Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 16

Discussione: Slackware 12.1

  1. #1

    Slackware 12.1

    Sono ancora io a disturbare, ma in questo periodo sono in testing.
    Sulla scia del successo di Arch Linux, vorrei provare a installare Slackware,
    precisamente la 12.1 (che mi sembra sia la stable).

    Ho trovato abbastanza documentazione e penso di riuscirci, altrimenti mi farò vivo di nuovo.
    A questo forum volevo solo chiedere come gestire i pacchetti, una volta installata la distro.
    Tenendo buono il comando installpkg, ho visto che ci sono due front-end grafici:
    swaret e gslapt.

    Domande:
    - vengono usati o sono sfizi che nessuno adopera?
    - funzionano?
    - sono affidabili (anche se non pretendo l'apt di Debian)?
    - sono difficili da configurare?
    Grazie delle risposte.
    "Se i tempi non richiedono la tua parte migliore, inventa altri tempi" - Baol

  2. #2
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558

    Re: Slackware 12.1

    Originariamente inviato da ginosapone
    Sono ancora io a disturbare, ma in questo periodo sono in testing.
    Sulla scia del successo di Arch Linux, vorrei provare a installare Slackware,
    precisamente la 12.1 (che mi sembra sia la stable).

    Ho trovato abbastanza documentazione e penso di riuscirci, altrimenti mi farò vivo di nuovo.
    A questo forum volevo solo chiedere come gestire i pacchetti, una volta installata la distro.
    Tenendo buono il comando installpkg, ho visto che ci sono due front-end grafici:
    swaret e gslapt.

    Domande:
    - vengono usati o sono sfizi che nessuno adopera?
    - funzionano?
    - sono affidabili (anche se non pretendo l'apt di Debian)?
    - sono difficili da configurare?
    Grazie delle risposte.
    Ormaai è fin dalla 10 che anche slackware di difficile non ha proprio un bel niente , installi e vai subito come tutte le altre , non mi sembra che per lanciare kuser creare l' utente e configurare il SO per l' avvio da X richiede chissa che conoscenze. Bastano pochi minuiti, occhi aperti a cciò che si sta facendo e niente altro. Come qualunque altra distro e forse anche meeno.

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di lion1810
    Registrato dal
    Nov 2002
    Messaggi
    1,543
    che ogni tanto swaret e/o gslapt facciano cilecca non è un mistero per nessuno...e che l'installazione dei prog sia un pò il tallone di Achille della slacca è vero.

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di lion1810
    Registrato dal
    Nov 2002
    Messaggi
    1,543
    gino dato che sei in fase ti test mi fai un favore???
    (io proprio no nho tempo)

    Dato che ti sei trovato bene con arch e vorresti provare la slacca prova


    frugalware
    http://frugalware.org/

    è derivata dalla slacca è utilizza un derivato da pacman.

    Dicono che sia anche più veloce di Arch

  5. #5
    Ormaai è fin dalla 10 che anche slackware di difficile non ha proprio un bel niente , installi e vai subito come tutte le altre , non mi sembra che per lanciare kuser creare l' utente e configurare il SO per l' avvio da X richiede chissa che conoscenze. Bastano pochi minuiti, occhi aperti a cciò che si sta facendo e niente altro. Come qualunque altra distro e forse anche meeno.
    Non so se sia facile o difficile.
    Sulla rete viene classificata come una distro da "configurare tutta a mano", ma questo
    non mi spaventa (per ora).
    Mi interessava sapere di più per quanto riguarda i package-managers.

    Se poi bisogna installare pacchetto per pacchetto, dipendenze incluse, mi adopererò.
    "Se i tempi non richiedono la tua parte migliore, inventa altri tempi" - Baol

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di lion1810
    Registrato dal
    Nov 2002
    Messaggi
    1,543
    diciamo che swaret e gslapt sono la bruttacopia di apt

  7. #7
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    Originariamente inviato da lion1810
    diciamo che swaret e gslapt sono la bruttacopia di apt
    c'è slackpkg che fa parte oltretutto anche della distribuzione e presente nella cartella degli 'extra' del supporto installazione ed è alquanto più affidabile sia di slapt-get che di swaret.

  8. #8

  9. #9
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    gli aggiornamenti su versioni in sviluppo non esiste nessuna distribuzione che te li possa garantire esenti da possibili problemi anche gravi .Slackware-current equivale a un bel misto unstable-experimental di debian , tant' è che le stesse immagini iso sono giornaliere. Attribuire la colpa ai gestori dei pacchetti non è che abbia molto senso.
    Neppure le altre distro sono prive di problemi negli aggiornamenti va versione precedente a nuova versione., anzi tutt' altro. Se in assoluto non si vogliono problemi la sola strada sicura è quella di un bel backupe di tutti i propri documenti e una reinstallazzione completa pulita e sicura. Diversamente il SO qualunque sia bisogna conoscerlo e pure bene anche se per solo uso desktop.

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di lion1810
    Registrato dal
    Nov 2002
    Messaggi
    1,543
    sul ramo unstable di debian però ce ne sono di distro ... che di unstable nel senso stretto del tremine hanno poco.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.