Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1

    Javascript E Indicizzazione

    Ciao volevo sapere se un testo contenuto in un div animato in javascript influisce lo stesso sull'indicizzazione come un testo normale.
    Grazie Lara
    lara

  2. #2
    Non di sicuro come un testo normale, ma può influire a seconda di com'è strutturato il codice... per sicurezza però ti consiglio di inserire lo stesso testo in html puro tra i tag noscript (visto che si tratta di un testo che visualizzi all'utente, non è spam).
    UtèñtE non ti dirà mai come trasformare l'argilla in marmo, ma se gli chiederai come progettare una simulazione con le bacche di mirto, ti risponderà: "Versane ancora!".

  3. #3
    grazie mille!!!
    lara

  4. #4
    Originariamente inviato da -UtèñtE-
    può influire a seconda di com'è strutturato il codice...
    In che modo?

  5. #5
    Banalmente se il codice fosse un semplice document.write("testo") google lo leggerebbe senza problemi, ma se è annidato in funzioni e controfunzioni, spezzettato, codificato e chissà che altro (come avviene in certi script di spettacolarizzazione)... ho i miei dubbi che google lo possa trovare e se lo trova ho seri dubbi che possa capire se è visibile dall'utente.
    UtèñtE non ti dirà mai come trasformare l'argilla in marmo, ma se gli chiederai come progettare una simulazione con le bacche di mirto, ti risponderà: "Versane ancora!".

  6. #6
    Originariamente inviato da -UtèñtE-
    Banalmente se il codice fosse un semplice document.write("testo") google lo leggerebbe senza problemi,
    Nel senso che google legge il testo del comando write e lo relaziona alla pagina che contiene il javascript?
    E questo testo è parte della pagina anche se non viene stampato nel codice e risiede altrove?

    Scusa il terzo grado...

  7. #7
    Come fa un document.write a risiedere altrove? Te lo chiedo per ignoranza, non per polemica.

    Comunque su quest'argomento di preciso non ti posso dir nulla, perchè non ho mai fatto esperimenti dedicati, visto che sono un detrattore del javascript... so per esperienza che i file richiamati come src di uno script vengono salvati da google e cachati separatamente, come i frame html... so che algoritmicamente non è una grossa spesa intepretare alcuni costrutti base, più di quanto già spenda per scovare il cloaking... so altresì che non gli da lo stesso peso di un testo puro, per questo consiglio d'usare comunque il noscript. Altro non so.
    UtèñtE non ti dirà mai come trasformare l'argilla in marmo, ma se gli chiederai come progettare una simulazione con le bacche di mirto, ti risponderà: "Versane ancora!".

  8. #8
    Originariamente inviato da -UtèñtE-
    Come fa un document.write a risiedere altrove?
    Intendo dentro il file, appunto, fuori dalla pagina, richiamati dal src.

    so per esperienza che i file richiamati come src di uno script vengono salvati da google e cachati separatamente, come i frame html...
    Quindo non fanno parte della pagina in cui sono richiamati, ma sono una pagina a se stante. Giusto?

    Però se io il file con il document.write lo inserisco all'interno della pagina, il testo che poi si visualizza tramite il javascript è o no parte della pagina html?


  9. #9
    Originariamente inviato da -UtèñtE-
    Banalmente se il codice fosse un semplice document.write("testo") google lo leggerebbe senza problemi, ma se è annidato in funzioni e controfunzioni, spezzettato, codificato e chissà che altro (come avviene in certi script di spettacolarizzazione)... ho i miei dubbi che google lo possa trovare e se lo trova ho seri dubbi che possa capire se è visibile dall'utente.
    http://code.google.com/p/v8/

  10. #10
    Grazie per il link weppos.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.