Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 14
  1. #1

    [PYTHON]Che librerie usare?

    Ciao a tutti ragà,mi consigliate una libreria da usare in python?

    Grazie

  2. #2
    Moderatore di Programmazione L'avatar di alka
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    Reggio Emilia
    Messaggi
    24,465
    Originariamente inviato da Stuart18
    Ciao a tutti ragà,mi consigliate una libreria da usare in python?
    Una libreria di cosa? :berto:
    MARCO BREVEGLIERI
    Software and Web Developer, Teacher and Consultant

    Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...

  3. #3
    A gia,scusa...

    Vorrei creare un programmino tipo la calcolatrice,cosa uso?

    la libreria random?

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di oregon
    Registrato dal
    Jul 2005
    residenza
    Roma
    Messaggi
    36,480
    Originariamente inviato da Stuart18
    A gia,scusa...

    Vorrei creare un programmino tipo la calcolatrice,cosa uso?

    la libreria random?
    Deve fare dei calcoli a caso?
    No MP tecnici (non rispondo nemmeno!), usa il forum.

  5. #5
    Moderatore di Programmazione L'avatar di alka
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    Reggio Emilia
    Messaggi
    24,465

    Moderazione

    Originariamente inviato da Stuart18
    A gia,scusa...
    Vorrei creare un programmino tipo la calcolatrice,cosa uso?
    la libreria random?
    Ci sono tanti tipi di librerie: grafiche, matematiche, multimediali, scientifiche, per la comunicazione via seriale, via socket, ecc.

    In sostanza, spiega cosa stai cercando di fare, o meglio di cosa hai bisogno, cosa ti serve nello specifico, cosa ti manca.

    Insomma, aggiungi dettagli, non quattro parole in croce, perché non è possibile doverti aiutare cavandoti le parole come se il problema da risolvere non fosse tuo, ma altrui.

    Speriamo che ora sia più chiaro.
    MARCO BREVEGLIERI
    Software and Web Developer, Teacher and Consultant

    Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...

  6. #6
    allora,mi spiego meglio:

    voglio fare unna calcolatrice strutturata cos+:

    CASELLA DOVE APPAIONO I NUMERI|
    ---------------------------------|
    |
    ---------------------------------|
    OPERAZIONI DA ESEGUIRE:| NUMERI DA PREMERE:
    ................................................ ........7 8 9
    -------------------------|....................4 5 6
    ............../ .....................|.................1 2 3
    ..........+..=..-..................|..................*..0..#
    ..............x......................|
    --------------------------



    Qualcosa che deve uscire fuori tipo questo schemino(x modo di dire)!

    Cosa uso come libreria?

  7. #7
    Moderatore di Programmazione L'avatar di alka
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    Reggio Emilia
    Messaggi
    24,465
    Originariamente inviato da Stuart18
    Cosa uso come libreria?
    Provo a girare la domanda: qual è il tuo problema? fare i calcoli? presentare i risultati? presentare graficamente o come semplici caratteri?

    E' un po' come dire "ho problemi a fare la casa"... se qualcuno chiede di essere più preciso, non intende sapere "che cos'è una casa", ma qual è la parte in cui stai avendo difficoltà, perché lo strumento che stai chiedendo dipende dall'esigenza specifica.

    Poi ho esaurito le mie risorse da esemplificazione...
    MARCO BREVEGLIERI
    Software and Web Developer, Teacher and Consultant

    Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...

  8. #8
    La mia difficoltà è quella di creare la casella di testo e riuscir a far fare le 4 operazioni,riesco solo a fare la +,o la -,o la X o la /,tutte non riesco,come fare?(il problema sta qua)

  9. #9
    La mia difficoltà è quella di creare la casella di testo e riuscir a far fare le 4 operazioni,riesco solo a fare la +,o la -,o la X o la /,tutte non riesco,come fare?(il problema sta qua)
    Non è ancora chiaro quale sia il problema. Provo a formulare un'ipotesi: vuoi eseguire calcoli "complessi" tipo 3+2*1-4/2 con un colpo solo?
    "Se riesci a passare un pomeriggio assolutamente inutile in modo assolutamente inutile, hai imparato a vivere."

  10. #10
    Non esattamente in quel modo,ma uno la volta:

    es.

    3 + 3 = 6
    3 - 3 = 0
    3 / 3 = 1
    3 * 3 = 15

    xò non con il 3 ma con il numero che viene scelto dall'utente!

    Capito come intendo?

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.