un portatile che ha una scheda broadcom??
un portatile che ha una scheda broadcom??
altre caratteristiche del portatile? Utilizzo che ne devi fare?
"L'utopia è come l'orizzonte: cammino due passi, e si allontana di due passi. Cammino di dieci passi, e si allontana di dieci passi. E allora, a cosa serve l'utopia? A questo: serve per continuare a camminare."
Eduardo Galeano
Il mio sito
"if you want people to RTFM, make a better FM!"
per uso casalingo
è un hp compaq nx 7300
qualsiasi, le broadcom sono supportate praticamente tutte (via bcm o ndiswrapper).
Io ho da pochi giorni installato una xubuntu su un hp 6510B (Anch'esso serie business) e per il momento mi sto trovando bene.
Sebbene... abbia proprio ieri letteralmente BRUCIATO l'alimentatore.
![]()
![]()
A proposito... non sara' mica Xubuntu la causa del guasto ?!?
VVoVe:
VVoVe:
Come può bruciarsi l'alimentatore al cambio di sistema operativo?![]()
Inoltre é esterno (essendo un portatile)... Se così fosse hai scovato un BUG che gli permette di agire sulle cose attraverso l'etere![]()
probabilmente è stato qualche sbalzo di corrente, qualche fulmine (ha piovuto?), qualche filo scoperto, bo, non credo proprio sia stato l'os
"L'utopia è come l'orizzonte: cammino due passi, e si allontana di due passi. Cammino di dieci passi, e si allontana di dieci passi. E allora, a cosa serve l'utopia? A questo: serve per continuare a camminare."
Eduardo Galeano
Il mio sito
"if you want people to RTFM, make a better FM!"
Beh... una errata gestione dell'alimentazione o della carica della batteria pensavo potesse creare problemi...Originariamente inviato da nifriz
Come può bruciarsi l'alimentatore al cambio di sistema operativo?![]()
Inoltre é esterno (essendo un portatile)... Se così fosse hai scovato un BUG che gli permette di agire sulle cose attraverso l'etere![]()
La cosa mi e' sembrata strana visto che era collegato ad una presa che teoricamente dovrebbe evitare gli sbalzi di tensione.
Fatto che sta che ad un certo punto il so mi ha segnalato che l'alimentazione stava passando in modalita' batteria anziche' corrente (Da qui il mio stupore visto che la presa era attaccata...)... e' seguito poi un forte odore di bruciato ed infine un autentico scoppiettio dell'alimentatore.
Il salvavita e' entrato in funzione... ho staccato l'alimentatore dalla presa ed ho constatato che questi era defunto ad una temperature decisamente calda.
![]()
beh in ogni caso è impossibile per un sistema operativo distruggere un alimentatore
gli alimentatori comunque sono soggetti a problemi di varia natura tra cui sovratensioni e campi elettromagnetici
pensa tu che dove abito io è capitato tempo fa che tutti citofoni di un intero quartiere sono saltati
Confermo che un sistema operativo non può far saltare l'alimentatore (un tempo c'erano state delle schede madri che si potevano "bruciare" via software, ma oggi non mi risulta che ve ne siano ancora).
Per quanto riguarda l'utente mi sembra di aver capito che è un neofita: se installi ubuntu vai tranquillissimo. Ad ogni modo sono dell'idea che mandriva sia addirittura più facile (e sicuramente più veloce) da installare. (preferisco ubuntu perchè opensource e deriva direttamente da Debian)
Scarica manuali e libri open source in formato epub, pdf, mpeg: www.ebooksopen.org