Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2006
    Messaggi
    162

    Quale scegliere: 72dpi o 150 dpi

    Salve ragazzi, vorrei un consiglio. Sto preparando una brochure per uno studio di avvocati. In questo lavoro devo inserire delle immagini. Uno dei titolari ha acquistato un'immagine da un noto portale, unica pecca è che l'immagine è a 72 dpi 339pxX504px, pesa 507Kb. Pecca perkè credo che con questa risoluzione il lavoro non vengo come dovrebbe. Secondo voi potrei utilizzare, senza problemi di resa, anche un'immagine da 72 dpi 2592pxX1944px da 3Mb? Oppure convertire la stessa immagine da 72 dpi a 300 dpi Bicubica con PhotoShop? (Adobe photoshop mi segnala questa immagine da 72 dpi pur avendo un grosso numero di pixel) Che ne dite? O è meglio prenderne una da 150 dpi nativa?

    Grazie
    Lothlorien

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2006
    Messaggi
    162
    Ho fatto una prova in questo momento con la foto che vi dicevo: 72 dpi 2952X1944 è sembra che non perda proprio nulla nel pdf finale, anche perkè non è che deve occupare l'intera pagina. Deve giusto comparire in un riquadro 9X9cm. Vorrei solo essere sicuro essendo un lavoro importante. Aspetto un vostro suggerimento

    Grazie
    Lothlorien

  3. #3
    per le mie poche conoscenze per la stampa si utilizzano immagini a 300dpi.....ma se hai un'immagine così grande e devi coprire solo un quadretto di 9x9 e la la sci a 72dpi nemmeno te ne dovresti accorgere......poi lascio dire agli esperti....

  4. #4
    partiamo dal presupposto che l'importante è la quantità di pixel...

    72 dpi significa 72 pixel (misura digitale) in 1 pollice (misura fisica)

    300 dpi dignifica 300 pixel in 1 pollice

    quello che stampo (se di 1 pollice) mi risulta ovviamente più definito a 300 dpi...

    ma... se io devo stampare una foto di 9000 pixel per 6000 pixel (salvata a 72 dpi) su un supporto di 3 pollici per 2 pollici, posso convertirla a 300 dpi e mantenere un'ottima stampa!

    insomma, dipende da come ti servono le foto... ...

    se cerchi di stampare su un 100x70 una foto di 500 pixel per 200 pixel, anche se è salvata a 300 dpi sarà sgranata...!!!

    ciao
    hasta siempre comandante Guevara!

    bisogna prendere la vita come viene...sperando che la vita non "prenda" te!!!

  5. #5
    ah dimenticavo la conclusione... un pollice equilvale a 2,54cm

    converto i cm in pollici

    9/2,54= 3,54

    guardo quanti polloci sarebbe la mia immagine se a 300 dpi

    1944/300=6,48

    DIREI CHE CI SIAMO!

    la tua foto
    2952X1944

    può essere stampata...! comunque bastava provare a convertirla con photoshop, mantenendo il numero di pixel intatto, cambiando solo la risoluzione e lo vedevi!

    ciao
    hasta siempre comandante Guevara!

    bisogna prendere la vita come viene...sperando che la vita non "prenda" te!!!

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2006
    Messaggi
    162
    Grazie mille per il supporto!
    Alla prossima
    Lothlorien

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di noos
    Registrato dal
    Jul 2003
    Messaggi
    1,001
    Originariamente inviato da paololosco
    ah dimenticavo la conclusione... un pollice equilvale a 2,54cm

    converto i cm in pollici

    9/2,54= 3,54

    guardo quanti polloci sarebbe la mia immagine se a 300 dpi

    1944/300=6,48

    DIREI CHE CI SIAMO!

    la tua foto
    2952X1944

    può essere stampata...! comunque bastava provare a convertirla con photoshop, mantenendo il numero di pixel intatto, cambiando solo la risoluzione e lo vedevi!

    ciao
    cioè???
    Vola solo chi ha il coraggio di farlo

  8. #8
    Originariamente inviato da noos
    cioè???
    cioè matematica...

    la risoluzione nient'altro è che il rapporto tra una misura digitale (pixel) e una fisica (pollici), ovvero, quanti pixel ci stanno in un pollice (2,54 cm per l'esattezza) (PPI = pixel per inch).

    essendo così, un'immagine di 1000 pixel per 500 pixel a 72 dpi è ESATTAMENTE uguale a una di 1000 x 500 pixel a 300 dpi, ovvero il numero di pixel (rettangoli a campitura piena che, accostati, formano l'immagine) è lo stesso (500.000), di conseguenza, le informazioni dell'immagine sono le stesse.

    ciò che cambia è quanto un pixel è grande SE STAMPATO (300 dpi significa che un pixel è 1/300 di pollice - 72 dpi 1/72)

    praticamente, se noi abbiamo una foto che a 72 dpi sarebbe stampabile a 20cm x 20cm (con effetto sgranato, poichè i pixel in un pollice sono pochi!) ma vogliamo stamparla 5cm x 5cm, basta che cambiamo la risoluzione all'immagine (300 dpi apunto) senza variare il numero di informazioni (pixel) ma solo la dimensione FISICA (cm) alla foto.

    il risultato sarà un'immagine più piccola ma stampata ad alta definizione!

    ricordiamo che ciò che fa pesare una foto (DIGITALE) non sono i centimetri o i PPI (o DPI) ma i pixel!!!

    sono stato spiegato?

    ciap

    ciao! e spero di essere stato chiaro (se ho sparato un mare di sgangherate che qualcuno mi corregga e mi ci mandi...)
    hasta siempre comandante Guevara!

    bisogna prendere la vita come viene...sperando che la vita non "prenda" te!!!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.