ciao, vorrei chiedervi qualche chiarimento sulla gestione delle date e delle ore in php (ma penso valga per tutti i linguaggi).
ce una gran bella differenza tra il timestamp unix epoch e la formattazione standard (y-m-d H:i:s),
una si basa sui secondi del 197x mentre l'altra dovrebbe essere la sua formattazione.
ora , come è meglio procedere quando si va ascrivere un dato sul db?
meglio scriverlo in unix epoch oppure gia bella formattata?
magari può essere una domanda stupida/inutile, ma non ho trovato nulla al riguardo.
altra curiosità che non ho trovato da nessuna parte.
io ho n file .php (5) una classe prende n form da ogni pagina. i campi (ovviamente non i form) possiedono lo stesso name="" in input tipo :
pagAcodice:-----------page 1 <form action="pagA.php" method="post" name="A"> <input type="hiddn" name="val" value="A" /> <input type="text" name="nome" value="" /> <input type="text" name="cognome" value="" /> </form> ---------page 2 <form action="pagA.php" method="post" name="B"> <input type="hiddn" name="val" value="B" /> <input type="text" name="nome" value="" /> <input type="text" name="cognome" value="" /> </form>
non ce rischio che con tantissime richieste se ne vada in pappa??codice:$val = $_POST['val']; if (val == "A"){ $nome = $_POST['nome']; $cognome = $_POST['cognome']; bla bla bla }else if (val == "B"){ $nome = $_POST['nome']; $cognome = $_POST['cognome']; bla bla bla } bla bla blabla bla bla
ripeto come sopra , banali/inutili ma non ho mai trovato qualcosa al riguardo
ciao


Rispondi quotando
