Raga,
per il mio tirocinio di laurea sto sviluppando una applicazione in JAVA e che fa uso di JMF per l'acquisizione di immagini da webcam; immagini che poi devono essere elaborate al fine di identificare determinate cose.
Il prototipo attuale fa in parte quello che dovrebbe, nel senso che acquisisce ed elabora ma non ha un elevato tasso di successo sulle elaborazioni perchè ci sarebbe bisogno di maggiori elaborazioni sulle immagini che però toglierebbero troppo tempo e rischiamo di perdere gli altri dati in arrivo.
Così si è deciso di dividere l'applicazione in due thread principali:
1) un thread acquisisce tutte le immagini da webcam e fa una minima elaborazione volta a cercare una particolare sequenza di immagini; se questa sequenza viene individuata allora un numero X di immagini (successive alla prima individuazione) viene bufferizzata in memoria e viene avviato il secondo thread
2) il secondo thread, finchè ci sono immagini bufferizzate, effettua i filtraggi e le conversioni che ci servono e in caso di successo delle elaborazioni effettua una operazione; quando terminano le immagini nel buffer si mette in pausa aspettando di essere risvegliato dall'altro thread.
ora siccome la struttura è abbastanza cambiata e mi ritrovo a dover riscrivere un po di cose vorrei dare all'applicazione una struttura (classi, interfacce, etc) più robusta.
avete dei consigli?

Rispondi quotando