Per prima cosa saluto tutti dato che è il mio primo post, poi passo alla domanda.

Sto facendo una verifica tecnica di un sito rispetto alla legge Stanca, analizzando il sito in questione mi sono imbattuto in un iframe. Siccome la già citata legge al requisito 2 dice:
Non è consentito l’uso dei frame nella realizzazione di nuovi siti. In sede di prima applicazione, per i siti Web esistenti già realizzati con frame è consentito l’uso di HTML 4.01 o XHTML 1.0 con DTD frameset, ma con le seguenti avvertenze:

a) evitare di utilizzare, all’interno del linguaggio a marcatori con il quale la pagina è realizzata, elementi ed attributi per definirne le caratteristiche di presentazione della pagina (per esempio, caratteristiche dei caratteri del testo, colori del testo stesso e dello sfondo, ecc.), ricorrendo invece ai Fogli di Stile CSS (Cascading Style Sheets) per ottenere lo stesso effetto grafico;

b) fare in modo che ogni frame abbia un titolo significativo per facilitarne l’identificazione e la navigazione; se necessario, descrivere anche lo scopo dei frame e la loro relazione; +

c) pianificare la transizione a XHTML almeno nella versione 1.0 con DTD Strict dell’intero sito dandone comunicazione alla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per l’innovazione e le tecnologie e alCentro nazionale per l’informatica nella pubblica amministrazione.
Una cosa non mi è chiara, l'iframe è da considerarsi a tutti gli effetti un frame? E quindi il suo utilizzo porta al non soddisfacimento di questo requisito?

Vi ringrazio, e chiedo scusa se avete trattato più volte l'argomento iframe, ma cercavo una risposta relativa alla legge Stanca.