Continua il mio giro di guide e documentazioni ma volevo fermarmi e capire quanto ho effettivamente assorbito e quando invece non mi è ancora chiaro.

Java databse object(JDO) dovrebbe essere l'API per dialogare con un database orientato agli oggetti mentre jdbc per dialogare con un database relazionale come ad esempio mysql.

Dovendo programmare ad oggetti in jsp un metodo che si addice a quello che avevo pensato mi par essere il definire nel database una serie di tipi (UDT) corrispondenti a mie classi per poter quindi estrapolare dal database non la singola stringa o intero, valore di questa o quella colonna(metodo che usavo programmando in php) ma proprio un oggetto da me definito.
In questo modo il recupero poi dei valori corrispondenti a determinati attributi mi sembra molto più semplice e veloce.

Chiarisco (più per me stesso :P ) con un esempio:
- Definisco una classe Utente che dovrebbe contenere una serie di informazioni sull'anagrafica di un un utente.
- Definisco il tipo nel Db con i vari campi(mica pochi).
- Mappo la classe col il nome da me definito nel database in modo che poi faccià un cast automatico quando prelevo l'oggetto.
- Manipolo l'oggetto come mi pare e piace
- Vari ed eventuali update

Vi risulta corretto?
Tra l'altro avendo letto una guida un po datata volevo sapere se fosse un approccio ancora utilizzato o magari sostituito dall'api JDO e i database orientati agli oggetti.
E nel caso quale è preferibile tra le due strade, ammesso che sia possibile confrontarle?
Mi pare di aver letto che utilizzando jdbc mi perdo un po i concetti di poliformismo non realizzabili nei db.