Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1

    [Css] - Risoluzioni Variabili

    Chiedo scusa in anticipo, ho fatto una ricerca con l'apposito modulo e non ho trovato nelle prime tre pagine (di 34) alcun contenuto completamente esplificativo del mio esempio, nel caso esistesse un topic che tratta di codesti argomenti prego di chiudere il topic.

    Stò creando un sito/portale con un linguaggio di programmazione web, sin qui uno si chiede: che centra il css? Ebbene, vorrei fare una doppia risoluzione video, a 1024x768 ed a 1280x1024, tralasciando il sistema con cui lascio decidere all'utente la risoluzione con cui visualizzare il tutto avrei delle domande:

    Presupponendo che io posso decidere a priori la "larghezza" della pagina ma non l'altezza, in quanto i contenuti in un secondo momento possono raggiungere dimensioni ragguardevoli; mi son posto il quesito (e lo ho posto pure ad alcuni amici come Ricman), su come agire nel migliore dei modi.

    E' meglio gestire la larghezza con dimensioni fisse o renderle automatiche in base alla risoluzione del browser? Farò utilizzare un CMS per inserire i dati, quindi a priori non conosco la lunghezza del testo, indi mi viene difficile capire "da solo" cosa è meglio e per quali motivazioni per'altro.

    Grazie dell'attenzione.

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    E perche` limitarsi a quelle due risoluzioni?

    Alcune persone che usano il computer in modo professionale, non usano MAI finestre a schermo intero, ma le varie applicazioni occupano solo porzioni di schermo: questo permette di gestire agevolmente piu` processi contemporaneamente ...

    Comunque per rispondere alla tua domanda, esistono layout fluidi, che si adattano automaticamente alla larghezza. Se ne e` parlato sporadicamente, ma in linea di massima per la soluzione si rimanda ai siti specializzati. Vedi i layout puntati nei "link utili".
    Una pagina che chide all'utente se vuole una o l'altra risoluzione, se da un lato denota poca abilita` (la larghezza della finestra e` anche leggibile tramite JS - se questo e` abilitato), e` anche demoralizzante per l'utente se per caso non ha quella specifica larghezza.


    PS: un bel ripassino di grammatica italiana non ci starebbe male: in particolare sull'uso di accenti ed apostrofi e "questo-codesto-quello"
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  3. #3
    A parte il mio ripassino di grammatica

    Prendo nota del topic da te citato ed andrò a visionare i siti in esso linkati, ma per l'utente con un browser che non supporta javascript o con un vecchio browser (con ipotetico medesimo problema) non potrebbe essere demoralizzante non avere una risoluzione adattata da javascript?

    Mi piacerebbe poter lasciare all'utente la scelta se utilizzare o meno i controlli javascript all'interno delle mie pagine, sarebbe possibile sceglierli come opzioni e quindi non invasivi come si possono notare in taluni siti in giro per il web.

    Detto questo sicuramente un layout fluido potrebbe migliorare il mio sito/portale anche nella gestione, ti ringrazio del suggerimento.

  4. #4
    Io sarei d'accordo con Mich_ se non fosse per il fatto che avere un layout fluido è di difficilissima realizzazione.
    Ci sono troppi parametri da tenere in considerazione, soprattutto quando vuoi trattare l'aspetto grafico inserendo sfondi e/o foto (non ridimensionabili!) o vorresti che venissero rispettate alcune spaziature particolari.

    Insomma per una PA ne vale la pena... ma per un portale che sta nascendo ora? Magari studiando il target del sito si può trovare una risoluzione "di compromesso", con xhtml e css già ben strutturati, e se la cosa va avanti si sistemano in futuro...
    Fantasupermegafavolipermeramagicultra irresistibili
    4 10 30 100 1001 personaggi insuperabili fantaincredibili ultraimpossibili iperterribili irresistibili!!!

    "... a quell'età ... bastava un dito per fare la pace ..."
    fotine

  5. #5
    credo di aver capito il tuo punto di vista,
    ipotizzando di riuscire a capire il target del mio sito e quindi creare una risoluzione "accettabile" per tutti, inserire in un secondo momento la possibilità di scelta tra vari fogli di stile di risoluzione, per avere più "sicurezza" sul come viene visualizzata la pagina oppure inserire un controllo in javascript di autoridimensionamento (per chi lo ha abilitato) sarebbe controproducente?

  6. #6
    Ciao goikiu,

    per realizzare un layout liquido (o fluido, o elastico, come dir si voglia) non c'è bisogno di Javascript, basta utilizzare nei CSS dei valori percentuali invece che fissi. Per esempio un div largo quanto la pagina avrà width: 100%, mentre la dimensione dei font non va assegnata in px ma in em, che è appunto un valore relativo e non fisso.

    Realizzareun layout liquido comunque è difficile ed ha degli svantaggi, ad esempio il problema delle immagini che faceva notare ricman. Inoltre, se prima i browser davano agli utenti la possibilità di zoomare solo il testo (il layout rimaneva fisso), ora è possibile zoomare l'intera pagina.

    Comunque se decidi per il layout liquido, ricorda che non c'è bisogno di javascript!
    Tutorial CSS? Visita Blogging CSS!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.