Ciao a tutti.
Mi sto interessando alle Google Maps (event-closure.htm).
Il codice javascript è il seguente:
Codice PHP:
<!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Strict//EN"
"http://www.w3.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1-strict.dtd">
<html xmlns="http://www.w3.org/1999/xhtml" xmlns:v="urn:schemas-microsoft-com:vml">
<head>
<meta http-equiv="content-type" content="text/html; charset=utf-8"/>
<title>Google Maps JavaScript API Example: Event Closures</title>
<script src="http://maps.google.com/maps?file=api&v=2&key=la vostra key; vedi Google maps Concepts"
type="text/javascript"></script>
<script type="text/javascript">
function initialize() {
var message = ["Secret","message:","I","am", "Cicerone80!"];
if (GBrowserIsCompatible()) {//apertura if
var map = new GMap2(document.getElementById("map_canvas"));
map.setCenter(new GLatLng(40.6634712,14.7951282), 13);
// Creazione di un marker in un determinato punto
function createMarker(latlng, number) {
var marker = new GMarker(latlng);
marker.value = number;
GEvent.addListener(marker,"click", function() {
var myHtml = "[b]#" + number + "[/b]
" + message[number -1];
map.openInfoWindowHtml(latlng, myHtml);
});//chiusura function() parametro
return marker;
}//chiusura function createMarker
// Add 5 markers to the map at random locations
// Note that we don't add the secret message to the marker's instance data
var bounds = map.getBounds();
var southWest = bounds.getSouthWest();
var northEast = bounds.getNorthEast();
var lngSpan = northEast.lng() - southWest.lng();
var latSpan = northEast.lat() - southWest.lat();
for (var i = 0; i < 5; i++) {
var latlng = new GLatLng(southWest.lat() + latSpan * Math.random(),
southWest.lng() + lngSpan * Math.random());
map.addOverlay(createMarker(latlng, i + 1));
}//chiusura ciclo for
}//chiusura if
}//chiusura function initialize()
</script>
</head>
<body onload="initialize()" onunload="GUnload()">
<div id="map_canvas" style="width: 500px; height: 300px"></div>
[url="index.htm"]Home Page[/url]</p>
</body>
</html>
L'esempio originale è stato leggermente personalizzato rispetto al contenuto del messaggio segreto e rispetto ai valori delle coordinate geografiche del centro della mappa, che sono quelle di un quartiere di Salerno - Italia, anzichè di Palo Alto - California.
Ma il motivo principale è quello di discutere il meccanismo della closure di questo esempio, perfettamente funzionante (basta procurarsi la key, come descritto in "Google Maps Concepts").
Le closures consentono a funzioni interne di poter accedere a variabili esterne, variabili che non fanno normalmente parte degli oggetti su cui si verificano gli eventi.
La domanda che mi pongo è la seguente: qual'è la funzione interna che accede ad una variabile esterna non facente parte dell'istanza del marker creato? Qual'è precisamente tale variabile esterna?
A parer mio, la funzione interna è la function che compare come terzo parametro di GEvent.addListener(marker,"click", function()
Inoltre, a parer mio, la variabile esterna non facente parte dell'istanza del marker creato è number.
Secondo voi, è esatto?
Inoltre, qualcuno di voi può dirmi, in termini semplici, qualcosa di più su scope e closures?
GRAZIE!
Cicerone80