Si chiama Home-La nostra Terra Il film documentario per salvare il Mondo a cura di Luc Besson in uscita planetaria e in contemporanea in 87 Paesi, che Retequattro trametterà oggi 5 giugno in seconda serata.

Home–La nostra Terra non è semplicemente un documentario ben curato ed è più di un film emotivamente coinvolgente. E’ un messaggio per salvare il mondo, un ambizioso progetto curato da Luc Besson e girato dal fotografo francese Yann Arthus-Bertrand.

Top Secret, testata Videonews, lo presenta in esclusiva per la tv. Conduce in studio Claudio Brachino, ospite Tessa Gelisio, volto di Pianeta mare e giornalista da anni impegnata nelle battaglie a favore dell’ambiente. Il film ha per protagonista assoluto il Pianeta Terra, ritratto dall’alto nelle sue infinite sfaccettature: naturali e umane. Riprese aeree inquadrano cascate amazzoniche, fiumi africani, barriere coralline ma immortalano anche il paesaggio urbano con le sue distese di grattacieli e riprendono la fauna di cinque continenti. Si perdono tra le bidonville dei paesi africani e le oceaniche coltivazioni americane e così via.

Home – La nostra Terra è un messaggio universale e proprio per la sua portata globale, uscirà contemporaneamente in 87 paesi, Italia inclusa, proprio il 5 giugno, la Giornata mondiale dell’ambiente indetta dall’Onu. Sono previste proiezioni su tutti i media, persino all’aperto a Parigi, Cancun, New York, Bristol e Barcellona e tutti i proventi saranno destinati all’associazione Goodplanet, fondata dallo stesso Arthus-Bertrand nel 2005 con lo scopo di promuovere lo sviluppo sostenibile e salvare la Terra: la casa di tutti, home appunto.

Retequattro, il canale diretto da Giuseppe Feyles, è la naturale destinazione di questo progetto: infatti la Rete è da sempre attenta alle tematiche legate all’ambiente in generale e al territorio in particolare e manda in onda programmi come PianetaMare e Melaverde che, con grande successo, da anni approfondiscono questi argomenti.
http://www.affaritaliani.it/entertai...rio050609.html


mi sa di roba vagamente hippy, però sembra interessante... peccato sia su rete4 (digitale terrestre only, in piemonte e qualche altra regione), e in seconda serata... dice che è in proiezione gratuita su tutti i media, ma su internet si trova poco... a parte qualche guida tv e una manciata di articoli che non specificano dove e quando


p.s. è visibile gratuitamente al cinema massimo, ore 21, a torino
http://www.torinoscienza.it/novita/apri?obj_id=3259