Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11

Discussione: Primi programmi

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2006
    Messaggi
    35

    Primi programmi

    Ciao a tutti... leggendo i vai 3d nel forum mi vergogno a postare problemi così banali ma da qualche parte devo pur cominciare...
    Sto studiando da un manuale reperito online (Object Oriented && Java 5) del quale mi avevano parlato un gran bene... ma a dire la verità nn mi sta entusiasmando... sono più i punti oscuri che le cose assodate e funzionanti... quasi tutte le parti d codice che mostra all'inizio sono incomplete e di puro esempio, quindi nn compilabili e per a maggior parte inizia ad accennare a livello teorico gli argomenti, rimandando poi ai capitoli successivi per la spiegazione dettagliata.... insomma nei primi 3 capitoli, quello di seguito è solo il 2° blocco di codice che dovrebbe essere completo e funzionante, ma compilandolo con .txt e cmd mi da una serie di errori... mi aiutate a capire dove porre rimedio?

    codice:
    import java.awt.*;
    
    public clss FinestraConBottone {
    	public static void main(String args[] }
    		frame finestra = new Frame("Titolo");
    		Button bottone = new Button("Cliccami");
    		finestra.add(bottone);
    		finestra.setSize(200,100);
    		finestra.setVisible(true);
    	}
    }
    Dovrebbe visualizzare una semplice finestra con un bottone e invece il compilatore mi risponde in questo modo:

    FinestraConBottone.java:3: class, interface, or enum expected
    public clss FinestraConBottone {
    ^
    FinestraConBottone.java:4: class, interface, or enum expected
    public static void main(String args[] }
    ^
    FinestraConBottone.java:6: class, interface, or enum expected
    Button bottone = new Button("Cliccami");
    ^
    FinestraConBottone.java:7: class, interface, or enum expected
    finestra.add(bottone);
    ^
    FinestraConBottone.java:8: class, interface, or enum expected
    finestra.setSize(200,100);
    ^
    FinestraConBottone.java:9: class, interface, or enum expected
    finestra.setVisible(true);
    ^
    FinestraConBottone.java:10: class, interface, or enum expected
    }
    ^
    7 errors




    Inoltre l'autore del libro consiglia di utilizzare un suo editor (eje) che però nn riesco a far funzionare perchè nn riconosce le variabili d'ambiente, e l'appendice in cui dorebbe spiegare come settarle, porta ad un link nn più presente sul suo sito
    Oltre all'eventuale correzione di questo codice, sapete indicarmi una guida veramente per principianti in java e un editor free abbastanza semplice?
    Grazie a tutti

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di Alex'87
    Registrato dal
    Aug 2001
    residenza
    Verona
    Messaggi
    5,802
    Hai scritto clss al posto di class.
    Manca la parentesi tonda chiusa del main e subito dopo hai messo la parentesi grafa chiusa al posto di quella aperta.

    codice:
    import java.awt.*;
    
    public class FinestraConBottone {
    	public static void main(String[] args) {
    		Frame finestra = new Frame("Titolo");
    		Button bottone = new Button("Cliccami");
    		finestra.add(bottone);
    		finestra.setSize(200, 100);
    		finestra.setVisible(true);
    	}
    }
    SpringSource Certified Spring Professional | Pivotal Certified Enterprise Integration Specialist
    Di questo libro e degli altri (blog personale di recensioni libri) | ​NO M.P. TECNICI

  3. #3
    Visto che sei all'inizio ti consiglio di utilizzare un programma di ausilio per scrivere programmi java. Ad esempio Eclipse e Netbeans poichè mostrano in maniera molto chiara gli errori di sintassi che possono esserci nel codice.
    ------------------------------------
    loro1986
    ------------------------------------

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di Alex'87
    Registrato dal
    Aug 2001
    residenza
    Verona
    Messaggi
    5,802
    Originariamente inviato da loro1986
    Visto che sei all'inizio ti consiglio di utilizzare un programma di ausilio per scrivere programmi java. Ad esempio Eclipse e Netbeans poichè mostrano in maniera molto chiara gli errori di sintassi che possono esserci nel codice.
    Per uno che è agli inizi è sconsigliatissimo usare IDE come Eclipse e Netbeans. Molto meglio Notepad++ e gli strumenti da linea di comando. Prova a fare una ricerca nel forum, se ne è parlato un sacco di volte.
    SpringSource Certified Spring Professional | Pivotal Certified Enterprise Integration Specialist
    Di questo libro e degli altri (blog personale di recensioni libri) | ​NO M.P. TECNICI

  5. #5
    Sull'utilizzo di framework la penso diversamente, credo sia utile fin dall'inizio prendere una certa dimestichezza con tali software. Naturalmente è un'opinione del tutto personale, senza volere far polemica .

    ciao ciao
    ------------------------------------
    loro1986
    ------------------------------------

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di Alex'87
    Registrato dal
    Aug 2001
    residenza
    Verona
    Messaggi
    5,802
    Originariamente inviato da loro1986
    Sull'utilizzo di framework la penso diversamente, credo sia utile fin dall'inizio prendere una certa dimestichezza con tali software. Naturalmente è un'opinione del tutto personale, senza volere far polemica .

    ciao ciao
    Framework? E chi ha parlato di framework? :master:
    SpringSource Certified Spring Professional | Pivotal Certified Enterprise Integration Specialist
    Di questo libro e degli altri (blog personale di recensioni libri) | ​NO M.P. TECNICI

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2006
    Messaggi
    35
    Originariamente inviato da Alex'87
    Hai scritto clss al posto di class.
    Manca la parentesi tonda chiusa del main e subito dopo hai messo la parentesi grafa chiusa al posto di quella aperta.

    codice:
    import java.awt.*;
    
    public class FinestraConBottone {
    	public static void main(String[] args) {
    		Frame finestra = new Frame("Titolo");
    		Button bottone = new Button("Cliccami");
    		finestra.add(bottone);
    		finestra.setSize(200, 100);
    		finestra.setVisible(true);
    	}
    }

    Grazie per la risposta...
    Avevo effettivamente sbagliato a scrivere quelle parentesi...
    altra cosa però, le parentesi quadre al rigo 3, il libro le porta effettivamente vicino alla parola "args" e non vicino a string come le hai messe tu.... è un errore del libro?

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di Alex'87
    Registrato dal
    Aug 2001
    residenza
    Verona
    Messaggi
    5,802
    Originariamente inviato da Alex12
    altra cosa però, le parentesi quadre al rigo 3, il libro le porta effettivamente vicino alla parola "args" e non vicino a string come le hai messe tu.... è un errore del libro?
    String[] args e String args[] sono entrambi modi corretti per dichiarare un array di stringhe. A mio parere però il primo modo rende meglio l'idea di quello che si sta facendo: con String[] si capisce subito che si sta per dichiarare un'oggetto di tipo "array di String" :master:
    SpringSource Certified Spring Professional | Pivotal Certified Enterprise Integration Specialist
    Di questo libro e degli altri (blog personale di recensioni libri) | ​NO M.P. TECNICI

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di andbin
    Registrato dal
    Jan 2006
    residenza
    Italy
    Messaggi
    18,284
    Originariamente inviato da Alex12
    le parentesi quadre al rigo 3, il libro le porta effettivamente vicino alla parola "args" e non vicino a string come le hai messe tu.... è un errore del libro?
    Le parentesi [] di un array, tecnicamente, si possono mettere attaccate al tipo, attaccate alla variabile sia a sinistra sia a destra. Queste sono tutte equivalenti e accettate dal compilatore:

    codice:
    String[] args
    String []args
    String args[]
    Però la convenzione è di metterle attaccate al tipo, ovvero il primo caso sopra. E non si dovrebbero usare le altre due sintassi (la terza poi è proprio da evitare .... spiego sotto).

    E questo per un motivo semplice: innanzitutto chiarisce il fatto che la dichiarazione dell'array fa parte del tipo, ovvero il tipo è proprio String[] e poi comunque evita confusione nel caso di definizione di più variabili nella stessa dichiarazione.

    Se definisci due variabili con la stessa dichiarazione, ad esempio:

    codice:
    String[] pippo, pluto[];
    È corretta come dichiarazione. Ma se non sai le regole potresti essere tratto in inganno. pippo è un array di String a 1 dimensione (String[]). Mentre pluto invece è un array di String a 2 dimensioni (String[][])!!!
    Le [] vicine al tipo sono "distributive".

    Quindi abituati fin da ora ad attaccare sempre le parentesi [] al tipo come nel primo caso indicato.
    Andrea, andbin.devSenior Java developerSCJP 5 (91%) • SCWCD 5 (94%)
    java.util.function Interfaces Cheat SheetJava Versions Cheat Sheet

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2006
    Messaggi
    35
    Grazie a tutti... chiarissimo...

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.