Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5

Discussione: Ping in perl

  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di MatCap83
    Registrato dal
    Jun 2005
    residenza
    Firenze
    Messaggi
    1,319

    Ping in perl

    Perché non funziona questo???


    codice:
    #!/usr/bin/perl
    
    use Net::Ping;
    
    
    $host = 'google.it';
    
    $p = Net::Ping->new();
    print "$host is alive.\n" if $p->ping($host);
    $p->close();
    non stampa nulla, e non capisco perché!! Ho provato anche a mettere un indirizzo ip al posto del nome dell'host, e nulla!

    grazie
    "Nessuno mi ha visto farlo, e non puoi provarlo in nessun modo!" (Bart Simpson)

    >>> www.ombresulweb.com <<<

  2. #2
    Funziona, ma tu hai settato:

    $p = Net::Ping->new();

    il che implica che verranno usato il protocollo di default, ovvero TCP.

    Google non risponde a questo tipo di ping.

    se setti invece:

    $p = Net::Ping->new('icmp');

    avrai successo.
    Marco Allegretti
    shishii@tiscalinet.it
    Lang: PERL, PHP, SQL.
    Linux user n° 268623 Fedora Core 10, Fedora Core 6, Debian Sarge on mips

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di MatCap83
    Registrato dal
    Jun 2005
    residenza
    Firenze
    Messaggi
    1,319
    Originariamente inviato da shishii
    Funziona, ma tu hai settato:

    $p = Net::Ping->new();

    il che implica che verranno usato il protocollo di default, ovvero TCP.

    Google non risponde a questo tipo di ping.

    se setti invece:

    $p = Net::Ping->new('icmp');

    avrai successo.
    Grazie!!! Ora funziona in effetti ! Già che ci sono faccio anche un'altra domandina ... è possibile in perl effettuare un ping dietro ad un proxy? Perché il comando base ping non lavora con i proxy, ma se con perl è possibile effettuare il ping anche con tcp, o udp, allora è possibile??
    "Nessuno mi ha visto farlo, e non puoi provarlo in nessun modo!" (Bart Simpson)

    >>> www.ombresulweb.com <<<

  4. #4
    la domanda evidenzia una grave carenza nella conoscenza delle basi del networking.

    Perl è un linguaggio di programmazione, per cui non può fare nulla di più di ciò che il sistema, su cui girano i programmi scritti con esso, consente.

    per cui la tua necessità va approfondita altrove, ad esempio nel forum specifico riguardante le reti. Una volta che hai chiarito cosa può e cosa non può fare un dato protocollo (TCP, UDP, ICMP, ecc.) e in quali condizioni si può porre la domanda del *come farlo*
    Marco Allegretti
    shishii@tiscalinet.it
    Lang: PERL, PHP, SQL.
    Linux user n° 268623 Fedora Core 10, Fedora Core 6, Debian Sarge on mips

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di MatCap83
    Registrato dal
    Jun 2005
    residenza
    Firenze
    Messaggi
    1,319
    Originariamente inviato da shishii
    la domanda evidenzia una grave carenza nella conoscenza delle basi del networking.

    Perl è un linguaggio di programmazione, per cui non può fare nulla di più di ciò che il sistema, su cui girano i programmi scritti con esso, consente.

    per cui la tua necessità va approfondita altrove, ad esempio nel forum specifico riguardante le reti. Una volta che hai chiarito cosa può e cosa non può fare un dato protocollo (TCP, UDP, ICMP, ecc.) e in quali condizioni si può porre la domanda del *come farlo*
    Ok, grazie !!
    "Nessuno mi ha visto farlo, e non puoi provarlo in nessun modo!" (Bart Simpson)

    >>> www.ombresulweb.com <<<

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.