Ciao Ascolà 
Significa che devi aver impostato una coppia username e password con la quale accedere al DB che stai usando.
In genere, nelle versioni di MySql installate in locale ottieni pieni permessi con lo username "root" e nessuna pwd.
Questo vuol dire che nel file config.inc.php devi riportare quella coppia di valori che ti permetteranno di eseguire delle operazioni nelle tabelle di quel db.
Codice PHP:
<?php
$username = "root"; // nome utente del vostro database (di solito è 'root')
$password = ""; // password del vostro database (di solito è '')
$database = "IlNomeDelTuoDataBase"; // nome del database che avete creato
$server = "localhost"; // nome del server (di solito è 'localhost')
mysql_connect($server, $username, $password) or die(mysql_error());
mysql_select_db($database) or die(mysql_error());
?>
Ora, se hai creato un tuo utente per l'accesso al db, devi mettere i valori da te scelti.
Codice PHP:
<?php
$username = "UserNameScelto"; // nome utente del vostro database (di solito è 'root')
$password = "TuaPassword"; // password del vostro database (di solito è '')
$database = "IlNomeDelTuoDataBase"; // nome del database che avete creato
$server = "localhost"; // nome del server (di solito è 'localhost')
mysql_connect($server, $username, $password) or die(mysql_error());
mysql_select_db($database) or die(mysql_error());
?>
In ultimo, nelle versioni precedenti la 5.0 di MySql (non ricordo di preciso fino a quale), una volta creato l'utente devi riavviare il DBMS