Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8

Discussione: PHP e css

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2008
    Messaggi
    48

    PHP e css

    Ciao a tutti, vi volevo sottoporvi a questo mio dilemma:
    perchè in alcune pagine questo codice che andrò a postarvi funziona ed in altre no?

    Codice PHP:
       if($ris['testo']!=""){
          echo 
    "<h1 class='titolo'>".utf8_encode($ris['nome'])."</h1></ br>";
          echo <
    font class='info'>;
          echo 
    nl2br(utf8_encode($ris['testo']));
       }
       else
         echo 
    "<h3>Under Construction</h3>";
    }
    else
      echo 
    "Problemi con il DB, contattare l'amministratore.</ br>";        
    ?>
          </font> 
    Il secondo else viene da un if che sta più in su. Mentre il pezzo di codice css è il seguente
    codice:
    font.info{
    	font-family: Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif;
    	font-size: 12px;
    	font-style: normal;
    	color: #000000;
    	text-align: justify;
    	line-height: 20px;
    }
    In pratica non mi giustifica il testo, poi per il resto mi pare che funzioni tutto.
    p.s. Ovviamente il link del file css è giusto!

    grazie a tutti

  2. #2
    per il momento hai dimenticato delle virgolette..
    codice:
    echo "<font class=\"info\">";
    
    invece di 
    
    echo <font class="info\">;
    per il resto ora nn posso testare php al limite se non funziona ancora provo domani..

  3. #3
    riguradando velocemente, se sostituisci al posto del tag font, un p ti dovresti ritrovare col testo giustificato..

    codice:
    p.info{
    	font-family: Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif;
    	font-size: 12px;
    	font-style: normal;
    	color: #000000;
    	text-align: justify;
    	line-height: 20px;
    }
    
    <p class="info">
    Lorem ipsum dolar sit amet. 
    	</p>

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2008
    Messaggi
    48
    non va, ho provato a mettere il tag p, ma niente rimane immobile, non si giustifica. Ma la cosa bella come ho gia detto che lo stesso codice in alcune pagine giustifica il testo.
    Mah!!! Misteri......

  5. #5
    Ci sono anche degli altri errori.
    Tipo: il nome di un selettore o di una classe, si deve scrivere con i doppi apici, non con quello singolo.
    Il tag
    è erroneamente scritto </ br>.
    Peraltro, mettere un breakspace dopo un tag di header (<h1>) è inutile in quanto l'header prevede di suo l'a-capo, e lo spazio sottostante va gestito via CSS.
    Il tag <font> associato ad una classe, peraltro, io non l'ho mai visto, e contrasta con le specifiche dei CSS che non prevedono l'uso della formattazione di un testo se non tramite CSS.
    Tra l'altro, se sostituisci (come ti è stato giustamente suggerito) <font class="nome_classe"> con <p class="nome_classe">, nel CSS la classe nome_classe va definita con il punto.
    Non escludo che ci siano altri errori simili in tutto il tuo script, come non escludo che ci possano essere problemi con le dichiarazioni del CSS.
    Tutte queste sciocchezze, sommate, se usi - per esempio - la DTD del XHTML, in special modo strict, ti fanno saltare la paginazione.

    Credo proprio che ti conviene far eseguire al browser il codice errato, visualizzarne il codice HTML, confrontarlo con le specifiche della DTD da te utilizzata e vedere dove ci sono le magagne.
    Un altro aiuto ti può venire dato anche dal validatore online del W3C che ti fornisce tutti gli warning e gli errori del tuo codice.

    <ALCIO />
    Per cortesia: no PVT Tecnici
    ******* LINKS *******
    SRL
    MetalWave

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2008
    Messaggi
    48
    ciao ragazzi,
    allora siccome sono un universitario in informatica, e con quest'altra lezione, si rafforza la mia tesi che sarebbe "L'università non serve ad una mazza se non per il pezzo di carta", mi chiedevo perchè il tag font non deve, o non può essere associato ad una classe css? E se io volessi dare delle caratteristiche ad un testo racchiuso nei tag font è sbagliato pensare in questo modo?
    Nel frattempo comunque lo script funziona, ho fatto queste ultime modifiche e tutto va.
    Grazie mille!!

  7. #7
    i chiedevo perchè il tag font non deve, o non può essere associato ad una classe css
    Perché alla base dei CSS c'è la separazione totale delle informazioni di layout da quelle del codice HTML.
    Non sei obbligato ad aderire alla filosofia dei CSS, ma se decidi di seguire quei dettami, allora devi seguirli fino in fondo.... e magari anche informarti su quali siano questi dettami.

    Fare un sito tabellare con le informazioni per il layout di ogni singolo tag non è vietato dalla legge.
    È però vietato dal buon senso.
    Perché ripetere per ogni pagina delle informazioni che posso tranquillamente mettere in un file esterno, unico, da richiamare per ogni pagina per ottenere lo stesso effetto?
    Perché appensantire il codice HTML con informazioni inutili (le tabelle) se posso tranquillamente non usarle, ottenendo effetti grafici migliori?
    Perché rendere illegibile il codice, anche e soprattutto a quei browser che aiutano i portatori di handicap a navigare il mio sito?
    Perché non rendere le pagine più snelle per essere visionabili anche a quei poveretti non raggiunti dalla banda larga che si devono arrabattare a navigare con un modem a 56K?

    Questa è solo una piccola parte della filosofia di base dietro ai CSS.
    È tutto scritto online, basta informarsi... e permettimi una piccola critica nei tuoi confronti: qui non si tratta di difetti (che esistono e ce ne sono molti) dell'Università Italiana.
    A mio modesto parere, uno studente di informatica non dovrebbe aspettare che qualche professore gli spieghi l'ABC di alcune cose.
    L'ABC uno se lo può e se lo deve tranquillamente insegnare da solo, aspettando che il professore gli spieghi concetti più profondi ed ardui.
    ... ma qui sconfiniamo off-topic!

    In bocca al lupo per i tuoi studi!

    <ALCIO />
    Per cortesia: no PVT Tecnici
    ******* LINKS *******
    SRL
    MetalWave

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2008
    Messaggi
    48
    Sono perfettamente daccordo con te, e raccolgo con molta umiltà la tua critica nei miei confronti.
    Però come si dice dalle mie parti: Nessuno nasce già imparato. Con questo voglio dire che c'è sempre da imparare e per questo, credo, siano nati i forum, per apprendere sempre di più e condividere il sapere con tutti.
    L'Università è un luogo di conoscenze ma se queste conoscenze ti vengono dettate in modo errato o in modo scarso o insufficienti alle tue esigenze, ecco che, come dici te, lo studente si informa in altri modi (ovviamente lo studente, come qualsiasi altra persona), ed è sempre per questo motivo che entra poi in gioco il forum, il quale con i suoi utenti può dare spiegazioni al tuo problema perchè la conoscenza di tutti è al servizio di tutti (politica dei forum).
    Comunque grazie per le tue delucidazioni che, come ti ho già scritto, hanno risolto i miei problemi ed ora il tutto funziona correttamente.
    Ciao
    Antonio

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.