Quello è solo un problema di come generi la pagina.
Io ho usato due div che sono degli elementi che indicano una sezione di un testo (div sta per "division"), quindi di default vengono messi uno sotto l'altro.
Puoi però cambiarne gli stili CSS in modo che siano posizionati in modo diverso (ti consiglio di leggere qualche tutorial sui CSS).
Ad es, potresti fare così (questa volta scrivo del codice un pochino più decente va...)
Innanzitutto mettiamo gli stili in un file esterno, che chiamiamo styles.css
Creo uno stile per ciascuno dei due div, il codice dovrebbe essere abbastanza facile da comprendere, se hai dubbi chiedi pure
codice:
.divNascosto
{
display:none;
float:left;
border: 1px solid gray;
width: 100px;
height: 100px;
margin-left: 20px;
margin-top: 10px;
}
.altroDiv
{
display:block;
float: right;
border: 1px solid gray;
width: 200px;
height: 80px;
margin-right: 50px;
}
Poi, creiamo il nostro file html, in cui includiamo styles.css
codice:
<html>
<head>
<link rel='stylesheet' type='text/css' href='styles.css' />
</head>
<body>
<div onmouseover="document.getElementById('popup').style.display='block';" onmouseout="document.getElementById('popup').style.display='none';" class="altroDiv">Passa col mouse sopra questo testo</div>
<div id="popup" class="divNascosto">Questo testo è invisibile</div>
</body>
</html>