Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8

Discussione: HP LaserJet 5Si MX

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2008
    Messaggi
    55

    HP LaserJet 5Si MX

    Ciao a tutti, desideravo avere un vostro consiglio riguardo una stampate.
    La stampante è una HP LaserJet 5Si MX (un po' vecchiotta) con possibbilità di connessione di rete (RJ45). Il problema che connettendola il PC non la rileva. Ho provarto con i driver presenti nel sito dell'HP, ma non funziona.
    Cosa posso muovermi?

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2008
    Messaggi
    55
    Ripropongo il mio quesito.
    Grazie

  3. #3
    Infatti le stampanti di rete non vengono solitamente rilevate.
    Se usi XP devi aggiungerla come stampante locale, ma togliere
    la spunta al rilevamento automatico.
    Poi creare un collegamento alla coda LPD, però è passato un
    po' troppo tempo e non ricordo bene.
    Mi pare che col wizard, partendo come ti ho detto, ci si arrivi.

    Ciao

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2008
    Messaggi
    55
    Originariamente inviato da gargamella08
    Infatti le stampanti di rete non vengono solitamente rilevate.
    Se usi XP devi aggiungerla come stampante locale, ma togliere
    la spunta al rilevamento automatico.
    Poi creare un collegamento alla coda LPD, però è passato un
    po' troppo tempo e non ricordo bene.
    Mi pare che col wizard, partendo come ti ho detto, ci si arrivi.

    Ciao
    Non la rilevava avendo provato da Aggiungi stampante in stampanti e fax, però non ricordo cosa avevo spuntato.
    Il fatto è che mi chiede il nome o l'indirizzo IP che io non so perchè prima si trovava da un'altra parte la stampante e ho solo due libretti e non ho trovato il modo di impastare l'indirizzo nella stampante. Cmq riproverò.
    E se provassi con un adattatore USB-seriale potrebbe funzionare e tentare di scaricare i driver dal sito (perchè non ho neppure quelli)?
    Grazie

  5. #5
    Originariamente inviato da smart84
    Non la rilevava avendo provato da Aggiungi stampante in stampanti e fax, però non ricordo cosa avevo spuntato.
    Il fatto è che mi chiede il nome o l'indirizzo IP che io non so perchè prima si trovava da un'altra parte la stampante e ho solo due libretti e non ho trovato il modo di impastare l'indirizzo nella stampante. Cmq riproverò.
    E se provassi con un adattatore USB-seriale potrebbe funzionare e tentare di scaricare i driver dal sito (perchè non ho neppure quelli)?
    Non la rileverà mai, sei tu che devi creare una porta locale ed installare i driver a mano.
    Può essere che il driver sia già disponibile in XP se è vecchia, e ti chiederà di selezionarlo
    una volta che avrai creato la suddetta porta.
    Per quanto riguarda l'IP, potresti resettarla ed usare quello di default se lo conosci, altrimenti
    prova a segnarti l'indirizzo MAC (etichetta da qualche parte) e vedere se arp -a lo mostra
    associato ad un IP.

    Ciao

    P.S: A che dovrebbe servire l'adattatore usb-seriale?

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2008
    Messaggi
    55
    Originariamente inviato da gargamella08
    Non la rileverà mai, sei tu che devi creare una porta locale ed installare i driver a mano.
    Può essere che il driver sia già disponibile in XP se è vecchia, e ti chiederà di selezionarlo
    una volta che avrai creato la suddetta porta.
    Per quanto riguarda l'IP, potresti resettarla ed usare quello di default se lo conosci, altrimenti
    prova a segnarti l'indirizzo MAC (etichetta da qualche parte) e vedere se arp -a lo mostra
    associato ad un IP.

    Ciao

    P.S: A che dovrebbe servire l'adattatore usb-seriale?
    arp -a da promt dei comandi di XP?
    L'adattatore potrebbe servire se nel caso non riuscissi a farla funzionare di rete potrei conneterla al pc tramite cavo seriale che, però, nel portatili non c'è.

  7. #7
    Originariamente inviato da smart84
    arp -a da promt dei comandi di XP?
    Si.

    Originariamente inviato da smart84
    L'adattatore potrebbe servire se nel caso non riuscissi a farla funzionare di rete potrei conneterla al pc tramite cavo seriale che, però, nel portatili non c'è.
    Non sapevo avesse una porta seriale. Bisogna vedere che tipo di accesso ti permette da essa, e se
    c'è una password di qualche tipo.
    Eventualmente non ha un pulsante di reset da qualche parte per poterla riportare alle
    impostazioni di fabbrica? Sul manuale non indica che indirizzo abbia di default?

    Ciao

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2008
    Messaggi
    55
    Originariamente inviato da gargamella08
    Si.


    Non sapevo avesse una porta seriale. Bisogna vedere che tipo di accesso ti permette da essa, e se
    c'è una password di qualche tipo.
    Eventualmente non ha un pulsante di reset da qualche parte per poterla riportare alle
    impostazioni di fabbrica? Sul manuale non indica che indirizzo abbia di default?

    Ciao
    Ha una porta seriale una di rete RJ45 e una del vecchio tipo, non so come si chiama (quella con il cavo tondo nero)

    Cmq non c'è nessuno pulsante di reset ne nel manuale è indicato l'indirizzo di default.
    Ma se ha un indirizzo specifico con una submask impostata diversamente da quelle che ho nel portatile il comando arp -a lo trova l'indirzzo ip della stampante?
    Leggendo bene nel manuale c'è spiegato come variare l'indirizzo ip, però è necessario uno specifico software. Cmq proverò quello che mi hai detto. Ti faccio sapere. Grazie

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.