Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9

Discussione: Java e Jsp

  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di @DI3GO@
    Registrato dal
    Nov 2008
    Messaggi
    537

    Java e Jsp

    Ciao a tutti.
    Ho bisogno di una mano dai maggiori esperti in fatto di jsp.

    All'interno della mia jsp ed i tag <%! %> ho una funzione ricorsiva.
    Ad un certo punto della ricorsione vorrei far stampare tramite dei taglib dei valori, ma non riesco...
    Avete idea del perchè? o se esiste un modo per farlo che non sia usare un JspWriter e scrivere html?
    quello che faccio è questo:
    codice:
    public void stampaMenuPannello( MenuPannello menuPannello ) throws IOException{
    							
    	if( ! menuPannello.getHasItemsMenu() )
               %><bean:write name="menuPannello" property="descrizione" />
               <%!
          ....continuazione del codice
    }
    Nella trascrizione del codice non succede quello che vorrei, infatti nella _jsp.java non trovo la traduzione del bean:write.
    Non penso di esser l'unico al mondo di aver bisogno di fare una cosa simile, quindi cortesemente potreste dare una mano?
    Dimenticato Struts 1.x e Tomcat 4.
    Tnx!
    Nipote: persona incompetente, con le soli doti di "copia/incolla" e la creazione automatica di siti internet ed interfaccie grafiche.Compie lavori apparentemente qualificati e richiesta una modifica sparisce in quatemala con i pochi soldi ottenuti.[...] Fonte la Diegonzelli

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di @DI3GO@
    Registrato dal
    Nov 2008
    Messaggi
    537
    UP...
    Anche se avete idee strampalate ( ovviamente attuabili ) o avete qualche idea....sto davvero impazzendo....( mi sento patetico nella supplicazione... )
    Nipote: persona incompetente, con le soli doti di "copia/incolla" e la creazione automatica di siti internet ed interfaccie grafiche.Compie lavori apparentemente qualificati e richiesta una modifica sparisce in quatemala con i pochi soldi ottenuti.[...] Fonte la Diegonzelli

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di @DI3GO@
    Registrato dal
    Nov 2008
    Messaggi
    537
    Niente...anche googlando e girando e postando per forum ho ottenuto una risposta...usare le JSTL ( JavaServerPage Standard Tag Library ) per poter iterare in quel modo...qualcuno di voi ha avuto modo di usarle e mi può consigliare qualcosa?
    Nipote: persona incompetente, con le soli doti di "copia/incolla" e la creazione automatica di siti internet ed interfaccie grafiche.Compie lavori apparentemente qualificati e richiesta una modifica sparisce in quatemala con i pochi soldi ottenuti.[...] Fonte la Diegonzelli

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di Pastore12
    Registrato dal
    Oct 2008
    Messaggi
    1,051
    Originariamente inviato da @DI3GO@
    Niente...anche googlando e girando e postando per forum ho ottenuto una risposta...usare le JSTL ( JavaServerPage Standard Tag Library ) per poter iterare in quel modo...qualcuno di voi ha avuto modo di usarle e mi può consigliare qualcosa?
    Vuoi sempre realizzare una funzione ricorsiva, ma ora con le jstl?
    Non ho capito bene cosa dovresti fare, ma non si riesce a evitare la ricorsione?
    "Ethics are to me something private. Whenever you use it as an argument for why somebody_else should do something, you’re no longer being ethical, you’re just being a sanctimonious dick-head"
    Linus Torvalds

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di @DI3GO@
    Registrato dal
    Nov 2008
    Messaggi
    537
    Originariamente inviato da Pastore12
    Vuoi sempre realizzare una funzione ricorsiva, ma ora con le jstl?
    Non ho capito bene cosa dovresti fare, ma non si riesce a evitare la ricorsione?
    Si tratta di un albero e quindi come ogni albero deve esser visitato tramite la ricorsione.
    Ma se hai una soluzione con jps e tld struts a me va ancora meglio....

    codice:
    public void stampaMenuPannello( MenuPannello menuPannello ) throws IOException{
    							
    	if( ! menuPannello.getHasItemsMenu() )
               %><bean:write name="menuPannello" property="descrizione" />
               <%!
          ....continuazione del codice
    }
    Quello che mi innervosisce ancora di più è che la parte evidenziata ( sopra ) nella scrittura di codice viene completamente ignorata...come se non avessi scritto nulla e non capisco il perchè...in fondo si tratta di due sezioni di codice che tranquillamente devono esser "tradotte" e scritte, ma questo non viene fatto e neppure scritto nella pagina html finale....che caxx...
    Nipote: persona incompetente, con le soli doti di "copia/incolla" e la creazione automatica di siti internet ed interfaccie grafiche.Compie lavori apparentemente qualificati e richiesta una modifica sparisce in quatemala con i pochi soldi ottenuti.[...] Fonte la Diegonzelli

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di Pastore12
    Registrato dal
    Oct 2008
    Messaggi
    1,051
    Originariamente inviato da @DI3GO@
    Si tratta di un albero e quindi come ogni albero deve esser visitato tramite la ricorsione.
    Butto lì: e se creassi una classe che visita l'albero e fornisse un array? Così nella jsp lavori solo con il vettore...


    Quello che mi innervosisce ancora di più è che la parte evidenziata ( sopra ) nella scrittura di codice viene completamente ignorata...come se non avessi scritto nulla e non capisco il perchè...in fondo si tratta di due sezioni di codice che tranquillamente devono esser "tradotte" e scritte, ma questo non viene fatto e neppure scritto nella pagina html finale....che caxx...
    al momento... nessuna idea...

    Però continuo a pensare che fare la navigazione dell'albero da un'altra parte possa avere un senso.
    "Ethics are to me something private. Whenever you use it as an argument for why somebody_else should do something, you’re no longer being ethical, you’re just being a sanctimonious dick-head"
    Linus Torvalds

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di @DI3GO@
    Registrato dal
    Nov 2008
    Messaggi
    537
    Originariamente inviato da Pastore12
    Butto lì: e se creassi una classe che visita l'albero e fornisse un array? Così nella jsp lavori solo con il vettore...
    Mi sembra ( senza offesa ) stupido.
    Ovviamente tu mi hai correttamente proposto questa soluzione non conscendo il contesto.
    Ora provo a spiegarmi

    Nel servizio che sto ( stiamo ) sviluppando abbiamo un menu ( menu generico ) che contiene tutte le possibili voci di menu, sottomenu...ecc...sino ad arrivare a delle foglie che contengono richiami a Action.

    Banche che possiedono questo richiedono un sottogruppo di questo menu ( scelta loro ) perchè alcuni servizi non li offrono e quindi con la prima ricorsione ( tutto nella action di creazione ) creo il menu "personalizzato", che è pur sempre un Albero.

    Ora questo albero dovrei farlo vedere.
    Premettendo che mi sembra assurdo ed a mio giudizio un baco il fatto che quella riga ( citata nel post precedente ) non sia considerata da nessuna parte, ne come stringa, ne come pseudo codice da interpretare, iterare nuovamente il nuovo albero creato e poi mandare un array list mi sembra molto molto dispendioso in termini di performance...
    La creazione della lista al momento della creazione del nuovo albero sembra più impegnativa di quanto pensassi ( almeno ipoteticamente, non fatto nessun controllo ).

    Soluzione plausibile, ora però devo inserire correttamente l'apertura e la chiusura dei xhtml tag <lu>[*]
    Nipote: persona incompetente, con le soli doti di "copia/incolla" e la creazione automatica di siti internet ed interfaccie grafiche.Compie lavori apparentemente qualificati e richiesta una modifica sparisce in quatemala con i pochi soldi ottenuti.[...] Fonte la Diegonzelli

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di Pastore12
    Registrato dal
    Oct 2008
    Messaggi
    1,051
    Eh eh.. l'idea di innestare script e tag non è mai stata di mio gradimento... anche se le esigenze che si trovano al lavoro spesso impongono soluzioni del genere.

    Piuttosto cercherei di passare alla jsp un bean che abbia un vettore per ogni voce del menu. In questo modo la jsp dovrebbe diventare più semplice. Nel mio caso morirei in battaglia prima di ottenere una cosa simile...

    Altrimenti potrei anche pensare di sputare fuori le informazioni dell'albero in una struttura dati in javascript e poi lasciare che a fare il menu sia solo javascript. Se poi hai anche js disabilitato..

    Se no.. CustomTag? so già che la rogna sarà scrivere l'html... se potessi utilizzare qualche framework javascript, il codice html restituito dal CustagTag può essere molto ridotto: css e comportamenti li potresti definire altrove...

    Riguardo al baco... poi indago anch'io.
    "Ethics are to me something private. Whenever you use it as an argument for why somebody_else should do something, you’re no longer being ethical, you’re just being a sanctimonious dick-head"
    Linus Torvalds

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di @DI3GO@
    Registrato dal
    Nov 2008
    Messaggi
    537
    Originariamente inviato da Pastore12
    Eh eh.. l'idea di innestare script e tag non è mai stata di mio gradimento... anche se le esigenze che si trovano al lavoro spesso impongono soluzioni del genere.
    infatti, ma proseguiamo...
    Piuttosto cercherei di passare alla jsp un bean che abbia un vettore per ogni voce del menu. In questo modo la jsp dovrebbe diventare più semplice. Nel mio caso morirei in battaglia prima di ottenere una cosa simile...
    Considera che il mio bean ( chiamiamolo Nodo ) ha al suo interno una Collection di altri nodi ( filgli ) che a loro volta ... ecc.. fino alla foglia che ha una lista vuota/nulla.
    Purtroppo non diventa più semplice..perchè il mio figlio non è semplice testo, ma deve esser generato del codice in base alla presenza o meno di alcuni dati, e devono esser utilizzati assolutamente i tag struts.

    Altrimenti potrei anche pensare di sputare fuori le informazioni dell'albero in una struttura dati in javascript e poi lasciare che a fare il menu sia solo javascript. Se poi hai anche js disabilitato..
    L'avevo proposto al collega, ma non sembra esser felice....effettivamente far generare il menu a lato client....e se il cliente ( su cui non c'è controllo ) ha il javascript disabilitato è una rogna...( vabbè che non andrebbe nulla in quel caso )...

    Se no.. CustomTag? so già che la rogna sarà scrivere l'html... se potessi utilizzare qualche framework javascript, il codice html restituito dal CustagTag può essere molto ridotto: css e comportamenti li potresti definire altrove...
    Per custom tag ci avevo pensato, ma a questo punto conviene implementare le JSTL in questo modo è già fatto, basterebbe documentarsi...ma il collega non è dell'idea, anzi non sono dell'idea i mandatari...( capi ).
    Riguardo al baco... poi indago anch'io.
    Sto cercando, ma nulla....ripeto secondo me, almeno un messagio del tipo "MA SEI STR**ZO A SCRIVERE UNA COSA SIMILE" dovrebbe farmela vedere...e non ignorarla facendomi diventare pazzo, avrei preferito un messaggio "ORA INDOVINA DOVE SBAGLI?"....almeno sapevo che sbagliavo o che non si può fare....
    Nipote: persona incompetente, con le soli doti di "copia/incolla" e la creazione automatica di siti internet ed interfaccie grafiche.Compie lavori apparentemente qualificati e richiesta una modifica sparisce in quatemala con i pochi soldi ottenuti.[...] Fonte la Diegonzelli

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.