Visualizzazione dei risultati da 1 a 4 su 4

Discussione: Linux su secondo HD

  1. #1

    Linux su secondo HD

    Ciao a tutti
    Mi serve un consiglio: ho un disco primario con dual boot XP linux.
    Vorrei partizionare il secondario per installare alcune altre distro linux: cosa succede quando mi chiede dove mettere grub durante l'installazione? Devo specificare qualcosa oppure lascio la scelta automatica?
    Io vorrei trovarmi con grub nell' MBR con le varie opzioni, ma non so che combina il secondo o il terzo grub su quello già esistente.
    Non posso provare le live perchè il pc che uso è vetusto e scarsino in memoria , tanto meno in virtualbox!
    Grazie
    $ Sidux KDE4 - Fedora11 Gnome - Vista Home Premium $

  2. #2
    per evitare problemi installi grub degli altri s.o. non nell'MBR ma nella partizione di /root della distribuzione e poi dal file grub installato, ti prendi la voce per avviare quella distro e te la copi nel grub che hai nell'MBR.

  3. #3
    proverò questa strada
    L'eventuale problema che posso prevedere è: nel caso che non dovesse funzionare il copia/incolla, come posso far partire la distro sul secondo disco?
    Con una live penso...ma come?
    Grazie
    $ Sidux KDE4 - Fedora11 Gnome - Vista Home Premium $

  4. #4
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    Originariamente inviato da livellozero
    per evitare problemi installi grub degli altri s.o. non nell'MBR ma nella partizione di /root della distribuzione e poi dal file grub installato, ti prendi la voce per avviare quella distro e te la copi nel grub che hai nell'MBR.
    le distribuzioni ospiti sul menu.lst della distribuzione con bootloader su mbr , si risolvono
    semplicemente così , usando la notazione grub breve:

    timeout 15
    color cyan/blue white/blue
    foreground ffffff
    background 0639a1

    gfxmenu /boot/grub/message

    title MEPIS at sdb5, newest kernel
    root (hd0,4)
    kernel /boot/vmlinuz root=/dev/sdb5 nomce quiet splash vga=791 resume=/dev/sdb1
    initrd /boot/initrd.img
    boot

    title MEPIS at sdb5, previous kernel (if any)
    root (hd0,4)
    kernel /boot/vmlinuz.old root=/dev/sdb5 nomce quiet splash vga=791 resume=/dev/sdb1
    boot

    title Microsoft Windows XP Professional at sda1
    rootnoverify (hd1,0)
    map (0x81) (0x80)
    map (0x80) (0x81)
    chainloader +1

    title VectorLinux 5.9.1 KDE
    root (hd0,5)
    chainloader +1

    title Mandriva 2009
    root (hd2,4)
    chainloader +1

    title LinuxMint 5 Elissa
    root (hd2,2)
    chainloader +1

    title MEMTEST
    kernel /boot/memtest86+.bin

    Ogni distribuzione ospite con il proprio bootloader nella relativa partizione d' avvio '/'
    Così mantieni la massima flessibilità utile per zazziconi in multiboot .

    title in grub è variabile con valore arbitrario , anche sostituendo a ufo una delle distribuzioni secondarie senza aggiornarlo basta ti ricordi quale hai sostituito , puoi aggiornarlo quando
    ti fa comodo come puoi lasciarlo come sta e giace.

    Quello sopra è il menu.lst mio con mepis su mbr - in realta in quest'ultima ora o risostituito
    VectorLinux con la nuova Zenwalk Gnome , dalla quale stò pure scrivendo. Di aggiornare il title nell menu.lst di Mepis per ora num me frega proprio , tanto sempre slackware è.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.