ho una funzione..

y=e^((-2x+1)/(x^2+1))

e così per curiosità l'ho data in pasto a wolframalfa...

http://www96.wolframalpha.com/input/...8x^2%2B1%29%29


ma nel secondo grafico.. dove si vedono valori negativi.. come può essere? :master: secondo me il grafico dovrebbe esser giusto così, ma senza andar su valori negativi..

edit: il limite per x a +infinito è 1 ... vabè.. ma il concetto non cambia.. perchè quel grafico contempla valori negativi?
a me sembra sbagliato