Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 14

Discussione: problemi con pc nuovo

  1. #1

    problemi con pc nuovo

    Ho appena acquistato un pc nuovo con due hard disk da 320 giga ( quindi con un totale di 640 giga) e 4 giga di ram.
    Ho installato windows xp e mi sono reso conto che non mi carica al completo tutte le caratteristiche,ovvero mi riconosce un solo hard disk da 130 giga e 3,25 Giga di Ram.
    Come mai?Ho chiamato il negozio e mi hanno detto di installare il service pack 2 con tutti gli aggiornamenti disponibili,ma la cosa non è cambiata.
    Eppure nel bios riconosce le sue effettive caratteristiche, quindi vuol dire che hanno montato veramente i pezzi giusti.

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di lucalicc
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    6,926
    i sistemi operativi a 32 bit non possono gestire
    per intero i 4GB di memoria, puoi incrementare
    la memoria utilizzabile attivando la modalità
    PAE: guarda qui

    Per il discorso del disco fisso, probabilmente lo
    hai formattato in FAT32 che non gestisce
    piu di 128GB. Devi utilizzare il file system NTFS.

    luca

  3. #3
    Veramente la FAT supporta volumi molto maggiori: infatti il mio hard disk USB da 160 GB viene visto pienamente in FAT32.

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di lucalicc
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    6,926
    tratto da Wikipedia

    Per superare i limiti sulla dimensione dei volumi imposta dal FAT16, Microsoft decise di creare un nuovo FAT chiamato FAT32, con numeri per i cluster da 32 bit, anche se in realtà ne vengono utilizzati solo 28.

    In teoria questo dovrebbe permettere 268.435.438 (228) cluster, cioè una dimensione totale dell'ordine dei 2 terabyte, ma a causa delle limitazioni dell'utility scandisk non è permesso al FAT di superare i 4.177.920 (222) cluster, riducendo la dimensione massima a 124.55 gigabyte. Le utilities di formattazione e partizionamento di Windows 2000 e XP hanno un limite di 32 GB per le partizioni FAT32, ma è un limite arbitrario: altre utility di terze parti [1] possono tranquillamente creare e gestire partizioni FAT32 fino a 1 TB; esistono in commercio hard disk esterni di 1 TB formattati in FAT32. Con il FAT32 la dimensione del singolo file non può essere superiore ai 4 GB. L'ultima versione di Microsoft Windows che usa questo file system è Windows ME (Millennium Edition)
    se ha formattato i fat32 e non vede oltre i 128GB il problema è questo....

    Non mi sembra il caso di stare a scornarci tra noi se tu hai 160GB in una
    partizione fat32....credo che a dani interessi risolvere il suo problema,
    e credo che formattando in ntfs lo risolve, non credi?

    luca

  5. #5
    OK, cerchiamo di risolvere il problema di dani1986ok ma nel frattempo magari non diamo notizie tendenziose. Ora, il problema è che a lui viene riconosciuto un solo hard disk e con una dimensione limitata per cui sarebbe utile sapere come è stato formattato e se il secondo sia ancora da formattare.

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di lucalicc
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    6,926
    giustamente....cmq le mie indicazioni non mi sembrano tendenziose,
    in quanto documentate e di dominio pubblico.

    Anzi, se leggi la KB di Microsoft a questo link viene espressamente indicato il limite intrinseco dei 128 GB,
    anzi Microsoft stessa precisa:

    Se è necessario creare un volume superiore a 32 GB, utilizzare il file system NTFS.
    Non voglio aprire un flame, ma non mi sembra di dare notizie tendenziose...

    So benissimo che, in certi modi è possibile aggirare
    parzialmente questo limite, ma non è la norma e
    tantomeno può essere data come indicazione utile
    in questo caso.

    luca

  7. #7
    Possiamo sistemare la questione quando vuoi con la bat'leth.
    Seriamente, il fatto è che il vecchio e piuttosto schifido Windows ME poteva creare benissimo partizioni FAT superiori ai 128 GB, tanto che anni fa ci formattai un hard disk da 160 GB (non quello USB menzionato nel messaggio precedente bensì un hard disk interno): parlando di informazioni tendenziose intendevo il fatto che tu avevi scritto che il sistema FAT32 non gestisce partizioni più grandi quando sono le nuove versioni di Windows a non riuscire a crearne di più grandi. Peraltro, penso che anche Win XP e Vista riescano comunque a vedere partizioni FAT grandi visto che gli hard disk USB sono normalmente formattati con quel filesystem o ti risulta diversamente?

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di lucalicc
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    6,926
    personalmente è da diverso tempo che non formatto piu
    in fat32, specialmente da quando ci sono dischi cosi grossi.

    Del resto, se MS stessa lo ribadisce, non vedo perchè
    dobbiamo continuare a rimpallarci la cosa.

    Ma la soluzione super partes c'è, ed anche a portata di mano:

    dani1986ok: DOVE SEI?

    se formattando in ntfs ha risolto il problema, quale migliore
    giudice per la nostra diatriba??

    Carino però: ha buttato il sasso, increspato l'acqua
    ed è sparito....mha......

    luca

  9. #9
    ho risolto il problema...in pratica sono andato su pannello di controllo-strumenti di amministrazione-gestione computer e poi da li ho selezionato la cartella gestione disco e smanettandoci un po sono riuscito a creare due hard disk...
    Solo che su l'hard disk princiapale non riesco a montare i restanti giga.Credo dovrei fare una simile...Selezionare la parte desiderata,cliccare su "Cambia lettera..." e poi da li devo selezionare l'opzione "Monta in queta cartella vuota..."
    E corretto come procedimento o sto facendo qualche cavolata?

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di lucalicc
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    6,926
    non mi sembra che tu abbia le idee molto chiare...
    devi creare una partizione primaria (se vuoi che
    possa fare il boot di un sistema operativo)
    oppure estesa.

    Una volta creata la partizione, che può occupare
    tutto lo spazio disponibile o creare piu partizioni
    a completa occupazione dello spazio disponibile,
    crei le unità logiche, alle quali assegni le lettere di unità.

    Anche qui, in una partizione estesa, puoi creare una
    sola unità logica che occupa tutto lo spazio o creare
    piu unità logiche ad esaurimento dello spazio.

    Nella fase finale della creazione delle unità logiche,
    ti verrà chiesto se vuoi formattare l'unità appena creata.

    E' a questo punto che puoi scegliere se formattare in fat32
    o in ntfs. Io ti consiglio la ntfs, anche perchè sono
    convinto che se crei unità logiche di dimensioni
    superiori ai 128GB dovresti avere dei problemi con la fat32,
    anche se qualcuno del forum non è d'accordo con questa tesi

    Facci sapere come va a finire....

    luca

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.