Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5

Discussione: Gestire le eccezioni

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2006
    Messaggi
    115

    Gestire le eccezioni

    So che java produce un eccezione in determinati casi.

    Es. Ho un array di grandezza [3] e dico al programma di dare all'elemento [5] un valore.

    Anche se ho gestito l'eccezione il programma comunque non funziona per ovvi motivi.

    Per far si che il programma giri devo correggere l'errore. Quindi mi chiedo: A cosa serve gestire un eccezione con try {} e catch () vari?

    Scusate la domanda sciocca

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di Alex'87
    Registrato dal
    Aug 2001
    residenza
    Verona
    Messaggi
    5,802
    Posta il codice in questione altrimenti non possiamo aiutarti...

    Comunque la gestione delle eccezioni dovrebbe permettere di rimediare all'errore ma non è che il rimedio è automatico... Se nel tuo caso l'indice 5 viene inserito a mano dall'utente potresti segnalargli che il valore non è valido e fargli inserire un nuovo valore :master:
    SpringSource Certified Spring Professional | Pivotal Certified Enterprise Integration Specialist
    Di questo libro e degli altri (blog personale di recensioni libri) | ​NO M.P. TECNICI

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2006
    Messaggi
    115
    mi riferisco a questo caso puramente esemplificativo http://www.youtube.com/watch?v=UzE1EkDjg_4

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di andbin
    Registrato dal
    Jan 2006
    residenza
    Italy
    Messaggi
    18,284
    Originariamente inviato da Virtuoid
    mi riferisco a questo caso puramente esemplificativo http://www.youtube.com/watch?v=UzE1EkDjg_4
    Come ti è già stato detto, catturare una eccezione si può fare ovviamente ma che cosa fare a seguito della eccezione .... beh, dipende da quale è il motivo della eccezione e da cosa deve fare il programma.

    Se dato un array di 3 elementi tu nel sorgente metti esplicitamente e deliberatamente un:

    arr[5] = qualcosa;

    Beh, c'è ben poco da fare ... nel senso che non puoi far ripetere la istruzione (non avrebbe senso) e l'unica cosa "logica" sarebbe stampare la eccezione e o passare ad altro oppure far terminare la applicazione.
    Andrea, andbin.devSenior Java developerSCJP 5 (91%) • SCWCD 5 (94%)
    java.util.function Interfaces Cheat SheetJava Versions Cheat Sheet

  5. #5
    ha senso gestire l'eccezione quando sai che "gestirla" significa poterla risolvere. Per esempio: cerchi di inviare una mail e il server email è giù. Puoi catturare l'eccezione e riprovare. E' ovvio che se hai semplicemente scritto male il nome o l'indirizzo del server puoi riprovare quanto ti pare. Ecco perché è sempre buona norma prevedere, quando ci sono più "tentativi", un limite massimo.

    Altro discorso è i programmi in cui dall'altra parte hai un utente. Supponi che carichi un file e il tuo disco sia pieno. Puoi sempre dire "impossibile caricare il file per mancanza di spazio su disco" e aspettare che qualcuno pulisca il disco prima di permettere all'utente di ritentare.

    Son tutti casi in cui l'eccezione si potrebbe risolvere.

    Altri casi prevede che catturare l'eccezione significa semplicemente poter dare all'utente un messaggio "mascherato" e far continuare alcune funzionalità (per esempio il db è giù e non può fare le ricerche; ma per lo meno può consultare le pagine "statiche" di un sito).
    Ivan Venuti
    Vuoi scaricare alcuni articoli sulla programmazione, pubblicati su riviste di informatica? Visita http://ivenuti.altervista.org/articoli.htm. Se vuoi imparare JavaScript leggi il mio libro: http://www.fag.it/scheda.aspx?ID=21754 !

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.