Ciao a tutti. E' da poco che mi sono tuffato nel mondo delle tecnologie J2EE che devo dire mi affascina parecchio.
Dando uno sguardo alle tecnologie disponibili, mi sono soffermato su un dubbio che mi sono posto ragionando sulle Servlet e sugli EJB.
Le prime (le Servlet) sono classi java utilizzate, grosso modo, per rendere dinamiche le pagine web di un determinato sito.
Le seconde (gli EJB) sono dei componenti java (quindi anche loro classi java) utilizzare per implementare la logica di business di un servizio web-based.
Il dubbio che mi è sorto è questo: mettiamo che io debba implementare un sito web che mi permetta di vendere degli oggetti in internet, con tanto di account personale e carrello virtuale della spesa. (Il mio è un esempio, non sto scrivendo questo thread con fini di lucro)
Gli approcci potrebbero essere 2:
Implemento qualcosa di complesso con JBoss implementando la logica di business con gli EJB.
Altro approccio potebbe essere creare un sito web con pagine dinamiche utilizzando tecnologie Jsp, Servlet, JDBC per il db.
La differenza (come finalità) fra i 2 approcci sarebbe solo nelle potenzialità (chiaramente) diverse dei due sistemi oppure ho scritto delle boiate che fanno saltare dalla sedia qualsiasi esperto di informatica?
Grazie
Alex