Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 14
  1. #1

  2. #2
    Non scordate le numerose dipendenze

    pstoedit-3.45-i486-2as
    tidy-20080322-i486-1kjz
    consolekit-0.3.0-i486-1mg
    akonadi-r893730-i486-1mg
    krb5-1.6.3-i486-1as-nomi-cambiati
    telepathy-qt-r895528-i486-1ponce
    tapioca-qt-r895528-i486-1ponce
    sip-4.7.9-i486-1ponce
    PyQt-4.4.4-i486-1ponce
    phonon-4.2.80-i486-1ponce
    libmsn-4.0-beta1-i486-1ponce
    google-gadgets-r1030-i486-1ponce
    opengtl-0.9.7-i486-1ponce
    libopenraw-20081211-i486-1ponce
    gsl-1.11-i486-2sl
    nxssh-3.3.0-1-i686-1mg
    opensc-0.11.6-i486-1sl
    nxproxy-3.3.0-2-i686-1mg
    nxcomp-3.3.0-3-i686-1mg
    decibel-r891686-i486-1mg
    nxcl-r545-i686-1mg
    meanwhile-1.0.2-i486-2as
    ortp-0.13.1-i486-2as
    strigi-r893961-i486-1mg
    system-config-printer-1.0.12-i486-1mg
    libnl-1.1-i686-1as
    libopensync-0.38-i486-2mch
    qzion-0.3.0-i686-4mg
    qedje-0.3.0-i686-2mg
    networkmanager-svn_3645-i686-2mg
    eet-35608svn-i686-1mg
    automoc-r884498-i486-1mg
    qt-r891890-i486-1

    +

    tutte le dipendenze di kde 4.1(le trovate in slackware/testing)
    ,le dipendenze non presenti in slackware/testing le trovate tutti qui
    www.mytux.org
    www.slacky.eu(cercate nel thread "kde 4.2 si inizia"
    www.linuxpackages.net

  3. #3

  4. #4
    scusate l'intrusione. Confermo che la versione 4.2 è di gran lunga migliore della 4.1 che mi aveva un pò spaventato. Mi stavo quasi convincendo di passare a gnome.
    Continuo a non capirla troppo, ma almeno adesso va.
    Da SuSE a Ubuntu e da KDE a Gnome dopo 14 anni senza battere ciglio.

  5. #5
    Originariamente inviato da omeomerie
    scusate l'intrusione. Confermo che la versione 4.2 è di gran lunga migliore della 4.1 che mi aveva un pò spaventato. Mi stavo quasi convincendo di passare a gnome.
    Continuo a non capirla troppo, ma almeno adesso va.
    Quale intrusione?
    Cmq concordo 4.2 è il kde 4 definitivo
    il 4.1 era poco,il 4.0 quasi niente..
    questa può benissimo rimpiazzare kde3

  6. #6
    E' possibile sbarazzarsi di plasma in kde4?
    Da SuSE a Ubuntu e da KDE a Gnome dopo 14 anni senza battere ciglio.

  7. #7
    Originariamente inviato da omeomerie
    E' possibile sbarazzarsi di plasma in kde4?
    ma stai scherzando?

  8. #8
    Originariamente inviato da omeomerie
    E' possibile sbarazzarsi di plasma in kde4?
    Hai presente come gli interni stanno a un automobile?
    Così plasma sta a kde4
    però volendo si può non usare
    killall -9 plasma
    È le applicazioni?Le lanci con krunner(alt+f2)
    E come scambio da un applicazione all'altra?Con alt+tab

    Se non ci credete aspettate...

  9. #9

  10. #10
    Come potete vedere è come un auto,funziona
    il motore,il cambio ma è senza interni...
    adesso scherzi a parte,perchè non vuoi
    usare plasma?
    Se mi dici crasha ti rispondo..usa slackware
    vedrai che non crasha.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.