SESSION['is_logged'] : false;
    if (
    $_SESSION['is_logged'] === false) {
       die(
    'not logged'); // redirect to login form etc.


    Questione di gusti e paranoie ma preferisco mettere un uid nel Db.


    Without faith, nothing is possible. With it, nothing is impossible
    http://ilwebdifabio.it

  7. #7
    Questione di gusti e paranoie ma preferisco mettere un uid nel Db.
    Che cosa intendi per uid?
    Per quale motivo dovresti inserirne uno nel DB all'atto del login?
    Per quale motivo non ritieni sicuro un metodo di autenticazione come quello descritto?

  8. #8
    Originariamente inviato da henry78
    un dubbio...

    il sistema più sicuro per costruire una area riservata, consiste nel verificare nome utente e password e memorizzarli su una sessione?
    di sicuro il mettere in un file di sessione user e password e' una idea peregrina da scartare a pie' pari. Si tratta di un file leggibile da chiunque.... se vuoi con poche righe di script.

    Il posto piu' sicuro per user/pwd (password hashata) e' dentro il db e di li' non dovrebbe mai uscire.

    Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.

  9. #9
    di sicuro il mettere in un file di sessione user e password e' una idea peregrina da scartare a pie' pari.
    Ed infatti non mi sembra di averlo proposto.
    Si tratta di un file leggibile da chiunque....
    Solo se il web server è stato configurato senza alcuna conoscenza dei concetti base della sicurezza.

  10. #10
    Originariamente inviato da filippo.toso
    Ed infatti non mi sembra di averlo proposto.
    :master: :master:
    diciamo allora che sei stato frainteso....

    Originariamente inviato da henry78
    l sistema più sicuro per costruire una area riservata, consiste nel verificare nome utente e password e memorizzarli su una sessione?
    Originariamente inviato da filippo.toso
    E' uno dei metodi piu' sicuri.

    Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.