Visualizzazione dei risultati da 1 a 4 su 4
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2006
    Messaggi
    146

    Semplici quesiti da neofita di Ubuntu

    Ciao a tutti!

    Sono finalmente passata a Linux/Gnu e con faticaccia ho installato Ubuntu. Anche un po' a culo a dire il vero...

    - Primo quesito: collegarsi è una mezza impresa. Se vado da applicazioni e poi Internet e poi Client Terminal Server, da lì non riesco a connettermi.
    Macchinando un po' dagli schermini neri in alto nella barra allora ci riesco... Qual'è il modo ufficiale e più corretto?

    - Secondo quesito. Uno dei motivi per cui sono passata a Ubuntu era perchè pensavo di avere libertà... Invece scopro che molte cose non posso disinstallarle... Mi devo assorbire per forza certi programmi.

    - Terzo quesito: Antivirus, Antirookit, antispyware, Firewall e simili... ce n'è bisogno?

    - Quarto quesito: consigli per una neofita?


    Scusate la marea di domande, spero mi risponderete! Ciao! :fiori:


    ps: ho installato amsn semplicemente con lo strumento cerca di aggiungi/rimuovi programmi. E' sbagliato installare così programmi?

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di cacao74
    Registrato dal
    Jan 2005
    Messaggi
    2,570

    Re: Semplici quesiti da neofita di Ubuntu

    Originariamente inviato da Vi *4*
    Ciao a tutti!

    Sono finalmente passata a Linux/Gnu
    GNU/Linux per essere precisi...
    :-)

    e con faticaccia ho installato Ubuntu. Anche un po' a culo a dire il vero...
    addirittura !?
    - Primo quesito: collegarsi è una mezza impresa. Se vado da applicazioni e poi Internet e poi Client Terminal Server, da lì non riesco a connettermi.
    Macchinando un po' dagli schermini neri in alto nella barra allora ci riesco... Qual'è il modo ufficiale e più corretto?
    Connetterti dove ? quale servizio ?
    Utilizzando la shell, il terminale testuale per lanciare i comandi, puoi fare un zaaacco di cose.
    Non sempre potrebbe rivelarsi la scelta piu' comoda, dipende anche dal contesto e dalle personali esigenze.
    - Secondo quesito. Uno dei motivi per cui sono passata a Ubuntu era perchè pensavo di avere libertà... Invece scopro che molte cose non posso disinstallarle... Mi devo assorbire per forza certi programmi.
    Un programma puo' necessitare di dipendenze, senza le quali potrebbe non funzionare correttamente.
    Un po' come togliere il primo piano ad un palazzo... gli altri piani potrebbero crollare...
    Impara a conoscere e rispettare le cosiddette "dipendeze" del software su linux.
    - Terzo quesito: Antivirus, Antirookit, antispyware, Firewall e simili... ce n'è bisogno?
    Tutte le cose che iniziano per "Anti" dimenticale...
    Per quanto riguarda il firewall... se non esponi servizi, ovviamente non serve.
    - Quarto quesito: consigli per una neofita?
    Documentarsi e divertirsi con i sistemi GNU/Linux !!!
    NON usare l'utente root per le attivita' quotidiane/amministrazione.
    Se vuoi usare il pc, sei un utente... lascia riposare l'admin!
    ho installato amsn semplicemente con lo strumento cerca di aggiungi/rimuovi programmi. E' sbagliato installare così programmi?
    Tutt'altro. Hai scelto la via piu' semplice e sicura.
    Continua cosi'...

    ciao
    slack? smack!

  3. #3
    Ciao,
    ti rispondo per quello che mi ricordo da ex utente Ubuntu.
    1. Qualsiasi soluzione che tu abbia adottato per connetterti, è valida, quindi non ti porre questioni di ufficialità
    2. Se c'è una cosa che puoi fare con Linux è quella di avere il controllo completo del sistema. Devi tenere conto che molti programmi si basano su librerie condivise da altri programmi, quindi disinstallando quelle librerie, renderai inutilizzabile tutti i programmi a cui sono collegati. La disintallazione avviene tramite il Gestore dei Pacchetti Synaptic (Sistema -> Amministrazione -> Gestore dei Pacchetti). Lo apri e cerchi il pacchetto da disinstallare usando il pulsante cerca. Una volta trovato nella finestra superiore destra, clicchi sopra il quadratino verde e selezioni Marca per la disinstallazione, poi clicchi su Attiva nella barra dei pulsanti. Il programma ti informa su quello che succederà, quindi leggi bene. Clicchi su Esegui o Attiva e il gioco è fatto.
    3. L'antivirus è virtualmente inutile (ma serve se scambi email con utenti di quell'altro sistema che potrebbero inviarti un virus che a te non fa nulla, ma che potresti ridistribuire agli utenti di quell'altro sistema). Gli antispyware non servono, il Firewall serve, ma è già incluso nel kernel del sistema o puoi installarlo (Firestarter).
    4. Prima di tutto non pensare mai di tornare da quell'altro. Tu puoi usare Linux in modo efficace e divertente a patto che tu abbia voglia di ampliare la tua visuale.
    Tieni presente che gli equivalenti per i programmi che usavi in quell'altro ci sono e funzionano bene, ma alcuni strumenti professionali non hanno corrispettivo in Linux e possono essere usati in emulazione con Wine (che rallenta un po' il sistema).
    Non ti spazientire quando il sistema ti chiede di inserire la password di root. E' un sistema per tenere in ordine e al sicuro il sistema, non un noioso protocollo.
    Usa Linux in modo continuativo per un mese e fai le tue valutazioni se sia il sistema per te.
    Se vuoi rimanere con Ubuntu, frequenta il forum ad esso dedicato (http://forum.ubuntu-it.org/index.php) e troverai tutte le risposte che ti servono, ma non avere fretta di avere una risposta.

    Ciao Ciao :-)

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2006
    Messaggi
    146
    addirittura ?!
    si... ho due dischi fissi di cui uno utilizzato solo come salva dati senza sistema operativo... e nell'installazione non riuscivo a capire se me lo preservasse o meno dalla cancellazione dati.... non ricordo proprio che ho fatto (la guidata era impossibile, mi cancellava tutto, ho fatto installazione manuale) ma per fortuna volume D preservato.

    infatti ora l'unica (piccola! ) ripercussione è che ho 40 gb di sistema linux, quando avrei preferito un bel po' di meno... e ora devo documentarmi anche su questo.

    vi ringrazio entrambi dei consigli siete stati utilissimi!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.