Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1

    Domanda (forse) stupida sui permessi cartelle

    Tramite Filezilla setto una cartella PIPPO sul server a 777 e metto il segno di spunta sull'opzione "includi sottocartelle".
    Quando però il mio script PHP mi crea una sottocartella in PIPPO questa non ha i permessi 777.
    E' normale? Come si fa a fargli ereditare gli stessi permessi di PIPPO?
    www.sergiogandrus.it
    Il mio blog sull'informatica

  2. #2
    ... e perchè mi hanno spostato qui?
    I permessi sulle cartelle non sono un problema del server?
    www.sergiogandrus.it
    Il mio blog sull'informatica

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di gianiaz
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    8,027
    perchè principalmente è un problema di php.

    Sui server linux, i permessi di un file o di una cartella di default sono gestiti dall'umask, che in pratica è un numero ottale che indica quali permessi associare alla creazione.

    A meno che tu non sia l'amministratore del server e voglia veramente mettere un umask del genere (ti consiglio di non farlo, 777 permette di fare tutto a tutti), le funzioni che ti possono interessare lato php sono le seguenti:

    Questa setta l'umask per la sessione corrente, se non sai quali numeri associare, guarda tra i commenti, c'è un esempio che ti farà capire.

    http://fr.php.net/manual/it/function.umask.php

    Puoi passare ad ogni creazione di directory come secondo parametro i permessi che vuoi associare in formato ottale (ciò vuol dire che se devi dare permessi 777 dovrai passare come argomento 0777).

    http://fr.php.net/manual/it/function.mkdir.php

    Ora una domanda, perchè devi associare 777?

    Se un server è configurato correttamente, per assurdo potrebbero bastare permessi 700 per permettere all'utente con cui gira il web server di fare tutto quello che vuole.

    ciao


  4. #4
    Ciao e grazie per la risposta. Ti spiego meglio il problema.
    Ho installato un plugin di WordPress che mi gestisce delle gallerie di immagini.
    Il plugin, dopo che gli ho indicato la cartella che contiene le immagini, mi crea una sottocartella 'thumbs' in cui crea a sua volta le immagini thumbnails.
    Questo in teoria, perchè ogni volta devo settare i permessi a questa cartella a 777 altrimenti la creazione della cartella delle thumbnails fallisce.


    lo schema è questo

    wp-content
    -----------gallery
    -----------------cartella1
    -------------------------thumbscartella1
    -----------------cartella2
    -------------------------thumbscartella2


    la cartella gallery ha permessi 777

    ps non credo ci siano problemi di sicurezza a settare a 777 queste cartelle
    www.sergiogandrus.it
    Il mio blog sull'informatica

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di gianiaz
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    8,027
    Per capire bene la situazione bisognerebbe sapere:

    1. Il proprietario e i permessi della directory "cartella1". (l'hai creata via ftp o via script php?)
    2. Il proprietario e i permessi della directory "thumbscartella1" una volta creata.

    Penso anche io che dare i permessi 777 a queste sottodirectory non sia un grosso problema, io mi riferivo al fatto di cambiare l'umask di tutto il sistema

    Comunque a quanto ho capito il problema è che fai l'upload tramite ftp con un utente diverso da quello con cui gira apache, e questo crea sempre un po' di casino, perchè senza un aiuto da chi gestisce il server non puoi fare molto.

    Io fin'ora mi sono trovato in 3 situazioni diverse:

    1. l'utente ftp è lo stesso con cui gira il web server, quindi che crei i files e cartelle via ftp o via web i files hanno stesso proprietario e stessi permessi, quindi posso farci quello che voglio con php.
    2. L'utente ftp è diverso dall'utente web, e non ho accesso al server. In genere chiamo il gestore del server dopo aver fatto l'upload via ftp e chiedo di dare come proprietario alla directory dove andrò a scrivere l'utente del web server, poi eventuali sottodirectory e files li creo via php.
    3. L'utente ftp è diverso dall'utente web, è ho accesso e privilegi al server via ssh. Faccio l'upload via ftp, e poi via ssh un bel "chown www-data:www-data /var/www/doc_root_sito/".


  6. #6
    Originariamente inviato da gianiaz
    Per capire bene la situazione bisognerebbe sapere:

    1. Il proprietario e i permessi della directory "cartella1". (l'hai creata via ftp o via script php?)
    Quando faccio l'upload via ftp non compare alcun nome nella colonna del proprietario della cartella. Eppure l'utente che fa l'ftp è lo stesso del dominio.


    2. Il proprietario e i permessi della directory "thumbscartella1" una volta creata.
    in questo caso esce "99" come proprietario e i permessi sono a 777.

    In realtà il server lo gestisco io ma non sono praticissimo e in ogni caso non vorrei usare il mio utente root per gestire anche il dominio.
    www.sergiogandrus.it
    Il mio blog sull'informatica

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di gianiaz
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    8,027
    mi sa che c'è qualche casino sugli utenti.

    Allora, mettiamo che la tua directory del server è

    /var/virtual/sito1/

    Innanzi tutto,

    sito1 che permessi ha?
    chi è il proprietario?

    Poi, con che utente gira apache?

    L'utente proprietario della dir1 è lo stesso utente con cui gira apache? Se non lo è, sono legati in qualche modo tra loro? (ad esempio se l'utente di apache è www-data, e l'utente del dominio è pippo, pippo e www-data stanno nello stesso gruppo?)

    Il fatto che non ti appaia un proprietario potrebbe essere anche solo un problema del client ftp, hai controllato direttamente sul server ?

    Il server ftp magari sta su una macchina e il disco dove scrive sta su un altra macchina?
    In genere quando appare un numero al posto del nome utente è perchè stai creando un file o una directory usando un utente il cui UID non è presente sul sistema, e quindi il sistema non riesce a rintracciare la corrispondente testuale dello username e ti restituisce l'id.

    Non so, altro non mi viene in mente, ti assicuro comunque che se segui il punto 3 della mia precedente risposta dovrebbe andare tutto a posto, almeno finchè non farai un altro upload con l'ftp.

    ciao

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.