a me la faccenda non è ancora chiara..
ho fatto qualche ricerca ma le risposte trovate sono più opinioni che altro.
allora, il titolo della pagina è chiaro: esiste un tag definito e di lì nn si scappa![]()
i dubbi mi vengono sul marcatori h1 e seguenti..
partendo da qui: http://webdesign.html.it/articoli/le...l-semantico/1/
.. a parte la definizione in grassetto che trovo "opinabile"...I titoli servono per dichiarare pagine, sezioni di pagina e paragrafi. Il titolo principale di una pagina <h1> generalmente è indicato per racchiudere il nome del sito . Il tag <h2> solitamente descrive una pagina o una macro-sezione, mentre il tag <h3> introduce una sotto-sezione. Personalmente, raramente uso l'<h4>, e ritengo che <h5> e <h6> siano superflui.
quello che vorrei sapere/capire è il corretto uso di questi marcatori...
ovvero come usarli.
faccio delle ipotesi:
h1, essendo "titolo 1", dev'essere presente solo una volta?
oppure, ad esempio nella stessa pagina,
posso avere più articoli/sezioni autonome che hanno i rispettivi h1 h2 e via dicendo...?
io penso "la seconda che ho detto"...
![]()