Ciao a tutti, io vorrei fare un corso di programmazione ma non saprei proprio quale scegliere.
Mi consigliate qualcosa in particolare?
Ciao a tutti, io vorrei fare un corso di programmazione ma non saprei proprio quale scegliere.
Mi consigliate qualcosa in particolare?
Non è possibile rispondere a una domanda di questo tipo ....
E' praticamente uguale alla domanda "quale linguaggio scegliere ?" oppure "qual'è il linguaggio migliore ?" ...
Non esistono linguaggi migliori e non possiamo aiutarti a scegliere, senza conoscere te, i tuoi interessi, le tue esigenze, etc.
Inoltre se vuoi imparare a programmare per sfizio personale, per lavoro, etc
Infine ogni utente, con una domanda di questo tipo, si sente tenuto a proporre il suo linguaggio preferito che, magari, non fa al caso tuo...
Experience is what you get when you don’t get what you want
Certo hai ragione scusa, è vero!!
Forse ho formulato male la domanda.
Io cercavo un cosiglio su cosa secondo voi mi potrebbe dare maggiore granzie in prospettive future, nel senso secondo voi cosa da qui in avanti avrà sempre il suo utilizzo sicuro!
Io vorrei fare questo corso perchè il mio attuale lavoro è in bilico e visto che un pochino con i pc e simili me la cavo volevo magari intraprendere anche questa strada.
Solitamente non ho nessun problema a usare nessun tipo di software nuovo, mi viene facile capirlo dopo pochi passaggi e per questo magari vorrei ampliare le mie conoscenza dal punto di vista prettamente informatico!
Usare un software e progettarlo/implementarlo sono due cose molto diverse...
I settori nei quali si può lavorare come sviluppatore (e ruoli simili) sono tantissimi:
- Sviluppo di gestionali
- Sviluppo Web
- Sviluppo di sistemi embedded
- Manutenzione del codice legacy
- Sviluppo di software scientifico / videoludico
- Sistemista con capacità di automazione mediante scripting
- Sviluppo desktop
- Sviluppo di applicativi per dispositivi mobile
- Gestione di database
...
Tutti richiedono l'acquisizione di un bagaglio di conoscenze nel corso di (molti) anni e spesso le aziende non assumono in mancanza di titoli di laurea in materie scientifiche.
A te cosa piacerebbe fare?
"Se riesci a passare un pomeriggio assolutamente inutile in modo assolutamente inutile, hai imparato a vivere."
Per prima cosa Vi ringrazio per la disponibilità!
Si è vero, non è la stessa cosa usare un software o svilupparlo, però questo mondo mi piace troppo!
Fosse per me li farei tutti quelli hai elencato ma capisco bene le differenze tra l'uno e l'altro!
Diciamo che mi potrei orientare su cose del tipo Sistemista o sviluppo softaware scientifico o embedded!
Per questo mi serviva un consiglio che mi aiutasse a capire e a fare questo passo!!
So che la mia richiesta è un pò incompleta perchè come giustamente dici tu i settori sono svariati, ma la voglia di buttarmi in questo ambiente è tanta, forse troppa!
Se escludiamo il ruolo da sistemista (quello più accessibile se hai già un po' di esperienza nel settore, almeno se si resta sull'entry level) gli altri richiedono una buona laurea scientifica ed una certa predisposizione, altrimenti quando ti chiedono di implementare un modello basato sulle equazioni differenziali alle derivate parziali o di programmare un dispositivo FPGA cosa gli rispondi?Diciamo che mi potrei orientare su cose del tipo Sistemista o sviluppo softaware scientifico o embedded!
Per farti un'idea di cosa sia il mondo embedded dovresti leggere questi libri, almeno per iniziare.
Qual è il tuo background culturale? Hai mai scritto codice in qualche linguaggio di programmazione? Quanti anni hai?
"Se riesci a passare un pomeriggio assolutamente inutile in modo assolutamente inutile, hai imparato a vivere."
Io ho 30anni, diploma e qualche esame all'uni ma in facoltà che non ha nulla a che vedere con l'informatica (abbandonato per problemi un pò particolari)
Per il resto diciamo che ho giocato un pò con il c++ in ambiente linux.
Tempo fa ho anche fatto progettazione e realizzazione circuiti stampati (anche se non era poi così impegnativa la cosa)
Grazie per la segnalazione dei testi, ora inizio a farmi un pò di cultura in questo senso!
Aspetta, prima di dedicarti all'embedded (è tra i settori più vasti, complessi ed "elitari") valuta la possibilità di lavorare in settori un po' meno chiusi. Per esempio potresti approcciare lo sviluppo Web (sempre molto richiesto) o iniziare a studiare la programmazione di dispositivi mobili (non sono in molti a saper creare applicazioni per palmari&IPhone).Grazie per la segnalazione dei testi, ora inizio a farmi un pò di cultura in questo senso!
A che livello? Di cosa ti occupavi nello specifico?Tempo fa ho anche fatto progettazione e realizzazione circuiti stampati
"Se riesci a passare un pomeriggio assolutamente inutile in modo assolutamente inutile, hai imparato a vivere."
Era un corso fatto in una scuola professionale, 2 anni!
Sono partito con queste idee perchè sento sempre parlare di analista programmatore, di corsi in questo ambiente ecc ecc..
Bhè in effetti sviluppo Web è molto bello, me ne rendo conto anche usando vbulletin. Se decidessi di orientarmi in questo senso tu dici che magari i vari corsi locali che ci sono possono andar bene?
Mentre per il discorso programmazione di dispositivi mobili?
Ancora grazie per la tua pazienza, mi stai aiutando davvero molto!
Esistono molti corsi sullo sviluppo Web, mentre è più difficile trovarne di validi sulla programmazione di dispositivi mobili.
Un corso può servire per diversi scopi:
1) Acquisire un certificato di frequenza o una certificazione da aggiungere al proprio CV
2) Avvicinarsi senza troppi traumi da self-study ad un particolare argomento
3) Aggiornarsi in poco tempo su argomenti specifici (soprattutto se si parla di corsi advanced, rivolti dunque a chi abbia già un buon livello di professionalità)
4) Dar da mangiare a chi organizza i corsi...![]()
Prima di indirizzarti su un settore dovresti esaminare in maniera critica ed oggettiva le tue competenze e le tue ambizioni. Considerando che hai 30 anni stai per uscire dal "bacino di appetibilità" per molte aziende, il trend è quello di investire sui neo-laureati proponendo stage e tirocini gratuiti (nel senso che lavori senza essere pagato) o quasi.
"Se riesci a passare un pomeriggio assolutamente inutile in modo assolutamente inutile, hai imparato a vivere."