Ciao a tutti
Volevo usare i tag h1 e simili per migliorare la posizione sui motori di ricerca ma non mi piacciono ne la dimenzione del testo ne l'interlina che sono troppo grossi, come posso fare? (usando i fogli di stile)
grazie
Valerio
Ciao a tutti
Volevo usare i tag h1 e simili per migliorare la posizione sui motori di ricerca ma non mi piacciono ne la dimenzione del testo ne l'interlina che sono troppo grossi, come posso fare? (usando i fogli di stile)
grazie
Valerio
ciao, la tua domanda è un po' generica. Ci sono diverse proprietà da attribuire per formattare il testo, ti conviene dare un'occhiata ad una guida di base - tipo quella che c'è qui su html.it, e poi magari chiedere chiarimenti su argomenti più specificiOriginariamente inviato da skateman
Volevo usare i tag h1 e simili per migliorare la posizione sui motori di ricerca ma non mi piacciono ne la dimenzione del testo ne l'interlina che sono troppo grossi, come posso fare? (usando i fogli di stile)
![]()
Non mi sembra generica, ti faccio un esempio pratico:
Prova
<h1>Titolo</h1>
prova.
In questo caso non mi piace il fatto Che titolo si distanzi troppo da Prova e prova. (l'interlinea appunto)
Cosa devo mettere in style="..." per diminuire l'interlinea?
Risolto questo come faccio a mettere il tutto in un foglio di stile in modo da non dover ripetere sempre style="..."?
Scusate la banalità della domanda ma a volte sono le cose più semplici a dare grattacapi? :P
togli iOriginariamente inviato da skateman
Non mi sembra generica, ti faccio un esempio pratico:
Prova
<h1>Titolo</h1>
prova.
In questo caso non mi piace il fatto Che titolo si distanzi troppo da Prova e prova. (l'interlinea appunto)
Cosa devo mettere in style="..." per diminuire l'interlinea?
ed inserisci i tuoi "prova" in elementi adatti per significato (suppongo siano paragrafi, ma quello lo deduci tu dal contesto).
Quindi usa margin e padding (anche azzerandoli) per gestire le distanze
qui te lo spiega in dettaglio: http://css.html.it/guide/lezione/16/...-un-documento/Risolto questo come faccio a mettere il tutto in un foglio di stile in modo da non dover ripetere sempre style="..."?
![]()