Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 13

Discussione: subnet rete LAN

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    892

    subnet rete LAN

    Salve a tutti.

    Ho una domanda: io sto dentro una LAN aziendale, che ha ip privati del tipo 10.0.0.0 (il mio ip per esempio è 10.2.210.246).

    La mia subnet mask però è 255.255.255.0 , il che vuol dire che possono essere connessi alla rete solo 256 host.

    La subnet corretta per questo tipo di indirizzi non dovrebbe essere 255.0.0.0 ??


    Scusate la banalità della domanda

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di nelsonblu
    Registrato dal
    Feb 2007
    Messaggi
    2,234
    10.2.210.246
    molto probabilmente la rete ha pc solo con 10.2.210.X

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2007
    Messaggi
    80
    Originariamente inviato da nelsonblu
    molto probabilmente la rete ha pc solo con 10.2.210.X
    O forse è una sottorete della Lan

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di seclimar
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    21,042

    Re: subnet rete LAN

    Originariamente inviato da franz79
    Salve a tutti.

    Ho una domanda: io sto dentro una LAN aziendale, che ha ip privati del tipo 10.0.0.0 (il mio ip per esempio è 10.2.210.246).

    La mia subnet mask però è 255.255.255.0 , il che vuol dire che possono essere connessi alla rete solo 256 host.

    La subnet corretta per questo tipo di indirizzi non dovrebbe essere 255.0.0.0 ??


    Scusate la banalità della domanda
    il subnetmask serve appunto per creare delle sottoreti che non si vedano una con l'altra.

    la subnet di default e' 255.0.0.0 appunto, come dici tu.. questa si puo' restringere in modo da avere delle reti piu' piccole.


    il subnetmask di default e' definito per ogni classe
    ad esempio per gli ip 192.168.x.y il mask e' 255.255.255.0 ...si puo' restringere anche questo

    (il subnetmask secondo le specifiche, non si puo' forzatamente allargare rispetto al default, anche se generalmente quasi tutto funziona)



    nel tuo caso un ip 10.2.210.246 che cerca di comunicare con un ip 10.2.210.245 ci arriva direttamente!
    un ip 10.2.210.246 che cerca di comunicare con 10.2.111.246 non puo' farlo direttamente ma tramite GATEWAY.
    per tutto quello che e' fuori dal subnetmask l'host passa la richiesta ad un eventuale gateway.

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di nelsonblu
    Registrato dal
    Feb 2007
    Messaggi
    2,234
    il subnetmask di default e' definito per ogni classe ad esempio per gli ip 192.168.x.y il mask e' 255.255.255.0 ...si puo' restringere anche questo
    Per come avevo capito io per gli ip del tuo esempio 192.168.x.y con x e y che variano da 1 a 254, la subnet mask doveva essere 255.255.0.0
    E' però un'osservazione di cui non sono certo, non avendo perfettamente compreso il significato della mask.

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2007
    Messaggi
    80
    Originariamente inviato da nelsonblu
    Per come avevo capito io per gli ip del tuo esempio 192.168.x.y con x e y che variano da 1 a 254, la subnet mask doveva essere 255.255.0.0
    E' però un'osservazione di cui non sono certo, non avendo perfettamente compreso il significato della mask.
    Si giusto nelson la subnet mask è giusta (255.255.0.0), anche se per una rete così io utilizzerei gli indirizzi 10.xxx.yyy.zzz

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di seclimar
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    21,042
    non me ne vogliate, ...mi permetto una piccola correzione a questi ultimi due post:

    il subnetmask default per gli ip 192.168.X.Y non e' 255.255.0.0
    ma bensi' 255.255.255.0

    ovvero .. sono reti da 255 host

    tutti gli ip 192.168.X.Y sono di classe C

    per scoprire la classe si prende il primo numero (192) e si tramuta in binario anteponendo eventuali 0 sino ad avere 8 cifre:
    192 decimale = 1100.0000 bin
    i primi due bit indicano la classe


    mask di CLASSE A: 255.0.0.0
    ad esempio ip privati 10.X.X.X

    mask d CLASSE B: 255.255.0.0
    ad esempio gli ip 172.16.X.X

    mask di classe C: 255.255.255.0
    ad esempio gli ip privati 192.168.x.Y

    a titolo chiarificatore faccio questo esempio:
    l'ip 192.168.0.3 NON e' della stessa rete dell'ip 192.168.1.5 poiche' appunto il mask e' 255.255.255.0

    aprire forzatamente il mask non e' possibile mentre e' possibile restringere il subnetmask a seconda di eventuali sottoreti da dover fare.

    su internet relativamente alla cosa trovate le specifiche del tcp/ip
    questa e' una buona lettura anche per chi deve preparare i primi esami da sistemista.
    http://support.microsoft.com/kb/164015



    piccola nota per chi usa Alice casa:
    il NAS di Telecom (dovrei ricontrollare ma ai tempi era cosi') e' 192.168.100.1 (da quando hanno messo in piedi le prime adsl utilizzano erroneamente un IP privato in un ambiente pubblico)
    quindi forzando il subnetmask a 255.255.0.0 vi creerebbe dei problemi e dei conflitti nel router che causano o il blocco dello stesso o l'impossibilità di navigare:
    il router cercherebbe di raggiungere il 192.168.100.1 ma dentro la rete privata invece che fuori.

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    892

    Re: Re: subnet rete LAN

    Originariamente inviato da seclimar
    il subnetmask serve appunto per creare delle sottoreti che non si vedano una con l'altra.

    la subnet di default e' 255.0.0.0 appunto, come dici tu.. questa si puo' restringere in modo da avere delle reti piu' piccole.


    il subnetmask di default e' definito per ogni classe
    ad esempio per gli ip 192.168.x.y il mask e' 255.255.255.0 ...si puo' restringere anche questo

    (il subnetmask secondo le specifiche, non si puo' forzatamente allargare rispetto al default, anche se generalmente quasi tutto funziona)



    nel tuo caso un ip 10.2.210.246 che cerca di comunicare con un ip 10.2.210.245 ci arriva direttamente!
    un ip 10.2.210.246 che cerca di comunicare con 10.2.111.246 non puo' farlo direttamente ma tramite GATEWAY.
    per tutto quello che e' fuori dal subnetmask l'host passa la richiesta ad un eventuale gateway.
    Infatti io sto su una sottorete di una LAN. Ma, scusa l'ignoranza, se io manualmente cambiassi la subnet da 255.255.255.0 in 255.255.0.0 "vedrei" anche gli host connessi ad un altro segmento di rete? So che la risposta è no, ma vorrei capire perché...

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2007
    Messaggi
    80
    Perchè a monte c'è un router (non quello che abbiamo a casa per l'adsl) che permette di far vedere o no le sottoreti.
    Dipende tutto da come l'amministratore di rete ha deciso le regole di routing
    Il router appunto è un apparato di layer 3 cche permette a reti di verse di potersi vedere tra di loro ee di poter scambiare dati.

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    892
    Ok. A questo punto però vi faccio una domanda.

    Io dal mio host 10.2.210.214 riesco a connettermi via ftp ad un server che a ip 10.10.10.10, e che quindi sta sempre nella mia stessa LAN ma in un'altra sottorete.

    Come riesco a fare questo? Evidentemente il mio host (che ha subnet 255.255.255.0...) quando cerco di connettermi al 10.10.10.10 cerca il gateway (al 10.2.210.1) e il gateway che fa? Come fa a non mandarlo in Internet ma ad instradarlo verso un altro segmento della LAN??

    E soprattutto, verso quale interfaccia manda i pacchetti? Verso un router?

    Scusate la banalità delle mie domande, ma per me è importante capire...

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.