Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1

    Numero massimo di campi in un form

    Salve, ho un problema relativo all'invio di un form.

    Il form contiene circa un migliaio di campi. Dopo l'invio deve essere ripresentato lo stesso form con le modifiche/inserimenti effettuate
    Invece dopo l'invio IE mi dà ilmessaggio "Impossibile visualizzare la pagina Web".

    Se nello stesso form limito il numero di campi (ad es. una trentina) tutto funziona perfettamente.

    FF invece funziona anche col form completo, ma al secondo invio presenta una pagina bianca. Un invio successivo invece funziona.

    Come é possibile risolvere il problema?
    Grazie.
    Pino

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di SkyBoy
    Registrato dal
    Apr 2009
    Messaggi
    13
    Questo form una volta inviato ricollega a un file PHP? ASP?
    Sei sicuro di avere impostato correttamente l'attributo del tag form "action"?
    Aspetto risposte, ciao.

  3. #3
    Utente bannato
    Registrato dal
    Sep 2007
    Messaggi
    2,777
    Io non posso dirti il perchè senza vedere almeno il codice, però avrei una domanda: ma chi dovrebbe avere la pazienza di riempire un migliaio di campi?

  4. #4

    Re: Numero massimo di campi in un form

    Originariamente inviato da e-delphi

    Il form contiene circa un migliaio di campi.
    Prego ?

    Un migliaio di campi ????

    Daccordo che tutto è possibile ma chi è che si mette a compilare un form con mille campi ?

    Che ci sta dentro sto form, si puo sapere che sono curioso ?

  5. #5
    Innanzi tutto vi ringrazio per l'attenzione.

    ll form fa parte di una pagina jsp, e viene generato automaticamente tramite una classe java quando la pagina viene caricata, prelevando i dati da un Db MySql.

    L'elevato numero di campi é dovuto al fatto che si tratta di un registro elettronico.
    La pagina in questione riguarda l'inserimento o la modifica dei voti orali per una classe di 30 alunni. L'inserimento dei dati avviene mese per mese. Dopo l'inserimento i dati vengono inviati ad una pagina che provvede al recupero dei dati e al loro inserimento nel data base

    La pagina contiene i degli nomi alunni e le caselle per i voti (una per giorno). Ovviamente non tutte i campi andranno compilati, ma non sapendo quanti voti andranno inseriti, e in quali date, ho dovuto progettare un form con 30*25 caselle di testo, che poi nel messaggio ho arrotondato a circa un migliaio.

    Comunque già con dieci alunni mi dà il messaggio di cui sopra. Il test con un solo alunno invece funziona. Per questo ho pensato che il problema fosse in un qualche errore nella formattazione della pagina

    Una seconda soluzione potrebbe essere quella di eliminare i campi non riempiti tramite JavaScript, ma non ho idea di come si possa fare, né questo é il forum in cui trattare l'argomento

    Ringrazio chiunque mi possa aiutare.

    Il codice prodotto é:

    <!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Strict//EN"
    "http://www.w3.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1-strict.dtd">
    <html xmlns="http://www.w3.org/1999/xhtml" xml:lang="it" lang="it">
    <head>

    <link rel="stylesheet" type="text/css" href="../stili/scuola_y.css" />
    <meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=ISO-8859-1" />
    <title>Inerimento voti</title>
    </head>
    <body>
    <div id=tuttoLargo>

    <div id=registro>
    <div id=data>Classe: 1X - Materia: Inglese
    </div>
    <div id=data>Inserimento voti orali</div>
    <div id=data>
    <h3>Mese: [img]../images/sinistra.gif[/img] Aprile 2009 [img]../images/destra.gif[/img]</h3>
    </div>
    <form metdod="post" action="salvaVotiClasse.jsp">

    <table class="tabregistro30" border="0" border="1" rules="all" cellspacing="0" cellpadding="0">
    <tr><td class=colNome></td><td class=colData>1</td><td class=colVuota></td><td class=colData>3</td><td class=colData>4</td><td class=colData>5</td><td class=colData>6</td><td class=colData>7</td><td class=colData>8</td><td class=colVuota></td><td class=colData>10</td><td class=colData>11</td><td class=colData>12</td><td class=colData>13</td><td class=colData>14</td><td class=colData>15</td><td class=colVuota></td><td class=colData>17</td><td class=colData>18</td><td class=colData>19</td><td class=colData>20</td><td class=colData>21</td><td class=colData>22</td><td class=colVuota></td><td class=colData>24</td><td class=colData>25</td><td class=colData>26</td><td class=colData>27</td><td class=colData>28</td><td class=colData>29</td><td class=colVuota></td></tr>

    <tr><td align="left">Alunno 1</td><td class=cols><input type="text" class="inputregistro" name="138_1" size="3" maxlength="3" value="5" /></td> <td class=colVuota></td> <td class=cols><input type="text" class="inputregistro" name="138_3" size="3" maxlength="3" value="7" /></td> <td class=cols><input type="text" class="inputregistro" name="138_4" size="3" maxlength="3" value="8" /></td> <td class=cols><input type="text" class="inputregistro" name="138_5" size="3" maxlength="3" value="9" /></td> <td class=cols><input type="text" class="inputregistro" name="138_6" size="3" maxlength="3" value="" /></td> <td class=cols><input type="text" class="inputregistro" name="138_7" size="3" maxlength="3" value="" /></td> <td class=cols><input type="text" class="inputregistro" name="138_8" size="3" maxlength="3" value="" /></td> <td class=colVuota></td> <td class=cols><input type="text" class="inputregistro" name="138_10" size="3" maxlength="3" value="" /></td> <td class=cols><input type="text" class="inputregistro" name="138_11" size="3" maxlength="3" value="" /></td> <td class=cols><input type="text" class="inputregistro" name="138_12" size="3" maxlength="3" value="" /></td> <td class=cols><input type="text" class="inputregistro" name="138_13" size="3" maxlength="3" value="" /></td> <td class=cols><input type="text" class="inputregistro" name="138_14" size="3" maxlength="3" value="" /></td> <td class=cols><input type="text" class="inputregistro" name="138_15" size="3" maxlength="3" value="" /></td> <td class=colVuota></td> <td class=cols><input type="text" class="inputregistro" name="138_17" size="3" maxlength="3" value="" /></td> <td class=cols><input type="text" class="inputregistro" name="138_18" size="3" maxlength="3" value="" /></td> <td class=cols><input type="text" class="inputregistro" name="138_19" size="3" maxlength="3" value="" /></td> <td class=cols><input type="text" class="inputregistro" name="138_20" size="3" maxlength="3" value="" /></td> <td class=cols><input type="text" class="inputregistro" name="138_21" size="3" maxlength="3" value="8" /></td> <td class=cols><input type="text" class="inputregistro" name="138_22" size="3" maxlength="3" value="" /></td> <td class=colVuota></td> <td class=cols><input type="text" class="inputregistro" name="138_24" size="3" maxlength="3" value="" /></td> <td class=cols><input type="text" class="inputregistro" name="138_25" size="3" maxlength="3" value="" /></td> <td class=cols><input type="text" class="inputregistro" name="138_26" size="3" maxlength="3" value="" /></td> <td class=cols><input type="text" class="inputregistro" name="138_27" size="3" maxlength="3" value="" /></td> <td class=cols><input type="text" class="inputregistro" name="138_28" size="3" maxlength="3" value="" /></td> <td class=cols><input type="text" class="inputregistro" name="138_29" size="3" maxlength="3" value="" /></td> <td class=colVuota></td> </tr>

    </table>

    <input type="submit" name="azione" value="Salva i dati" />

    (solo per salvare gli aggiornamenti effettuati)
    <input type="hidden" name="valori" value="14-97-4/2009" />
    </form>
    <div id=legenda>
    [img]../images/sinistra.gif[/img] Mese precedente - [img]../images/destra.gif[/img] Mese successivo
    </div>
    </div>
    <div id=footer>

    </div>
    </div>

    </body>

    </html>
    Pino

  6. #6
    Ah, ho capito.

    Però, a prescindere dall'errore, concettualmente è mia opinione che aggiornare una scheda per volta, sia la soluzione migliore.


  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di SkyBoy
    Registrato dal
    Apr 2009
    Messaggi
    13
    Non darebbe meglio che usassi HTML e PhP collegando il php al db mysql e fare i tuoi effetti in js ma non nei form che li appesantisci soltanto. Js è un ottimo linguaggio ma non per la gestione dei form.
    Arrivederci.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.