Ragazzuoli, dunque... mi scuso in anticipo per la prolissità di questo post.
nel progetto di php che sto portando avanti, volevo realizzare una gestione dei movimenti (costi/ricavi) ma non voglio usare cose già pronte, mi dà più soddisfazione scrivermi il codice da solo (così imparo pure qualcosa)...
ovviamente prima di iniziare a scrivere codice, devo studiare bene come strutturare la tabella nel database in base alle informazioni che vorrei che contenesse (e poi di conseguenza poterle visualizzare senza fare query assurde)..
io l'ho pensata più o meno come dovrei farla, ma 3 punti mi sono oscuri.. quindi sono ben accetti suggerimenti o critiche visto che siete più esperti di me.
cercherò di spiegarmi a "pezzi" così magari rispondete x punti e non mi perdo
PUNTO 1
intanto macro-suddivisione nella tabella della tipologia di movimento in due tipi
ENTRATE e USCITE (vabbè, questa era facile)
primo quesito che mi pongo è: li metto nella stessa tabella o ne creo due diverse?
lì per lì la prima cosa che mi è venuta in mente è un campo "tipologia", con appunto i due valori dentro, così da poter già limitare un'eventuale select a solo quel tipo di movimento, anzichè usare una tabella x le entrate e una x le uscite.
suggerimenti? faccio bene? sbaglio?
PUNTO 2
ovviamente il "mittente/destinatario" del movimento
e qui dubbio atroce (in funzione del punto successivo che vi spiego dopo):
campo varchar libero o campo legato ad altre tabelle che già ho?
cioè, se ad esempio so che pago il mutuo ogni mese, vale la pena che scrivo sempre "rata mutuo"? non è meglio se questo campo lo lego, per esempio, alla tabella dove ho le banche?
(ma il ragionamento sarebbe lo stesso anche se fosse un fornitore)
è anche vero però che posso avere 'n-mila' destinatari di pagamenti o incassi...
suggerimenti in merito? voi che fareste?
PUNTO 3
data/ricorrenza del movimento
e qui mi lego al punto precedente.. tornando all'esempio della rata del mutuo, sapendo appunto che la pago ogni mese e volendo fare una funzione di "ripetizione" della spesa, come mi conviene gestire questa cosa, se uso un campo varchar nel campo del "mittente/destinatario"?
cioè, provo a spiegarlo meglio...
Immaginate il form, dove io sto inserendo i miei bei dati..
tipo movimento: da un menu a discesa scelgo se è un'entrata o un'uscita.
e fin qui niente di complicato
mittente/destinatario: eh... e qui come spiegavo sopra.. che ci metto?
un menù dinamico che si pesca tutti i possibili clienti/fornitori (e quindi dovrei anche inventarmi qualcosa x farlo inserire se non è presente!) oppure un campo testo libero?
perchè se ad esempio mi prendo i dati dalla tabella "fornitori", sceglierò tipo "BANCA XXX"...
e arrivo al punto successivo:
data movimento: inserisco la data e magari ho anche un altro menù a discesa che mi permette di ripetere la spesa nei mesi a venire, ovvero prima metto tipo che so
"RATA MUTUO" che so che la pago ogni mese, stesso giorno, stesso importo.
poi seleziono la ripetizione dall'altro menu a discesa tipo "1mese, 2mesi, 3mesi... 1anno" eccetera...
ecco, come la gestisco sta cosa se non so come legarla al db in quanto il campo del destinatario non so come farlo? voi che consigliate?
insomma.. se avete voglia di confrontarvi su questa cosa magari perchè ci siete già passati, mi farebbe piacere, almeno ci arricchiamo tutti con condivisione di conoscenza/esperienza
Buonanotte!
Fabrizio