Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di keri
    Registrato dal
    Mar 2008
    Messaggi
    46

    xhtml codice pulito e web design: conciliabili?

    Ciao, circa 1 anno fa ho iniziato a cimentarmi nella costruzione di siti web ed ho seguito le utili guide di xhtml, ho capito l'importanza di un codice pulito ecc. ecc.

    Adesso che vorrei imparare qualcos'altro (tempo permettendo, devo studiare e lavorare anche!) ho visto tra le molte guide quelle del web design.
    vorrei sapere se queste guide concliano comunque il concetto di "codice pulito e validato" o si occupano solo dell'aspetto estetico dei siti e quindi a volte entrano un po' in "contrasto"?
    Scusate l'ignoranza, vorrei un'indicazione, continuo a stupirmi della varietà di metodi e informazioni in questo campo.
    grazie a tutti

  2. #2
    no, non vanno in conflitto tra loro, ma sono complementari.

    un bel sito,con i contenutiadeguati, per essere "perfetto" deve avere anche un buon codice, e viceversa, un sito con un buon codice, deve avere anceh una buona grafica, e una cura dei contenuti.


    insomma anche l'occhio vuole la sua parte, non tralasciando la sostanza.

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2005
    Messaggi
    40
    l'xhtml ha alla sua base l'idea di separare completamente la struttura della pagina (e informazioni contenute) dalla presentazione grafica (che viene gestita con i CSS). Sono due piani diversi perfettamente conciliabili

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di keri
    Registrato dal
    Mar 2008
    Messaggi
    46
    Originariamente inviato da graffithouse
    no, non vanno in conflitto tra loro, ma sono complementari.

    un bel sito,con i contenutiadeguati, per essere "perfetto" deve avere anche un buon codice, e viceversa, un sito con un buon codice, deve avere anceh una buona grafica, e una cura dei contenuti.


    insomma anche l'occhio vuole la sua parte, non tralasciando la sostanza.
    Originariamente inviato da Dado80 l'xhtml ha alla sua base l'idea di separare completamente la struttura della pagina (e informazioni contenute) dalla presentazione grafica (che viene gestita con i CSS). Sono due piani diversi perfettamente conciliabili
    Molte grazie dellaprecisazione, i miei dubbi nascevano perché a volte sento dire che i web designer ed i realizzatori di codice web html non sono sempre d'amore e d'accordo, ma forse ho equivocato.

  5. #5
    Web designer è una parola un pò troppo generica a volte!

    Chiunque voglia fare web design (inteso come creare il front-end di un sito) in modo professionale deve conoscere sia le regole di design, sia html e css.
    Se conosci le problematiche del mezzo sei in grado di creare grafica più semplice da implementare, se non le conosci possono nascere dei pasticci.

    Il web design è così, multidisciplinare

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di keri
    Registrato dal
    Mar 2008
    Messaggi
    46

    conciliabili anche con javascript?

    Un'altro dubbio che sto avendo è in merito a javascript:
    Ho iniziato a seguire la guida in questo sito jQuery di base, perché non so assolutamente nulla del javascript e per quanto chiara possa essere la guida mi trovo spesso in confusione e la prima cosa che mi chiedo è sempre quella:
    L'uso di codici javascript è concorde con le regole del web?
    Cosa cambiano in sostanza? leggo di questi selettori, vanno forse sostituiti aile istruzioni css?
    grazie

  7. #7
    il linguaggio javascript o jscript, è un aiuto, per creare effetti ad un linguaggio statico,

    questo serve per creare gallerie immagini,movimento,slide,menu,e tnate altre cose, che con il solo html o css non si potrebbero fare.

    jquery, è un plug-in [prototype,mootools,ajax] di jscript, molto più facile da imparare e da usare.

  8. #8
    Web designer, web coder, web master, web santone...

    Dai, parliamo anche un po' in italiano...
    Vuoi essere colui che realizza un sito? Bene... devi avere conoscenze approfondite di html e css (aspettiamo ancora un po' a parlare di xhtm per vedere come si evolve).
    Avere la conoscenza approfondita di html implica non tanto di conoscere i tag a memoria, ma conoscere stili grafici (buon gusto sul design anche se soggettivo), usabilità, semantica, accessibilità e tutto il resto. Anche le basi di grafica per crearsi foto e pulsanti.

    Quindi non so come fai tu o gli altri ma è difficile separare i compiti... Caso mai li separiamo quando entra in gioco la programmazione lato server...

    Mi fermo qui che vado a pranzo...
    Fantasupermegafavolipermeramagicultra irresistibili
    4 10 30 100 1001 personaggi insuperabili fantaincredibili ultraimpossibili iperterribili irresistibili!!!

    "... a quell'età ... bastava un dito per fare la pace ..."
    fotine

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di keri
    Registrato dal
    Mar 2008
    Messaggi
    46
    Originariamente inviato da graffithouse
    il linguaggio javascript o jscript, è un aiuto, per creare effetti ad un linguaggio statico,

    questo serve per creare gallerie immagini,movimento,slide,menu,e tnate altre cose, che con il solo html o css non si potrebbero fare.

    jquery, è un plug-in [prototype,mootools,ajax] di jscript, molto più facile da imparare e da usare.
    quindi posso usarlo senza rischi di alterare la validità delle mie pagine?

    Originariamente inviato da ricman
    (aspettiamo ancora un po' a parlare di xhtm per vedere come si evolve).
    ah sì? xhtml non era poi così impellente? ed io che è da un anno che mi dibatto con queste regole xhtml dtd strict! tanto che ormai mi sono abituata, ma che fatica!

    Originariamente inviato da ricmanquindi è difficile separare i compiti...
    non capisco cosa intendi

  10. #10
    Il javascipt si può usare tranquillamente, basta tenere a mente che, essendo un extra, il tuo sito deve poter funzionare perfettamente anche con il javascript disabilitato. E' anche buona regola non usare troppi script e non usare più di un framework.

    L'xhtml è fuori da un pò e si sta parlando del suo erede, html5. Per il momento se devi scrivere codice per pagine web ti conviene imparare bene l'xhtml, non avri problemi a passare all'html5 perchè i due standard sono simili tra loro

    Sul versante della separazione dei compiti.. distinguiamo tra workflow più o meno professionali e strutturati.

    A livello base un singolo individuo dovrebbe conoscere html e css, avere nozioni di grafica ed anche una infarinatura di SEO, se deve anche curare i contenuti, deve avere anche una certa dimestichezza con il copywriting e la fotografia.

    Più si alza il livello e più il processo si divide. Avremo specialisti di marketing che si occupano di creare una strategia, esperti fotografi e redattori per i contenuti, architetti dell'informazione per organizzare al meglio le informazioni, designers e fotografi, coordinati da un art director (i designers web dovrebbero conoscere html e css), sviluppatori, testers, addetti al web marketing.

    La distinzione a livello professionale di base è di solito tra designer front-end (grafica e html) e sviluppatore, più SEO e writer

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.