Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1

    Rendere vegine hard disk segate

    Chiedo innanzitutto scusa perchè ho visto che già ci sono più discussioni su ciò che sto per chiedere, ma nessuna faceva al caso mio tranne una, che però nn ci ho capito gran che.
    allra: io ho un hard disk segate da 320 giga dove ho installato windows xp.
    vorrei formattare e reistallare ma mi hanno detto che per rendere completamente vergine un hard disk non basta formattare con la solita procedura di boot da cd con windows xp dentro, ma ci sn delle utility che proprio "bruciano" l'hard disk rendendolo vergine, o quasi.
    come posso fare?
    La vita è ciò che ci accade mentre siamo occupati a fare altri progetti

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di lucalicc
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    6,926
    Non ne hai bisogno: durante la fase di installazione
    hai la possibilità di formattare il disco.
    Quello che i tuoi amici forse alludono,
    sono le utility per cancellare definitivamente
    i dati memorizzati, ma è utile solo nel caso
    in cui si vende un hard disk e si vuole evitare
    che il nuovo acquirente possa in qualche modo
    recuperare i tuoi dati.
    Anche se 'bruciare' è un termine un po pesante
    e scaramanticamente non lo userei parlando di hard disk!!

    luca

  3. #3

    Re: Rendere vegine hard disk segate

    Originariamente inviato da bassistadaryma
    Chiedo innanzitutto scusa perchè ho visto che già ci sono più discussioni su ciò che sto per chiedere, ma nessuna faceva al caso mio tranne una, che però nn ci ho capito gran che.
    allra: io ho un hard disk segate da 320 giga dove ho installato windows xp.
    vorrei formattare e reistallare ma mi hanno detto che per rendere completamente vergine un hard disk non basta formattare con la solita procedura di boot da cd con windows xp dentro, ma ci sn delle utility che proprio "bruciano" l'hard disk rendendolo vergine, o quasi.
    come posso fare?
    Forse le tue fonti si riferivano alla differenza tra fare la "formattazione veloce" e quella "lenta", opzioni che comunque ti fa scegliere windows durante l'installazione..

    Ma come dice Luca l'utilizzo di utility ancora più complesse mi sembra inutile nel tuo caso, ti basta fare la formattazione lenta se vuoi stare tranquillo..

  4. #4
    Originariamente inviato da lucalicc
    Non ne hai bisogno: durante la fase di installazione
    hai la possibilità di formattare il disco.
    Quello che i tuoi amici forse alludono,
    sono le utility per cancellare definitivamente
    i dati memorizzati, ma è utile solo nel caso
    in cui si vende un hard disk e si vuole evitare
    che il nuovo acquirente possa in qualche modo
    recuperare i tuoi dati.
    Anche se 'bruciare' è un termine un po pesante
    e scaramanticamente non lo userei parlando di hard disk!!

    luca
    effettivamente hai ragione...non mi vorrei tirare addosso una torcia olimpica... VVoVe:
    grazie atutti x la risp, ma come faccio a fare la formattazione, cioè a sceglierla?
    e soprqttutto,che differenza c'è tra una formattazione lenta (di basso livello è la stessa cosa credo...?? )e veloce?
    La vita è ciò che ci accade mentre siamo occupati a fare altri progetti

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di Phantom
    Registrato dal
    Jul 1999
    Messaggi
    4,099
    La formattazione lenta prevede la cancellazione settore per settore e poi la riscrittura
    La formattazione veloce prevede la cancellazione dell'mbr del disco ( o partition table ) settando a zero il parametro e quindi poi procede alla riscrittura
    La formattazione a basso livello, che è quella indicata da lucacc, prevede la cancellazione, pesante e molto lenta, di tutto il contenuto dell'hdd che viene fatta, anche se in remoti casi, prima di vendere un hdd a terzi onde evitare il ripescaggio dei dati.

    Quindi per la reinstallazione puoi optare o per la veloce oppure per la lenta ( diciamo così )

    quella a basso livello non serve

    Bye
    Asus P5QPRO - Core2Quad Q9550 - 8GB DDR2 PC6400 - 6x1 TB 32MB cache - 2xHD4870 Cross - Raffreddamento full liquido - XP64Bit

  6. #6
    Originariamente inviato da Phantom
    La formattazione lenta prevede la cancellazione settore per settore e poi la riscrittura
    La formattazione veloce prevede la cancellazione dell'mbr del disco ( o partition table ) settando a zero il parametro e quindi poi procede alla riscrittura
    La formattazione a basso livello, che è quella indicata da lucacc, prevede la cancellazione, pesante e molto lenta, di tutto il contenuto dell'hdd che viene fatta, anche se in remoti casi, prima di vendere un hdd a terzi onde evitare il ripescaggio dei dati.

    Quindi per la reinstallazione puoi optare o per la veloce oppure per la lenta ( diciamo così )

    quella a basso livello non serve

    Bye
    ok...
    La vita è ciò che ci accade mentre siamo occupati a fare altri progetti

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.