Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10

Discussione: da excel ad access?

  1. #1

    da excel ad access?

    salve,
    si possono creare delle maskere in excel come in access???
    Oppure importando i fogli di excel in access mantengno le formule???
    grazie
    Mio Piccì:
    Intel (R) Core i3 CPU 540 @ 3.07 GHZ
    Ram 6gb
    Windows 7 Home premium sp1

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di nicola75ss
    Registrato dal
    Nov 2004
    Messaggi
    12,922
    Teoricamente si possono creare tramite vba ma la gestione risulta molto più complessa di quanto non lo sia con access. Valuta bene se ne valga la pena.

  3. #3
    il problema è ke con access non so inserire le formule...in excel è molto piu semplice... :master:
    Mio Piccì:
    Intel (R) Core i3 CPU 540 @ 3.07 GHZ
    Ram 6gb
    Windows 7 Home premium sp1

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di nicola75ss
    Registrato dal
    Nov 2004
    Messaggi
    12,922
    Fammi un esempio di formula che vorresti inserire

  5. #5
    in excel per es =SOMMA(B87*13)/100
    oppure =SOMMA(F2;G2;H2)
    oppure =SOMMA(F2:H2)
    la formula dove si inserisce???

    grazie mille
    Mio Piccì:
    Intel (R) Core i3 CPU 540 @ 3.07 GHZ
    Ram 6gb
    Windows 7 Home premium sp1

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di nicola75ss
    Registrato dal
    Nov 2004
    Messaggi
    12,922
    Semplicemente inserisci nella maschera una casella di testo. Per visualizzare le proprietà della casella premi il tasto f4.
    A questo punto nella scheda formato, nella riga origine controllo inserisci la tua formula.

    Se ad esempio hai una casella di testo di nome txtCampo1 e un'altra di nome txtCampo2 e vuoi eseguire un calcolo da visualizzare nella casella txtCampo3, alla voce origine controllo scrivi

    =(txtCampo1*txtCampo2)/100

    Spero di aver reso l'idea.

  7. #7
    "origine controllo" è nella skeda dati non formato giusto???
    vorrei ke il campo 4 fosse uguale a campo 3 meno campo 2, allora ho messo =([txtCampo3]-[txtCampo2]) ma mi da #Nome?... :master:
    Mio Piccì:
    Intel (R) Core i3 CPU 540 @ 3.07 GHZ
    Ram 6gb
    Windows 7 Home premium sp1

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di nicola75ss
    Registrato dal
    Nov 2004
    Messaggi
    12,922
    Chiedo scusa. Hai ragione, la voce origine controllo si trova nella scheda dati. Ovviamente txtCampoX era solo un esempio. Tu devi mettere i nomi delle tue caselle di testo. Per sapere quali siano ed eventualmente rinominarli devi cliccare sulla casella, andare sulla scheda tutte e guardare il nome in corrispondenza della riga "Nome elemento".

  9. #9
    allora ho una tabella kiamata generale..
    poi il campo 1 l'ho rinominato listino , il campo 2 sconto
    devo fare listino meno sconto...
    clikkando sull'origine controllo del generatore di espressioni mi ha dato qs formula
    = [tabella_generale]![listino] - [tabella_generale]![sconto]
    ma niente...mi da sempre #nome?




    GRAZIE SEMPRE
    Mio Piccì:
    Intel (R) Core i3 CPU 540 @ 3.07 GHZ
    Ram 6gb
    Windows 7 Home premium sp1

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di nicola75ss
    Registrato dal
    Nov 2004
    Messaggi
    12,922
    Vediamo di capirci. In che contesto devi fare questa differenza? Se è una query quello che serve a te è un semplice campo calcolato.

    select *,(listino-sconto) as differenza from tabella

    La procedura di cui abbiamo parlato finora è quella relativa ad una maschera.
    Lascia perdere il generatore di espressioni e una volta che inserisci la tua casella di testo, come origine controllo scrivi semplicemente

    =listino-sconto

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.