Salve, per limitare il problema dello spamming eseguito da boot nel compilare moduli elettronici, ho pensato di implementare un semplice captcha, che sembra funzionare, pero' volevo chiedere, a qualcuno, magari più esperto, se la logica di implementazione è giusta...
Ecco come ho fatto :
Codice PHP:
// Recupero una stringa alphanumerica con la funzione md5(microtime())
// Poi con la funzione substr ne prendo la parte che mi serve (5,6... o più caratteri)
// Attraverso le funzioni php per la realizzazione di jpeg, scrivo la stringa trovata su un file
// jpg e lo stampo a video.
// Metto la stringa alfanumerica trovata in una variabile di sessione
// --------------
// CONTROLLO -
// --------------
// Per quanto riguarda il controllo, ho un campo di testo, con vicino l'immagine con la
// stringa stampata su. Per controllare verfico la condizione :
// campo_di_testo == variabile_di_sessione (che corrisponde alla stringa alphanumerica)
Ecco, mi chiedevo, questo metodo è in grado di filtrare i boot?
La logica è giusta? Che probabilità c'e' che un boot recuperi il corretto valore della variabile stringa memorizzata in variabile di sessione ed eluda il controllo captcha?
• Inoltre, se l'immagine è disturbata da sfondo o caratteri obliqui o di differenti misure, è più difficile superare il controllo o non c'e' differenza con una immagine dove il codice si legge molto bene?
Grazie a tutti...
buona giornata.