Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 14
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di icosimo
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    259

    VS2008 - Evento click - Visual Basic

    VS2008 - Evento click - Visual Basic

    Ciao FORUM,

    sto copiando un progetto VB6 in VS2008, In VB6 utilizzavo l'evento "Button1_click" e tutto andava bene, adesso passando a VS2008 si apre un avviso che troverete nell'immagine allegata e che spero sia sufficiente, e con tutta la buona volontà che c'ho messo, anche leggendo MSDN, non ho capito cosa vuol dire.

    Spero che qualcuno possa spiegarmelo, ma con parole "terra terra".

    E se e come è possibile superare l'inconveniente.

    Ringrazio in anticipo.
    Immagini allegate Immagini allegate
    Windows 7 Home Premium SP1 64 bit - AMD Athlon(tm) 64x2 Dual Core Processor 6000+ 3.00 GHz - 4 GB RAM - NVIDIA GeForce 8400 GS

  2. #2
    In VB.NET e' diversa la gestione degli Eventi. Nel tuo caso l' evento Click per essere sottoscritto, deve avere 2 parametri (Sender As Object, EventArg as System.EventArgs)

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di icosimo
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    259
    Originariamente inviato da raffaeu
    ....(Sender As Object, EventArg as System.EventArgs)
    Raffaeu, grazie per aver risposto.

    Ho dimenticato di indicare che l'evento lo gestisco cosi: "Button1_Click(e, sender)", ho provato ad inserire le tue indicazioni ma non ho conqluso nulla, non so come e dove inserire quei dati.

    Avevo preannunciato "terra terra".

    Grazie, ciao.
    Windows 7 Home Premium SP1 64 bit - AMD Athlon(tm) 64x2 Dual Core Processor 6000+ 3.00 GHz - 4 GB RAM - NVIDIA GeForce 8400 GS

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di oregon
    Registrato dal
    Jul 2005
    residenza
    Roma
    Messaggi
    36,480
    Non si puo' convertire un programma VB6 in VB.NET senza avere una buona conoscenza di quest'ultimo.

    E i suggerimenti "terra terra" non sono possibili. Un suggerimento e' quello che e'.

    Fai doppio click sul pulsante nel form VB.NET e guarda il codice generato.
    No MP tecnici (non rispondo nemmeno!), usa il forum.

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di icosimo
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    259
    Originariamente inviato da oregon
    Non si puo' convertire un programma VB6 in VB.NET senza avere una buona conoscenza di quest'ultimo.

    E i suggerimenti "terra terra" non sono possibili. Un suggerimento e' quello che e'.

    Fai doppio click sul pulsante nel form VB.NET e guarda il codice generato.
    Grazie Oregon, quello che tu dici è vero, però bisogna comunque incominciare in un modo o nell'altro ed i suggerimenti si possono dare in qualsiasi modo, basta volerlo.

    Ho involontariamente trovato la soluzione; è una soluzione "terra terra" che forse tu non hai voluto dare, ed è questa: digitavo "Button1_Click(e, sender)", invece va digitato "Button1_Click(sender, e)",
    Windows 7 Home Premium SP1 64 bit - AMD Athlon(tm) 64x2 Dual Core Processor 6000+ 3.00 GHz - 4 GB RAM - NVIDIA GeForce 8400 GS

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di oregon
    Registrato dal
    Jul 2005
    residenza
    Roma
    Messaggi
    36,480
    Originariamente inviato da icosimo
    ... però bisogna comunque incominciare in un modo o nell'altro ed i suggerimenti si possono dare in qualsiasi modo, basta volerlo.
    Bisogna cominciare nel modo giusto, non "in un modo o nell'altro", altrimenti prima o poi si va a sbattere con questi problemi ...

    è una soluzione "terra terra"
    E' la soluzione, non c'e' una soluzione "terra terra" e una "non terra terra" ...

    che forse tu non hai voluto dare
    Non dire stupidaggini

    ed è questa
    Ti avevo "suggerito" di fare doppio click sul bottone e vedere il codice. Lo hai fatto?
    No MP tecnici (non rispondo nemmeno!), usa il forum.

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di icosimo
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    259
    Originariamente inviato da oregon
    Ti avevo "suggerito" di fare doppio click sul bottone e vedere il codice. Lo hai fatto?
    Infatti .... con il doppio click sul bottone, in fase di progettazione, non viene segnalto alcun errore nè viene data alcuna segnalazione. L'immagine allegata si apre dopo l'avvio del debug e solo quando il programma passa per quella stringa "Button1_Click(sender,e)" e non prima.



    Originariamente inviato da oregon
    Non dire stupidaggini
    Ti pongo una domanda: Ma tu avevi la soluzione al problema?

    Ciao.
    Windows 7 Home Premium SP1 64 bit - AMD Athlon(tm) 64x2 Dual Core Processor 6000+ 3.00 GHz - 4 GB RAM - NVIDIA GeForce 8400 GS

  8. #8
    Icosimo volevo dirti che Oregon ha perfettamente ragione e una domanda del tipo
    Ti pongo una domanda: Ma tu avevi la soluzione al problema?
    E' una mancanza di rispetto nei confronti di un MVP ...
    Comunque la guida a VB.NET su questo portale e' un buon inizio e Marco Minerva, il redattore della guida, ha resto tutto molto semplice e leggibile.
    VB6 e' un mondo a se', e per fortuna, mentre VB.NET e' una tecnologia OOP quindi non puoi pensare di passare da uno all' altro senza dolore e senza studio approfondito, altrimenti quando arriverai alla parte di ADO.NET sara' un bagno di sangue.

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di oregon
    Registrato dal
    Jul 2005
    residenza
    Roma
    Messaggi
    36,480
    Originariamente inviato da icosimo
    Infatti .... con il doppio click sul bottone, in fase di progettazione, non viene segnalto alcun errore nè viene data alcuna segnalazione. L'immagine allegata si apre dopo l'avvio del debug e solo quando il programma passa per quella stringa "Button1_Click(sender,e)" e non prima.
    Non basta studiare, bisogna anche capirli i suggerimenti ...

    Ti ho detto di fare il doppio click sul bottone perche' cosi' si crea il codice seguente

    codice:
        Private Sub Button1_Click(ByVal sender As System.Object, ByVal e As System.EventArgs) Handles Button1.Click
    
        End Sub
    e da questo puoi capire tutto.


    Ti pongo una domanda: Ma tu avevi la soluzione al problema?
    Vedo che ancora non hai neanche compreso che ti avevo gia' dato la soluzione ...


    @raffaeu ... grazie, ma non e' tanto una questione di rispetto per un MVP ...
    No MP tecnici (non rispondo nemmeno!), usa il forum.

  10. #10
    Il senso della mia citazione era:
    Siccome la creazione di un evento e' cosa basilare nella programmazione OOP chiedere a qualcuno con molta piu' esperienza di te se sa la risposta ... mi sembra un po' troppo.

    Esiste un ottimo libro che spiega queste problematiche che si chiama Why software sucks ed e' ottimo per spiegare questo tipo di approccio empirico alla programmazione.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.