Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11
  1. #1

    cambiare l'ordine dei contenuti dinamicamente

    ciao a tutti,
    pensate ad una interfaccia divisa in sezioni, ciascuna delle quali con un proprio contenuto di testo e immagini che viene letto da appositi file ".inc".
    è possibile cambiare l'ordine dei contenuti dinamicamente?
    mi spiego meglio:
    alla sezione AAA corrisponde il contenuto letto dal file "aaa.inc" nella cartella "1";
    alla sezione BBB corrisponde il contenuto letto dal file "bbb.inc" nella cartella "2";

    sto cercando uno script mediante il quale invertire l'ordine dei contenuti...

    ad esempio, se alla sezione AAA corrisponde la cartella "1", indicare mediante un pannello di controllo che quella sezione deve ora corrispondere la cartella "2", ecc...

    insomma una sorta di piccolo cms...

    grazie a quanti avranno la pazienza di cercare di capire quello che ho voluto dire...

    solo alla stregua di un sogno mi troverò, e non vorrò più svegliarmi...

  2. #2
    dipende, come carichi i contenuti nelle sezioni? Con un include o con un fread? Se è così come indichi il file di origine?

  3. #3
    Li carico con un 'include',
    il testo lo scrivo con un fwrite e genero un txt, che viene letto con un 'include' appunto...
    e stavo pensando che col medesimo sistema potrei preparare un interfaccia con delle textarea dove inserire la nuova posizione dei vari contenuti (es: 1, 2, 3,...) che poi verrebbe letta allo stesso modo da file txt inclusi...

    che ne dici?

    solo alla stregua di un sogno mi troverò, e non vorrò più svegliarmi...

  4. #4
    Originariamente inviato da cybergiaggia
    Li carico con un 'include',
    il testo lo scrivo con un fwrite e genero un txt, che viene letto con un 'include' appunto...
    Non mi pare una buona cosa, soprattutto se devi inserirci del codice, meglio se generi file PHP
    e stavo pensando che col medesimo sistema potrei preparare un interfaccia con delle textarea dove inserire la nuova posizione dei vari contenuti (es: 1, 2, 3,...) che poi verrebbe letta allo stesso modo da file txt inclusi...
    Non è megio usare delle select?
    voglio dire tu numeri le posizioni creando degli ID assoluti, poi crei una copia del tipo:

    Codice PHP:



      
    <select name="campo">
        <
    option value="id1">Posizione 1</option>
        <
    option value="id2">Posizione 2</option>
        <
    option value="id3">Posizione 3</option>
        <
    option value="id4">Posizione 4</option>
      </
    select>
    </
    p>



    <
    textarea name="contenuto">
      
    Valore iniziale
    </textarea>
    </
    p
    In modo che uno si inserisce il codice nella posizione che preferisce.
    Posso suggerirti di lasciar perdere i file autogenerati e di passare ad un DB?
    Puoi fare una struttura parecchio intelligente, creando una tabella per i contenuti, relazionandola ad una tabella delle posizioni, così che sia il più customizzabile possibile.
    Crei poi una interfaccia, usando Javascript, che ti permette di comporre la pagina con il drag&drop tipo iGoogle o blogger.com, in modo che gli utenti si scelgano le posizioni, poi si inseriscano il contenuto con la form di sopra.

    Spero di averti dato un hint ;-P

  5. #5
    ...

    hai ragione, è che non mi decido a fare il gran salto nel mondo dei db...
    si tratta di pigrizia mentale...
    magari questa è la volta buona...
    mi dici da dove devo partire per realizzare quello che mi hai indicato?
    ma cosa hanno che non vanno i file di testo e gli include?
    non sono sicuri?
    così giusto per farmi una cultura...
    grazie,
    g.
    solo alla stregua di un sogno mi troverò, e non vorrò più svegliarmi...

  6. #6
    Per l'ultima domanda, è molto semplice:
    se fai un file include.php ci puoi mettere anche una password in chiaro, perché l'utente non leggerà mai il codice PHP di quel file. Se invece fai un file di testo, l'utente basta che lo richiama sul browser e ne legge il contenuto in chiaro.

    Per il resto cercherò di buttar giù qualcosa quando avrò un attimo, ma ti conviene dare un'occhiata alla parte delle guide sul sito html.it per vedere di capirci qualcosa prima di mettere mano ai DB.

  7. #7
    mmmm...
    ma se io metto tutto in un'area riservata, raggiungo lo stesso obiettivo...
    o no?
    ti faccio queste domande non per fare il bastian contrario, ma per capire a fondo la cosa...

    per quanto riguarda il db, non mi sai indicare uno script che ricalca le indicazioni che mi hai dato per il mio problema?
    partire da qlcosa del genere mi aiuterebbe a imparare sul campo...

    grazie ancora,
    g.
    solo alla stregua di un sogno mi troverò, e non vorrò più svegliarmi...

  8. #8
    :master:
    solo alla stregua di un sogno mi troverò, e non vorrò più svegliarmi...

  9. #9
    Uno script che fa quel che dici dubito lo trovi in giro, ma non è difficile da produrre.
    Leggiti la guida di PHP e MySQL su HTML.it.

    Una domanda l'avrei: che intendi per area riservata?

  10. #10
    ...

    intendo una cartella accessibile solo tramite pwd, dentro la quale inserire i file 'sensibili'...
    o no?

    solo alla stregua di un sogno mi troverò, e non vorrò più svegliarmi...

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.