Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8

Discussione: info su tomcat

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2008
    Messaggi
    813

    info su tomcat

    ciao a tutti...
    vorrei installare tomcat sulla mia macchina per fare degli esperimenti, ma ho notato che lui installa un nuovo demone che ascolta sulla porta 8080...
    esiste un modo per rendere tomcat un modulo di apache, proprio come già faccio con php?
    sto leggendo varie guide, tra cui questa: http://www.soft-land.org/faq/tomcat , ma vorrei sapere anche un vostro parere.
    vi ringrazio anticipatametne.

    vg
    Nell'anno 1968 è bastata la potenza di due Commodore 64 per lanciare con successo una navicella sulla Luna; nell'anno 2007 ci vogliono la potenza di un processore quad core 3.30 GHz e 3 Gb di RAM (requisiti minimi ufficiali) per utilizzare Windows Vista. Qualcosa deve essere andato storto!

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2008
    Messaggi
    813
    credete che questo faccia al mio caso? http://www.ufic.it/blog/?p=11
    non vorrei "sporcare" la mia configurazione di apache senza esserne sicuro
    Nell'anno 1968 è bastata la potenza di due Commodore 64 per lanciare con successo una navicella sulla Luna; nell'anno 2007 ci vogliono la potenza di un processore quad core 3.30 GHz e 3 Gb di RAM (requisiti minimi ufficiali) per utilizzare Windows Vista. Qualcosa deve essere andato storto!

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2008
    Messaggi
    813
    ma nessuno qui ha installato tomcat?
    Nell'anno 1968 è bastata la potenza di due Commodore 64 per lanciare con successo una navicella sulla Luna; nell'anno 2007 ci vogliono la potenza di un processore quad core 3.30 GHz e 3 Gb di RAM (requisiti minimi ufficiali) per utilizzare Windows Vista. Qualcosa deve essere andato storto!

  4. #4
    per quello che mi ricordo..

    tomcat gira dentro apache


    quello che vedi sulla porta 8080 e' apache




    p.s.
    http://openskill.info/search.php?search=tomcat

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2008
    Messaggi
    813
    Originariamente inviato da sacarde
    per quello che mi ricordo..

    tomcat gira dentro apache


    quello che vedi sulla porta 8080 e' apache




    p.s.
    http://openskill.info/search.php?search=tomcat
    il mio prof ci ha fatto vedere tomcat su window ed era un demone a parte...sicuramente l'httpd era una qualche versione di apache...ma nn vorrei sbilanciarmi dicendo minkiate
    Nell'anno 1968 è bastata la potenza di due Commodore 64 per lanciare con successo una navicella sulla Luna; nell'anno 2007 ci vogliono la potenza di un processore quad core 3.30 GHz e 3 Gb di RAM (requisiti minimi ufficiali) per utilizzare Windows Vista. Qualcosa deve essere andato storto!

  6. #6
    per vedere quale programma e' in ascolto su una porta:


    netstat -anp | grep numeroporta

  7. #7

    state facendo un pò di confusione!

    Tomcat è un application server per applicazioni Java Enterprise Edition.
    Se devi sviluppare siti web quello che ti serve è un web server come apache.
    Tomcat gira su apache ma si occupa di tutt'altro!!!
    proprio per distinguerli tomcat di default occupa la 8080 ma puoi configurarlo per qualsiasi porta attraverso il file web.xml però ripeto ... leggi prima qualcosa sul mondo delle applicazioni J2EE prima di sprecare tempo ad imparare qualcosa che magari non fà al caso tuo.
    Posso aggiungere che tomcat è il fratellino minore degli application server dei quali il miglior rappresentatne open source è JBoss sviluppato insieme a IBM.
    Quando richiedi una pagina html o una risorsa statica è apache a fornirla al browser ma se richiedi il servizio di un web services attraverso ad esempio una JavaServerPage è tomcat a rispondere ... per farla breve possiamo dire che tomcat è un ulteriore strato sul WWW perchè aggiunge la transazionalità e il concetto di sessione persistente ...... e considera che possono esserci ancora altri strati sopra tomcat come ad esempio Strutz o i custom tags di Sun ....
    tutta questa complessità aggiunta paga solo in applicazioni appunto Enterprise (sistemi informativi di grosse compagnie, sistemi anagrafici, etc etc).
    Come fonte principale ti rimando al sito della Sun, proprietaria di Java e della tecnologia J2EE (le cose non stanno prorpio così ma il discorso è complicato).

    spero di aver appagato al tua curiosità, ciao.
    Arvedsè'n'gamba monsù.

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2008
    Messaggi
    813

    Re: state facendo un pò di confusione!

    Originariamente inviato da savosblog
    Tomcat è un application server per applicazioni Java Enterprise Edition.
    Se devi sviluppare siti web quello che ti serve è un web server come apache.
    Tomcat gira su apache ma si occupa di tutt'altro!!!
    proprio per distinguerli tomcat di default occupa la 8080 ma puoi configurarlo per qualsiasi porta attraverso il file web.xml però ripeto ... leggi prima qualcosa sul mondo delle applicazioni J2EE prima di sprecare tempo ad imparare qualcosa che magari non fà al caso tuo.
    Posso aggiungere che tomcat è il fratellino minore degli application server dei quali il miglior rappresentatne open source è JBoss sviluppato insieme a IBM.
    Quando richiedi una pagina html o una risorsa statica è apache a fornirla al browser ma se richiedi il servizio di un web services attraverso ad esempio una JavaServerPage è tomcat a rispondere ... per farla breve possiamo dire che tomcat è un ulteriore strato sul WWW perchè aggiunge la transazionalità e il concetto di sessione persistente ...... e considera che possono esserci ancora altri strati sopra tomcat come ad esempio Strutz o i custom tags di Sun ....
    tutta questa complessità aggiunta paga solo in applicazioni appunto Enterprise (sistemi informativi di grosse compagnie, sistemi anagrafici, etc etc).
    Come fonte principale ti rimando al sito della Sun, proprietaria di Java e della tecnologia J2EE (le cose non stanno prorpio così ma il discorso è complicato).

    spero di aver appagato al tua curiosità, ciao.
    beh, ti ringrazio della risposta, ma vedi che non sono così tonto come sembra
    Nell'anno 1968 è bastata la potenza di due Commodore 64 per lanciare con successo una navicella sulla Luna; nell'anno 2007 ci vogliono la potenza di un processore quad core 3.30 GHz e 3 Gb di RAM (requisiti minimi ufficiali) per utilizzare Windows Vista. Qualcosa deve essere andato storto!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.