Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8

Discussione: Fastweb e la mia LAN

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2009
    Messaggi
    10

    Fastweb e la mia LAN

    Salve a tutti,

    su Internet ci sono letteramente quintali di informazioni su come funziona la rete Fastweb, ma per me è molto difficile capire quanto riportato perché si tratta spesso di testi ultra-tecnici, superguide di 1000 pagine neanche troppo aggiornate e le informazioni di cui ho bisogno ci stanno, ma magari sono ben nascoste.

    Per questo chiedo aiuto a voi, e mi auguro di non chiedere qualcosa di già chiesto. Ho bisogno di capire se il passaggio a Fastweb stravolgerebbe l'organizzazione attuale della mia rete. Le mie domande sono queste:

    1) So che Fastweb ha creato una gigantesca rete locale che interconnette tutti i suoi clienti, o perlomeno quelli di una città, una provincia o quello che sia... Dunque i clienti non possono ricevere connessioni in entrata e va bene. Ma: se io nella mia rete locale casalinga ho 10 computer, mi vengono assegnati 11 IP della rete Fastweb (router + PC) *OPPURE* ho 1 solo IP della rete Fastweb assegnato al router e quei 10 computer sono nattati (NAT di secondo livello!) con IP che hanno significato solo all'interno della mia rete???
    2) C'è un limite di computer che posso connettere al loro orrido router? Se è presente un tale limite, posso eluderlo installando un altro router che nasconde tante macchine dietro a un NAT, e collegare a sua volta questo router al loro?
    3) La mia casa è interamente cablata. Per rendere semplice ed estensibile la struttura della rete, ho impiantato degli switch. Funzioneranno con le diavolerie che Fastweb offre in dotazione o avrò problemi?
    4) Va da sé che non voglio neanche sentir nominare il wireless. Ho la possibilità di disattivarlo all'interno del loro router e riattivarlo se e quando mi serve senza che nessuno mi rompa le scatole?


    Non pongo queste domande al call center pre-vendita di Fastweb perché sanno solo dire "Lei con Fastweb va veloce su Internet come la moto di Valentino" e non voglio porle al tenico che viene a casa perché potrebbe nascondermi delle cose per termi "buono"


    Allego schemino naive ma efficace della mia rete: http://img6.imageshack.us/img6/7924/mynetwork.png
    Vorrei che tutto rimanesse esattamente come nello schemino.

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di joearl
    Registrato dal
    Jul 2007
    Messaggi
    279
    Ciao, alla prima domanda non so risponderti perchè è impossibile entrare nel Hag di fastweb, comunque è sconsigliabile usare l'hag come router perchè la tua rete potrebbe risultare visibile all'esterno.
    2)Ne puoi collegare quanti ne vuoi (usando lo swicth integrato all'Hag ed ulteriori) ma massimo tre (dipende poi dal tipo contratto) possono accedere contemporaneamente ad internet . Puoi eludere questo utilizzando un router (non un modem-router) collegato all'Hag, in questo modo tutti i pc dietro al router sono nascosti.
    3)Gli switch funzioneranno senza problemi.
    4)Il wi-fi lo puoi disattivare dalla MYFASTPAGE nell'area clienti del sito di fastweb.

    Per poter continuare ad usare la tua rete non devi fare altro che mettere un router (mi raccomando solo router) tra il loro Hag e la rete. In questo modo rimane intatta ed ogni postazione può accedere ad internet, in più ti rimangono due connessioni al web che le puoi utilizzare per esempio in wi-fi.

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2009
    Messaggi
    10
    Grazie! Senza la Rete e i forum sarei in balia dei commerciali delle aziende che parlano solo in modalità utonto.


    Originariamente inviato da joearl
    Ciao, alla prima domanda non so risponderti perchè è impossibile entrare nel Hag di fastweb, comunque è sconsigliabile usare l'hag come router perchè la tua rete potrebbe risultare visibile all'esterno.
    In realtà mi hai risposto. Se il router della Fastweb fa vedere l'interno della mia rete, è perché non fa da NAT, o se lo fa comunque espone tre delle mie interfacce di rete alla rete interna Fastweb dandogli degli IP che hanno senso all'interno di quella rete, insomma si comporta da router tradizionale, prima che fosse inventato il NAT.


    2)Ne puoi collegare quanti ne vuoi (usando lo swicth integrato all'Hag ed ulteriori) ma massimo tre (dipende poi dal tipo contratto) possono accedere contemporaneamente ad internet
    Certo, sicuramente perché il numero di IP della rete interna Fastweb non è infinito e non possono dare 20 IP (sebbene interni) a un solo cliente.


    4)Il wi-fi lo puoi disattivare dalla MYFASTPAGE nell'area clienti del sito di fastweb.
    È un controsenso micidiale! Ma almeno si può fare...


    Per poter continuare ad usare la tua rete non devi fare altro che mettere un router (mi raccomando solo router) tra il loro Hag e la rete.
    Perché "solo router"? Il mio Netgear DG834 diventa solo router se non colleghi il doppino... O no?


    Grazie!!!

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di joearl
    Registrato dal
    Jul 2007
    Messaggi
    279
    Il Netgear DG834 (di conseguenza il router interno) sicuramente non prevede un modem esterno (in questo caso l'hag fastweb), difficielmente il firmware è progranmmato anche per questo (il dg834 è modem-router). Hai bisogno di solo router in modo da collegare la porta Wan all'hag. In primavera mi è capitata proprio un caso simile al tuo, dovevo connettere una rete di otto pc di un ambulatorio alla rete fastweb, ho fatto delle prove sul campo con diverse marche di modem-router (d-link, zyxel, belkin) non c'è stato nienta da fare mentre con un router della d-link tutto ha funzionato alla perfezione.

    P.S.Non so dirti se il tuo netgear ha una funzione per disabilitare il modem interno e che quindi sia possibile una connessione con modem esterno; bisogna dare un'occhiata al manuale.

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2009
    Messaggi
    10
    Originariamente inviato da joearl
    Il Netgear DG834 (di conseguenza il router interno) sicuramente non prevede un modem esterno (in questo caso l'hag fastweb), difficielmente il firmware è progranmmato anche per questo (il dg834 è modem-router). Hai bisogno di solo router in modo da collegare la porta Wan all'hag. In primavera mi è capitata proprio un caso simile al tuo, dovevo connettere una rete di otto pc di un ambulatorio alla rete fastweb, ho fatto delle prove sul campo con diverse marche di modem-router (d-link, zyxel, belkin) non c'è stato nienta da fare mentre con un router della d-link tutto ha funzionato alla perfezione.

    P.S.Non so dirti se il tuo netgear ha una funzione per disabilitare il modem interno e che quindi sia possibile una connessione con modem esterno; bisogna dare un'occhiata al manuale.
    Mah, a me istintivamente non verrebbe di parlare di "modem esterno", voglio dire, è un discorso di puro networking, se il router della Fastweb rispetta gli standard dovrebbe funzionare tutto, o no?
    Se tu colleghi un router a un altro, il primo router ottiene dal secondo informazioni sugli host che quest'ultimo è in grado di raggiungere. Ora non ricordo bene, qui mi trovi ingnorante, ma credo ci siano dei protocolli di instradamento che dovrebbero essere comuni a tutti i dispositivi di rete.
    Boh... Sono perplesso. Tra l'altro, un router con NAT abilitato non si presenta all'esterno come fosse un PC? Se "inganna" il router di Libero (al momento sto con Libero) perché non può ingannare l'hag di fastweb?

    Mi faresti un ENORME favore comunque se mi dicessi il modello del d-link (se te lo ricordi!).

    Ciao!

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di joearl
    Registrato dal
    Jul 2007
    Messaggi
    279
    Hai perfettamente ragione, però l'odiato Hag di fastweb sembra non essere un modem-router convenzionale e l'unico modo per aggirare il problema è utilizzare router broadband.
    Il D-Link che ho installato è il DIR-120 Ethernet Broadband Router.

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2009
    Messaggi
    10
    Originariamente inviato da joearl
    Hai perfettamente ragione, però l'odiato Hag di fastweb sembra non essere un modem-router convenzionale e l'unico modo per aggirare il problema è utilizzare router broadband.
    Il D-Link che ho installato è il DIR-120 Ethernet Broadband Router.
    Andiamo bene, io non so nemmeno cos'è un "Broadband Router"...
    Mi documenterò...

    In ogni caso, questo secondo te non va bene pure: http://www.netgear.com/Products/Rout...ers/RP614.aspx

    Se guardi com'è fatto:

    La prima porta a sinistra nella foto sembra che serva proprio a quello...

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di joearl
    Registrato dal
    Jul 2007
    Messaggi
    279
    Si va bene pure questo.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.