Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 15

Discussione: [Ubuntu] super user?

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2005
    Messaggi
    31

    [Ubuntu] super user?

    Ciao a tutti...
    Sono un newbie di linux anche se con windows e pc mi ritengo abbastanza esperto.
    Perchè voglio passare all'altra sponda ?
    Innanzi tutto è gratis, è legale, non ci sono virus ma soprattutto c'è tutto quello che mi serve e funziona pure bene. L'ho provato da un amico e fa il suo dovere... certo è un po' piu' barboso di Windows sotto alcuni aspetti ma non ne sono spaventato (sono nato con il dos e la shell di linux per molti versi la ricorda anche se è molto piu' potente).
    Il colpo di grazia al mio sistema windows l'ho dato sabato scorso facendo una enorme cxxxata e ho salutato il file system.... In pratica ora sono senza un S.O. installato. Ho recuperato un cd con sopra l'ultima distro scaricata qualche giorno prima è ho avviato la live di ubuntu (debian based)...
    Problema 1: non mi riconosce la scheda di rete suppongo e quindi non riesco a connettermi ad internet (con una distro precedente aveva funzionato pero'...)
    Problema 2: devo montare un disco usb formattato in NFTS ma il sistema non ci riesce in automatico. ho provato a fare la mount a manina con il parametro force dalla shell ma mi richiede di essere root. Suppongo che intenda dire che devo avere accesso di amministratore ottenibile con il comando su. Lo immetto e chiaramente mi chiede la password, che pero' non ho idea di quale sia.
    Potete darmi una mano?

  2. #2

    Re: [Ubuntu] super user?

    Originariamente inviato da Dr_Halo
    Ciao a tutti...
    Sono un newbie di linux anche se con windows e pc mi ritengo abbastanza esperto.
    Perchè voglio passare all'altra sponda ?
    Innanzi tutto è gratis, è legale, non ci sono virus ma soprattutto c'è tutto quello che mi serve e funziona pure bene. L'ho provato da un amico e fa il suo dovere... certo è un po' piu' barboso di Windows sotto alcuni aspetti ma non ne sono spaventato (sono nato con il dos e la shell di linux per molti versi la ricorda anche se è molto piu' potente).
    Il colpo di grazia al mio sistema windows l'ho dato sabato scorso facendo una enorme cxxxata e ho salutato il file system.... In pratica ora sono senza un S.O. installato. Ho recuperato un cd con sopra l'ultima distro scaricata qualche giorno prima è ho avviato la live di ubuntu (debian based)...
    Problema 1: non mi riconosce la scheda di rete suppongo e quindi non riesco a connettermi ad internet (con una distro precedente aveva funzionato pero'...)
    Problema 2: devo montare un disco usb formattato in NFTS ma il sistema non ci riesce in automatico. ho provato a fare la mount a manina con il parametro force dalla shell ma mi richiede di essere root. Suppongo che intenda dire che devo avere accesso di amministratore ottenibile con il comando su. Lo immetto e chiaramente mi chiede la password, che pero' non ho idea di quale sia.
    Potete darmi una mano?
    per acquisire i poteri di root su ubuntu, devi mettere il comando sudo prima del comando che vuoi dare, in seguito inserisci lla password utente (non so quale sia nel live cd, mi pare non ci fosse), per quanto riguarda la rete, come ti connetti (router, cavo ethernet...)?
    "L'utopia è come l'orizzonte: cammino due passi, e si allontana di due passi. Cammino di dieci passi, e si allontana di dieci passi. E allora, a cosa serve l'utopia? A questo: serve per continuare a camminare."
    Eduardo Galeano
    Il mio sito
    "if you want people to RTFM, make a better FM!"

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2005
    Messaggi
    31
    Grazie,
    credo che i comandi debian siano abbastanza "parlanti" ed il SUDO voglia appunto dire "Super User DO" che equivale al mettere la password di SuperUser da sola per acquisire i diritti di root. Per l'appunto è proprio questo il mio problema: non la conosco e non avendo accesso internet da casa non posso cercare. Ora sto scrivendo dal lavoro ma questo è l'unico sito "tecnico" che riesco a consultare a causa di limitazioni di proxy.

    Per connettermi ad internet uso porta di rete integrata nella mobo (realtek non ricordo quale) e modem+router correttamente configurato già in precendeza quando avevo ancora windows (non credo interessi marca e modello tanto fa da solo).

  4. #4
    Originariamente inviato da Dr_Halo
    Grazie,
    credo che i comandi debian siano abbastanza "parlanti" ed il SUDO voglia appunto dire "Super User DO" che equivale al mettere la password di SuperUser da sola per acquisire i diritti di root. Per l'appunto è proprio questo il mio problema: non la conosco e non avendo accesso internet da casa non posso cercare. Ora sto scrivendo dal lavoro ma questo è l'unico sito "tecnico" che riesco a consultare a causa di limitazioni di proxy.

    Per connettermi ad internet uso porta di rete integrata nella mobo (realtek non ricordo quale) e modem+router correttamente configurato già in precendeza quando avevo ancora windows (non credo interessi marca e modello tanto fa da solo).
    per la connessione purtroppo non ti so aiutare, io con il mio cavo ethernet e fastweb non ho mai dovuto configurare niente, per quanto riguarda il super user, sudo non ha bisogno della password di root, bensì di quella utente, dato che usi il livecd, la password non ricordo se fosse "ubuntu" (senza virgolette), o se proprio non c'era.
    "L'utopia è come l'orizzonte: cammino due passi, e si allontana di due passi. Cammino di dieci passi, e si allontana di dieci passi. E allora, a cosa serve l'utopia? A questo: serve per continuare a camminare."
    Eduardo Galeano
    Il mio sito
    "if you want people to RTFM, make a better FM!"

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2005
    Messaggi
    31
    Allora forse ho interpretato male il significato di SUDO
    Per la connessione internet mi aggiustero' in qualche modo prima di installarlo definitivamente (anche perchè ho una serie di cosette da salvare da una partizione fatta con windows, devo far riconoscere il controller raid, devo scaricare del software che mi servira'...)
    Per quanto riguarda i diritti di root non è che io voglia fare l'operazione cosi' perchè mi piace ma perchè è stata la stessa shell a richiedermeli per fare la mount con il parametro force. Pertanto se sudo richiede la password utente ma non mi da' l'accesso root
    1) non la conosco, anche se mi hai dato delle indicazioni che certamente testero'
    2) continuo a non riuscire a montare il disco usb

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2005
    Messaggi
    31
    Allora, tornasse utile a qualcuno inesperto come me ho trovato un modo per vedere se la scheda di rete è stata riconosciuta correttamente:

    codice:
    dmesg |grep eth
    si dovrebbe avere in risposta:

    codice:
    eth0: produttore modello velocita' risorsa allocata,
    MAC Address
    IRQ

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di nifriz
    Registrato dal
    Jan 2008
    Messaggi
    2,058
    da live CD la password di root dovrebbe essere "root" o "".


  8. #8
    Originariamente inviato da Dr_Halo
    Allora forse ho interpretato male il significato di SUDO
    Per la connessione internet mi aggiustero' in qualche modo prima di installarlo definitivamente (anche perchè ho una serie di cosette da salvare da una partizione fatta con windows, devo far riconoscere il controller raid, devo scaricare del software che mi servira'...)
    Per quanto riguarda i diritti di root non è che io voglia fare l'operazione cosi' perchè mi piace ma perchè è stata la stessa shell a richiedermeli per fare la mount con il parametro force. Pertanto se sudo richiede la password utente ma non mi da' l'accesso root
    1) non la conosco, anche se mi hai dato delle indicazioni che certamente testero'
    2) continuo a non riuscire a montare il disco usb
    sudo è un modo usato per acquisire i diritti di root, usando la password utente, usato di base da ubuntu e installabile in tutte le altre distro, e, così come è configurtato in ubuntu, dà gli stessi privilegi di su
    "L'utopia è come l'orizzonte: cammino due passi, e si allontana di due passi. Cammino di dieci passi, e si allontana di dieci passi. E allora, a cosa serve l'utopia? A questo: serve per continuare a camminare."
    Eduardo Galeano
    Il mio sito
    "if you want people to RTFM, make a better FM!"

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2005
    Messaggi
    31
    Mittttttico!
    Grazie
    Nel frattempo vi chiedo un altro help... Conoscete un qualche libro, file di testo o quello che preferite chemi dia una lista dei comandi debian e la loro sintassi e/o una guida a linux per chi come me arriva da windows?
    Ho notato che aevere conoscenze approfondite di windows non è molto utile sotto linux pertanto ho bisogno di farmi un po' di cultura per portarmi ad un livello accettabile per il suo utilizzo.

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di nifriz
    Registrato dal
    Jan 2008
    Messaggi
    2,058
    Se hai dubbi su un singolo comando é abbastanza che digiti da shell:
    codice:
    man NOMECOMANDO
    e ti restituisce la guida all'utilizzo del comando richiesto.

    Per i libri e/o guide non saprei, prova a cercare con google:
    'comandi base linux'

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.